Colpo di stato permanente
Chi sceglie il primo ministro francese? Macron e il neo-autoritarismo del capo dell’Eliseo
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Chi sceglie il primo ministro francese? Macron e il neo-autoritarismo del capo dell’Eliseo
• – Aldo Sofia
La scuola deve restare luogo di esperienze condivise (e di stimoli, difficoltà e traguardi), ma deve anche impegnarsi per supportare gli allievi più fragili e per proporre vissuti intellettivi comunitari e strutturanti - Di Fabio Camponovo
• – Redazione
Il risultato delle urne mette in chiaro la leadership debole di Scholz dalla politica estera a quella fiscale. Ora l’Europa intravede un futuro in cui amici e servitori dello zar fioriscono tra troll e disinformazione
• – Redazione
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Il premier israeliano si ritrova impegnato su un doppio fronte: quello esterno, contro Hamas, e quello interno, contro i sindacati che dichiarano sciopero generale, appoggiati dai partiti di opposizione e dalle famiglie degli ostaggi
• – Redazione
Per risolvere un problema della legge federale sulla previdenza professionale se ne crea uno decisamente maggiore, e sempre in nome del sacro mercato
• – Aldo Sofia
Il caso dell’incarcerazione di don Rolando Leo pone interrogativi sul ruolo della chiesa cattolica ticinese e in particolare del Collegio Papio in relazione agli abusi su minori, nonché sul rapporto tra Cantone e Chiesa in merito all’organizzazione dell’insegnamento della religione - Di Rezio Sisini
• – Redazione
A 35 anni dalla riunificazione il Land più ricco dell’Est è distante anni-luce dal Land più povero dell’Ovest
• – Redazione
Si batte per alzare pensioni e salario minimo, tira il freno su clima e accoglienza
• – Redazione
"La mia fiducia in coloro che dovrebbero rappresentare uno stato di diritto è profondamente scossa" - Di Norma Bargetzi
• – Redazione
Chi sceglie il primo ministro francese? Macron e il neo-autoritarismo del capo dell’Eliseo
Diventato vent’anni dopo capo dell’Eliseo, Mitterrand si adattò perfettamente al “colpo di Stato permanente”, che a suo tempo aveva sbertucciato: anzi con intelligenza, astuzia e cinismo fu un perfetto ‘monarca della Repubblica’. Inevitabile ripensarci mentre la Francia è alle prese con la crisi del presidenzialismo che vede protagonista Emmanuel Macron. Il quale, della carica conquistata a due riprese, sta facendo un uso da molti criticato come autoritario e anti-democratico. Sconfitto insieme al suo movimento centrista alle elezioni europee, ha infilato la nazione in una rapidissima successione di tappe forzate, soprattutto nel tentativo di bloccare la strada all’estrema destra di Marine le Pen. Ha convocato elezioni parlamentari in sole tre settimane, chiesto ai francesi (che in sostanza lo avevano bocciato nelle urne) di assumersi la responsabilità di opporsi agli estremisti, dunque incoraggiato il formarsi (obiettivamente inatteso) di un Nuovo Fronte Popolare di una sinistra estremamente variegata. Ottenendo alla fine una sorta di regalo avvelenato.
L’ex Front National è stato sì sconfitto, ma le urne hanno premiato innanzitutto la gauche, seguita da un fronte moderato (centristi e neo-gollisti), relegando al terzo posto l’estrema destra. Il che ha creato una situazione politica inedita negli ultimi 60 anni: non più il presidente, bensì il parlamento avrebbe dovuto cercare una nuova maggioranza, fatica a cui l’Assemblea non era affatto abituata. Maggioranza, soprattutto, che lo stesso presidente ha subito condizionato. L’autoritario Macron prima ha decretato una sorta di pausa olimpica, poi dettato una condizione come minimo controversa: la nuova maggioranza parlamentare avrebbe dovuto escludere non solo i parlamentari dell’iper-destra, ma anche il principale partito del fronte della sinistra, quello radicale della “France Insoumise” di J. L. Mélenchon, che per favorire un compromesso aveva comunque rinunciato a un proprio esponente al ruolo di primo ministro. L’obiettivo del capo dell’Eliseo è chiaro: frantumare la gauche, creare un fronte di sole forze moderate, continuare a guidare il paese fino alle prossime presidenziali. Sperando (non di più) di depotenziare l’estrema destra.
Manovra e tatticismi che la maggioranza dei francesi non capisce né apprezza. I sondaggi dicono che la maggioranza del paese preferirebbe a questo punto le dimissioni di Macron. Cos’altro attendersi? Nemmeno il “monarca repubblicano” può permettersi di ignorare così platealmente gli elettori. A de Gaulle bastò perdere un referendum, non elezioni politiche, per lasciare l’Eliseo.
Scritto per laRegione
Nell’immagine: Charles de Gaulle e Emmanuel Macron nella locandina del documentario “Les gardiens de l’empire”
Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni
Quando l’interruzione di gravidanza volontaria torna ad essere messa in discussione, in modo aperto o strisciante, in particolare sull’onda dei successi della politica delle...