NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Assange: la democrazia è nuda
Naufragi

Assange: la democrazia è nuda

La sua vicenda rivela le ipocrisie della democrazia, inerme nelle mani dei colossi economici globali

• 23 Dicembre 2021 – Lelio Demichelis

Giangiorgio Gargantini – Il Natale dei driver
Tre domande a...

Giangiorgio Gargantini – Il Natale dei driver

Le ragioni dei/delle 'dipendenti' di Divoora, questa mattina in piazza a Lugano dopo la rottura delle trattative per condizioni di lavoro accettabili

• 23 Dicembre 2021 – Mario Conforti

Ospiti e opinioni

Signor Giudice… siamo giovani

Lettera immaginaria al Giudice dei minorenni Reto Medici

• 23 Dicembre 2021 – Redazione

Ticino, terra di pseudonimi
Naufragi

Ticino, terra di pseudonimi

La sottile arte di celare la propria identità quando si vuol pungere e criticare

• 22 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

L’anno che verrà non porterà via niente

Ultimo consiglio comunale a Lugano, ma le macerie (non solo dell’ex Macello) rimarranno

• 22 Dicembre 2021 – Redazione

Il golpe è finito
Naufragi

Il golpe è finito

Per la prima volta dal 1973 il Cile può sperare che l'era di Pinochet sia definitivamente terminata

• 21 Dicembre 2021 – Gianni Beretta

Immacolata Iglio Rezzonico – Il futuro di India dipende dalla volontà politica del Cantone
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – Il futuro di India dipende dalla volontà politica del Cantone

Intervista all'avvocata che sta patrocinando India e la sua famiglia nella vicenda di cui parla l'appello che pubblichiamo oggi

• 21 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

È cresciuta in Ticino, ma non può diventare “una di noi”

Appello di un'insegnante per una sua allieva condannata all'espulsione forzata verso un paese che non è il suo

• 21 Dicembre 2021 – Redazione

Macerie #7 – Un macello per Natale
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #7 – Un macello per Natale

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 21 Dicembre 2021 – Olmo Cerri

Tre domande a...

Sergio Rossi – Le transnazionali non fuggiranno, Svizzera sempre molto attrattiva

Perché difficilmente il tasso di imposizione minimo globale indurrà le multinazionali a lasciare il nostro paese

• 20 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Assange: la democrazia è nuda
Naufragi

Assange: la democrazia è nuda

La sua vicenda rivela le ipocrisie della democrazia, inerme nelle mani dei colossi economici globali


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Assange: la democrazia è nuda
• 23 Dicembre 2021 – Lelio Demichelis
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Torniamo alla notizia del via libera dell’Alta Corte di Londra alla estradizione negli Usa del giornalista indipendente Julian Assange – ne ha scritto Aldo Sofia, su queste ‘pagine’ lo scorso 12 dicembre. Lo facciamo perché il tema della libertà d’informazione e del pensiero critico – parte del più ampio concetto di libertà e di diritti (naturali) dell’uomo – non va lasciato cadere.

Sì, perché anche il caso Assange dimostra che le nostre democrazie sono sempre più ipocrite (la definizione è di Tommaso Di Francesco, condirettore de il manifesto – e che facciamo nostra), sono cioè sempre meno democrazie. Sì, ipocrite se oltre ad Assange (che incarna la lotta della verità contro il potere che non vuole essere visto né essere giudicato) pensiamo al tema dei migranti e ai comportamenti degli Usa e dell’Europa contro quel diritto di movimento riconosciuto all’individuo, a prescindere dalla cittadinanza, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 (art. 13: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese); ipocrite se pensiamo al fallimento della Cop 26 di Glasgow per il potere occulto della lobby delle energie fossili; se pensiamo alle disuguaglianze sociali che aumentano (un tema espulso/rimosso dalle agende politiche e dai mass media neoliberali dell’Occidente, dimenticando che se non si garantiscono i diritti sociali, muoiono anche quelli politici e civili); ipocrite se pensiamo alla nuova corsa al riarmo nel mondo (la spesa militare mondiale è raddoppiata dal 2000 a oggi e si avvicina a 2 trilioni di dollari Usa all’anno, in aumento in tutte le regioni del mondo, nel quasi totale silenzio dei media mainstream).

E allora, per mettere in rilievo questa ipocrisia neoliberale (Biden che vuole la testa di Assange negando la libertà di stampa e di informazione e negli stessi giorni promuove un summit per la democrazia invitando a partecipare democratici come Bolsonaro, Erdogan, il Pakistan, la Polonia sotto infrazione dalla Corte Ue per violazione dello stato di diritto, cioè compie un’operazione che anche il settimanale Time ha definito una “vetta di ipocrisia”), proviamo allora a sottolineare due o tre cose che riguardano la democrazia e il nostro rapporto di cittadini con il potere, non solo politico.

