NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali
Il meglio letto/visto per voi

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali

Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi

• 3 Aprile 2023 – Redazione

La Francia che dice no
Il meglio letto/visto per voi

La Francia che dice no

Anni di profonda crisi sociale hanno provocato collera e umiliazione. E ora, con l'approvazione della riforma delle pensioni, si richiede l’ennesimo sacrificio

• 2 Aprile 2023 – Redazione

Fingersi vittime
Il meglio letto/visto per voi

Fingersi vittime

Le strategie del governo Meloni e delle destre per sviare l'attenzione degli italiani dai propri errori

• 2 Aprile 2023 – Redazione

Non solo Ticino
Naufragi

Non solo Ticino

Importanti appuntamenti elettorali anche nel Canton Ginevra e nel Canton Lucerna, con numerose incognite da sciogliere soprattutto in proiezione delle elezioni federali d’autunno

• 1 Aprile 2023 – Rocco Bianchi

Stiamo facendo la fine della rana?
Naufragi

Stiamo facendo la fine della rana?

Quando un cambiamento avviene in modo lento e graduale sfugge alla coscienza, diventa invisibile, non suscita nessuna reazione. Esattamente quel che accade con l’emergenza climatica

• 1 Aprile 2023 – Andrea Ghiringhelli

Risveglio
Onda su onda

Risveglio

Frammenti di un’alba, in mezzo al bianco di monti ed iceberg in Groenlandia

• 1 Aprile 2023 – Redazione

Yuja e Rach: la musica diventa evento
Onda su onda

Yuja e Rach: la musica diventa evento

Quando un grande concerto di Rachmaninoff è eseguito dalla fantastica pianista cinese Yuja Wang

• 1 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico
Naufragi

Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico

Primo ex presidente incriminato nella storia degli Stati Uniti: 130mila dollari pagati per il silenzio di una pornostar e contabilizzati come spese elettorali violando la legge; e su di lui altre 4 inchieste

• 31 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Orazio Martinetti – L’astensionismo (di nuovo) dietro l’angolo
Tre domande a...

Orazio Martinetti – L’astensionismo (di nuovo) dietro l’angolo

Lo storico e l'imminente elezione cantonale: sostanziale stabilità, ma la forte competizione interna Lega-Udc può leggermente favorire la coalizione di destra, mentre a sinistra sembra più difficoltoso il messaggio dell'alleanza Socialisti-Verdi

• 31 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Finché si può
La matita nell'occhio

Finché si può

• 31 Marzo 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali
Il meglio letto/visto per voi

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali

Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi


Redazione
Redazione
Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per...
• 3 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Rossana Miranda, Formiche.net

L’emergenza climatica non accenna ad alleviarsi. I dati emersi dall’ultimo report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) dell’Organizzazione Nazioni Unite, il principale organismo scientifico internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, lo confermano: le emissioni di gas serra nel mondo continuano ad aumentare, fino a raggiungere livelli record nel 2022, e col passare del tempo diventa sempre più complesso mettere in campo le soluzioni.

Per cercare di frenare l’escalation sull’emergenza clima servono tagli rapidi, drastici e prolungati delle emissioni, come conferma lo studio Ipcc. Nelle parole di Hoesung Lee, presidente dell’ente, “stiamo camminando quando dovremmo correre”. Il tempo è un fattore decisivo: per limitare il riscaldamento a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali, obiettivo fissato dagli accordi di Parigi, le emissioni annuali di gas serra dovranno essere ridotte di quasi la metà entro il 2030.

L’avvertimento è netto: fermare il cambiamento climatico sarà ancora complicato e costoso. Secondo un riassunto del report Ipcc pubblicato dalla rivista specializzata MIT Technology Review, le riduzioni delle emissioni a lungo termine potrebbero basarsi su soluzioni che non sono ancora state dimostrate su larga scala, come la rimozione diretta dell’anidride carbonica dall’atmosfera. Tuttavia, esistono già soluzioni tecnologiche e ragionevolmente economiche che si possono schierare su grande scala.

La prima è la transizione dai combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabili, come ad esempio l’energia eolica e solare. Il crollo dei costi di entrambi (quello dei pannelli è diminuito di circa l’85% nell’ultimo ventennio) ha aiutato. Dunque, spiega la rivista, “l’implementazione di nuovi parchi solari ed eolici può essere persino più economica della semplice manutenzione delle centrali elettriche a carbone esistenti”. E il report consiglia un migliore accesso ai finanziamenti, in particolare per i Paesi in via di sviluppo, per aiutare a far fronte ai costi iniziali e accelerare la transizione.

La seconda raccomandazione è ridurre le emissioni di metano dalla produzione e dai rifiuti di combustibili fossili: “A breve termine, il metano è circa 80 volte più potente come gas serra rispetto all’anidride carbonica. Ridurre le emissioni di metano in questo decennio sarà la chiave per raggiungere gli obiettivi climatici e limitare i livelli di picco di riscaldamento”. Tra le fonti di metano da ridurre ci sono la produzione di petrolio e gas e lo spreco di cibo.

La terza via passa dal proteggere gli ecosistemi naturali che catturano la CO2, cosa che può avere grandi benefici nella riduzione delle emissioni. Tra questi, le foreste pluviali tropicali sono le più “efficienti”, per cui la loro preservazione può essere un modo economico e di alto valore per rallentare il cambiamento climatico, rilevano gli scienziati dell’Onu.

Infine, il report consiglia di efficientare l’utilizzo di energia nei veicoli, nelle case e nell’industria: “Il passaggio ai mezzi pubblici e alla bicicletta per alcune esigenze di viaggio potrebbe essere un modo economico per limitare le emissioni a breve termine. E aumentare l’efficienza in tutto, dai veicoli agli elettrodomestici, cosa che spesso finisce per ripagarsi da sola, riduce anche le emissioni”. I guadagni di efficienza possono anche contribuire a far progredire la decarbonizzazione in settori come l’aviazione e il trasporto marittimo, che saranno molto più difficili da ripulire a lungo termine.

Più passa il tempo, più aumenta lo sforzo necessario per fermare il riscaldamento globale. Il punto fondamentale, sottolinea il report, è che mettere a terra queste soluzioni esistenti da subito si tradurrà in un risparmio immenso nel futuro. Peter Thorne, climatologo e autore del rapporto, conclude che “se avessimo avuto la lungimiranza di agire in modo significativo nel 1990, avremmo avuto una vasta gamma di opzioni a nostra disposizione”. Oggi, con l’urgenza che incalza, serve agire subito.

Nell’immagine: il “flaring”, cioè la combustione dei gas associati con l’estrazione di fonti fossili di energia, è una delle principali cause dell’immissione di metano nell’atmosfera






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lo stallo
Il meglio letto/visto per voi

Lo stallo

Che cosa blocca la transizione ecologica degli Stati Uniti, secondo Jeffrey Sachs

Pubblicato il 24 Ottobre 2021 – Redazione
Divergenze su Cuba
Il meglio letto/visto per voi

Divergenze su Cuba

Franco Cavalli e Roberto Antonini hanno espresso su La Regione opinioni divergenti sulle manifestazioni popolari di questi giorni nell'isola della rivoluzione castrista. Ecco il...

Pubblicato il 22 Luglio 2021 – Redazione