NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Attacchi turchi e iraniani ai Curdi
Il meglio letto/visto per voi

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi

Nella grande trasformazione geopolitica che si sta realizzando dallo scorso febbraio, a pagare un prezzo molto alto sono anche i curdi siriani e iraniani. Nel silenzio dei governi e dei media europei

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia: il meticciato dinamico e l’agonismo binario
Naufragi

Svizzera-Serbia: il meticciato dinamico e l’agonismo binario

I drammi e le contraddizioni della Storia possono trovarsi anche dentro una partita. Saperlo può essere utile per fare davvero un passo avanti (tutti, e non solo al Mondiale)

• 1 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Il giornalismo non è un crimine. Cinque grandi testate in difesa di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

Il giornalismo non è un crimine. Cinque grandi testate in difesa di Julian Assange

New York Times, Guardian, Le Monde, Der Spiegel ed El País a favore di Assange e di una precisa idea di libertà di stampa

• 1 Dicembre 2022 – Redazione

1,5° è sempre più un’utopia?
Il meglio letto/visto per voi

1,5° è sempre più un’utopia?

L'obiettivo che si è dato la comunità internazionale per contrastare la crisi climatica pare allontanarsi, ma va perseguito ad ogni costo

• 1 Dicembre 2022 – Redazione

Ai piedi della diga
Naufragi

Ai piedi della diga

BLU Sei morta lì. Ai piedi di una diga, senza un perché. Dicono che sei morta di droga, Blu. Ma non è vero. Sei morta di paura, di tristezza, di insicurezza e di solitudine. Sei...

• 30 Novembre 2022 – Gino Ceschina

Andrea, l’ultimo degli Agnelli se ne va: fine di una dinastia
Naufragi

Andrea, l’ultimo degli Agnelli se ne va: fine di una dinastia

Cambiare tutto affinché tutto rimanga come prima: basterà?

• 30 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Sergej Bondarenko, Memorial e le voci della resistenza russa
Il meglio letto/visto per voi

Sergej Bondarenko, Memorial e le voci della resistenza russa

Raccolte in un volume le dichiarazioni pronunciate dagli imputati nei processi politici svoltisi in Russia

• 30 Novembre 2022 – Redazione

Questione di accoglienza e di “carichi residuali”
Il meglio letto/visto per voi

Questione di accoglienza e di “carichi residuali”

Sono 20.842 le persone intercettate e rimpatriate in Libia fino al 26 novembre 2022. Lo ha dichiarato l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia

• 30 Novembre 2022 – Redazione

Palloni sgonfiati
Naufragi

Palloni sgonfiati

Fra partite, contestazioni e polemiche in Qatar, dall’Italia arriva la bomba calcistica ed esplode il “caso Juventus”

• 29 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Sfida aperta a Xi Jinping
Naufragi

Sfida aperta a Xi Jinping

Sul banco di prova la politica restrittiva del governo di Pechino, che non si limita al controllo della diffusione del Covid, ma pervade l’intera società cinese, ormai allo stremo ed esasperata

• 29 Novembre 2022 – Loretta Dalpozzo

Vai ai messaggi più recenti
Attacchi turchi e iraniani ai Curdi
Il meglio letto/visto per voi

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi

Nella grande trasformazione geopolitica che si sta realizzando dallo scorso febbraio, a pagare un prezzo molto alto sono anche i curdi siriani e iraniani. Nel silenzio dei governi e dei media europei


Redazione
Redazione
Attacchi turchi e iraniani ai Curdi
• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Di Thomas Schmidinger, Il Mulino

Iran e Turchia hanno aumentato la pressione verso le regioni curde. Mentre la Repubblica islamica sta attribuendo ai curdi la responsabilità per le proteste attaccando i campi dei curdi iraniani in Iraq, la Turchia, a partire dalla notte tra il 19 e il 20 novembre, ha iniziato a bombardare il Rojava, ventilando la minaccia di invadere le restanti aree ancora sotto controllo dell’Amministrazione autonoma della Siria settentrionale e orientale. Un’invasione con truppe di terra soprattutto nella zona di Kobanê pare ormai imminente.