Ha scritto la politologa italiana Nadia Urbinati (è una liberale critica) che insegna alla Columbia University: “Nella democrazia, l’agire politico non solo è pubblico, ma deve essere reso pubblico, messo sotto gli occhi del pubblico; e lo è in due sensi: perché volto ad occuparsi di problemi che direttamente o indirettamente riguardano e condizionano tutti; e perché deve essere esposto sempre al giudizio dei cittadini, i quali, in quanto ‘corpo sovrano’, hanno due poteri: quello di autorizzare con il voto e quello di giudicare e controllare perpetuamente, prima o dopo aver votato, coloro che hanno autorizzato” a governarli (in Liberi e uguali, 2011). In democrazia inoltre, il diritto al dissenso è fondamentale: un dissenso critico (ancora Urbinati), perché avere “una grammatica comune non implica non avere ragioni per dissentire su come e dove applicare le regole, ovvero su che cosa dire o credere”. Occorre cioè avere “un distacco salutare, che Socrate aveva insegnato a praticare ai suoi concittadini democratici, invitandoli a non accettare nulla senza il vaglio della loro ragione critica”. Ma questo è possibile solo se esiste una cittadinanza attiva sempre, e critica sempre – per essere appunto capace, come Socrate, di fare domande, porre questioni, attivare un pensiero critico e riflessivo – perché democrazia significa la scelta dei fini da parte del demos e poi la predisposizione dei mezzi per raggiungere tali fini, ma per farlo occorre partecipazione, immaginazione, appunto libertà di espressione e di stampa senza le quali muore il pensiero critico. Che infatti oggi sta morendo.

Certo, storicamente il potere non vuole essere trasparente, mentre vuole noi assolutamente trasparenti. Ma questa sua malattia cronica ha subito una accelerazione (e una sua accettazione totalmente passiva da parte nostra) con le tecnologie di rete e il Big Tech: un potere assolutamente oscuro e opaco, ma che ci vuole massimamente trasparenti (profilabili, cioè spiabili per il Big Data in ogni istante della nostra vita capace di produrre profitto privato), per questo ci ha fatto rinunciare volontariamente al concetto di privacy, convincendoci che fosse una cosa del passato.

È un potere – questo del Big Tech – d’impresa e tecnologico sempre più autocratico (l’autocrazia intesa come quel sistema dove il sovrano o autocrate ricava la propria autorità solo da sé stesso o dal diritto divino, oggi dal diritto del mercato e dell’impresa), sempre meno controllato e controllabile, cioè sempre meno democratico e che tuttavia è abilissimo a farci credere che la rete e l’innovazione siano democratiche e liberanti in sé. E allora, contro questa autocrazia d’impresa delle multinazionali del Big Tech – il cui impatto si è fatto oggi globale e capace di modificare a sua totale discrezione la vita di miliardi di persone (da Amazon a Google ai social) a prescindere da ogni controllo democratico del suo potere – occorre riprendere Montesquieu e la sua teoria del bilanciamento dei poteri di uno stato (oggi da applicare a imprese più potenti di uno stato) dove, partendo dalla considerazione che il “potere assoluto corrompe assolutamente” Montesquieu analizzava i tre poteri che vi sono in ogni stato: il potere legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario. E quindi, condizione oggettiva per l’esercizio della libertà del cittadino, quindi della democrazia è che questi tre poteri restino nettamente separati e soprattutto controllati e bilanciati.

Se questo è vero (ed è vero), oggi abbiamo il dovere di affrontare il nuovo potere del Big Tech e dell’impresa multinazionale. Un potere “assoluto e che corrompe assolutamente” sia la democrazia, sia la libertà, sia i diritti umani molto più di quanto sia accaduto in passato, proprio per la pervasività delle nuove tecnologie nella vita dell’uomo. Potere che è opaco, che vuole restare opaco, che non vuole essere giudicato. E invece anche il potere dell’impresa – un potere sempre più politico, nel senso di governo della polis oggi globale – deve essere reso pubblico ed esposto al giudizio dei cittadini. Perché il demos non lo ha consapevolmente autorizzato a governarlo, bensì questo potere si è preso il diritto (autocraticamente) di farlo a prescindere da un voto e dal controllo sul suo operato, imponendosi come un dato di fatto. Ma perché questo possa accadere – cioè che il superpotere del Big Tech venga controllato e bilanciato democraticamente – questo potere deve essere prima riconosciuto come tale da tutti e da ciascuno, per non finire noi governati (ma lo siamo già) da imprese private che ovviamente non perseguono il bene comune/pubblico-interesse generale, ma solo il profitto privato.

Per farlo ci servirebbe un pensiero critico della e una informazione indipendente sulla innovazione tecnologica e sul potere delle multinazionali, che invece non abbiamo (più). Semmai questo potere è capace sempre più di autocelebrarsi oltre ogni pudore (e questo nonostante voglia essere sempre più opaco e nascosto, ma diventa appunto sempre più nascosto, e sempre più potente, quanto più lo celebriamo e lo aduliamo), non solo con l’Economist che incorona Mario Draghi in copertina, ma anche con programmi – osceni dal punto di vista informativo e del pensiero critico – come quello dedicato a Sergio Marchionne, andato in onda su Rai Tre la sera del 17 dicembre scorso.

E con questo torniamo al caso Assange, da cui siamo partiti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Israele-Gaza: perché torna la guerra
Naufragi

Israele-Gaza: perché torna la guerra

Come è partita l’escalation del conflitto asimmetrico Israele-Hamas; e perché la guerra può far comodo a chi l’ha provocata e a chi la dovrà pagare maggiormente

Pubblicato il 12 Maggio 2021 – Aldo Sofia
A letto col nemico
Naufragi

A letto col nemico

È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo...

Pubblicato il 1 Settembre 2021 – Aldo Sofia