Dall’inizio delle mobilitazioni in Iran, la Repubblica islamica ha cercato di caratterizzarle come proteste “curde”, etnicamente motivate. In effetti, le proteste erano e sono particolarmente forti nelle aree curde, terra d’origine di Masha Amini, uccisa dalla polizia morale iraniana il 16 settembre. Tuttavia, già nei primi giorni dopo la sua morte, tutte le principali città iraniane sono state teatro di manifestazioni contro la brutalità della polizia e l’obbligo di velarsi. È logico che nelle regioni curde dell’Iran, ma anche in Baluchistan, rivendicazioni etniche di lunga data si mescolino con la richiesta di maggiore libertà per le donne.

Poiché sarebbe molto più facile sopprimere proteste autonomiste territorialmente più limitate, rispetto invece ad altre estese a tutto il Paese, il governo iraniano, fin dall’inizio, ha cercato di far ricadere la colpa sui curdi. Questo è lo sfondo per i ripetuti attacchi alle strutture di Partiti curdi iraniani in esilio nella Regione autonoma del Kurdistan in Iraq.[…]

Dalla sera del 19 novembre, anche la Turchia sta attaccando il territorio dell’Amministrazione autonoma del Nord e Siria orientale (Aanes). Dopo che l’esercito turco, insieme alle milizie islamiste siriane, ha occupato la regione curda di Afrin, all’inizio del 2018, e dopo l’occupazione nell’ottobre 2019 di una striscia di confine tra Kobanê e la Jazirah che costrinse gran parte della popolazione locale a fuggire, ora si profila lo stesso scenario per il resto delle aree curde della Siria.

Meno di 24 ore dopo l’attacco terroristico del 13 novembre a Istanbul, la polizia turca ha presentato all’opinione pubblica una presunta assassina che avrebbe affermato di essere stata addestrata dal Pkk e di aver agito per conto dei sostenitori di Kobanê. Sia il Pkk sia l’Aanes hanno respinto completamente queste assurde affermazioni. Nel frattempo, ci sono crescenti indizi che i fratelli della presunta terrorista, proveniente dalla regione araba centrale della Siria, abbiano combattuto nelle file dello Stato islamico; uno di essi è il comandante di una milizia filo-turca presente ad Afrin.

Il comandante delle Forze democratiche siriane (Sdf), Mazlum Kobane, ha spiegato il 26 novembre che tre fratelli dell’attentatrice sono morti combattendo per lo Stato Islamico: «Uno è morto a Raqqa, un altro a Manbij e un terzo è morto in Iraq. Un altro fratello è comandante di un gruppo d’opposizione siriano appoggiato dalla Turchia ad Afrin. Era sposata con tre diversi combattenti dello Stato Islamico e la famiglia è di Aleppo. Non abbiamo assolutamente nulla a che fare con i bombardamenti e questa non è la nostra politica».

È molto probabile che la rinnovata campagna contro i curdi siriani abbia principalmente cause interne: con la guerra e il patriottismo il presidente turco, duramente colpito dalla crisi economica, può ancora ottenere alcuni pacchetti di voti. È altrettanto probabile che la rinnovata campagna contro i curdi siriani abbia principalmente cause interne: con la guerra e il patriottismo, Erdogan, duramente colpito dalla crisi economica, può ancora ottenere alcuni pacchetti di voti.

Kobanê è stata a lungo nel mirino delle mire espansioniste turche. La sua occupazione, in primo luogo, distruggerebbe il prestigio del progetto di amministrazione autonoma che aveva investito molto nella ricostruzione della città dopo la liberazione della regione dall’Is; inoltre, creerebbe un collegamento terrestre tra le due aree attualmente occupate dai turchi nel Nord della Siria.

La città sarebbe un bersaglio relativamente facile per Erdogan. Dopo il “ritiro” ordinato da Trump, le truppe statunitensi sono presenti solo nell’Est del Paese e hanno allestito il loro quartier generale vicino ad Hasaka. Solo le truppe russe e siriane sono a Kobanê. In questi primi giorni di raid aerei la Turchia ha ucciso un numero relativamente elevato di soldati del governo siriano.

D’altra parte, l’esercito governativo siriano ha inviato nuove truppe e attrezzature pesanti a Kobanê. Potrebbe essere un’indicazione del fatto che il governo siriano non è più disposto a cedere altre aree alla Turchia. Tuttavia, durante i negoziati con i rappresentanti curdi dello Ypg, si dice che la Russia li abbia esortati a restituire l’intera striscia di confine all’esercito del governo siriano e di ritirarsi: questo rappresenterebbe probabilmente la fine dell’Autonomia.

Finora, tuttavia, le Sdf non mostrano intenzione di fare marcia indietro. Il comandante Mazlum Kobane ha affermato in tutte le sue precedenti dichiarazioni che le Sdf sono pronte a difendere la regione, ma hanno anche chiesto agli Stati Uniti e alla Russia di prendere misure contro la palese violazione dell’accordo per il cessate il fuoco da loro stipulato nel 2019 con la Turchia.

È interessante notare che, sebbene ci siano state proteste contro gli attacchi turchi da parte di Stati Uniti e Russia, il pubblico europeo è rimasto vistosamente silenzioso. Non solo tutti i governi principali dell’Ue non si sono pronunciati durante la prima settimana di guerra, ma anche i media sono rimasti in gran parte in silenzio. Le proteste sono arrivate solo dal Parlamento europeo, in particolare dal Gruppo di amicizia pro-curdo guidato da Andreas Schieder e François Alfonsi e da singoli parlamentari di alcuni Stati europei, come la portavoce per la politica estera dei Verdi austriaci, Ewa Ernst-Dziedzic.

Non un solo ministro degli esteri dell’Ue ha espresso contrarietà. Questo silenzio assoluto non può essere spiegato unicamente con la politica del ricatto per cui la Turchia svolge il ruolo di guardiano delle frontiere europee contro i rifugiati. Il fatto che questa volta gli Stati dell’Ue siano così straordinariamente silenziosi, anche rispetto alle invasioni turche del 2018 e del 2019, ha probabilmente a che fare con il nuovo ruolo della Turchia nella guerra russa in Ucraina.

Da un lato, la Turchia svolge un importante ruolo di mediatore. Dall’altra, essa ha ancora la capacità di impedire a Svezia e Finlandia di aderire alla Nato. Ungheria e Turchia sono gli unici Stati membri che non hanno ancora ratificato l’adesione Nato dei due Paesi nordici. Per il governo di Ankara decisive sono le politiche di questi due Stati in base all’estradizione dei membri dell’opposizione curda e a come si posizionano nei confronti dell’Aanes. A quanto pare i membri europei della Nato sono pronti a mettere i curdi siriani a fil di spada come pedina sacrificale per l’adesione alla Nato dei due Stati scandinavi.

La popolazione curda verrebbe probabilmente espulsa da Kobanê, così come avvenuto ad Afrin. Questo creerebbe anche spazio per il rimpatrio forzato dei profughi siriani. Negli ultimi mesi, la Turchia ha ripetutamente utilizzato pressioni più o meno forti per convincere i profughi arabi della Siria a “ritornare”, ma non nelle loro regioni di origine, bensì nelle aree curde precedentemente pulite etnicamente. Ciò non solo crea cambiamenti demografici duraturi che sono contrari al diritto internazionale, ma genera anche nuovi flussi di rifugiati verso l’Europa.

Nell’immagine: curdi siriani al funerale delle vittime degli attacchi aerei turchi nel villaggio di Al Malikiyah, nella Siria del Nord






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

Pubblicato il 20 Marzo 2023 – Redazione
Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

Pubblicato il 18 Novembre 2022 – Redazione