NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Cospito non è un anarchico
Ospiti e opinioni

Cospito non è un anarchico

Ai giovani che scendono in piazza contro il 41 bis dico: fermatevi prima che sia troppo tardi. Fermatevi prima che il nome dell’anarchia venga associato a quello della mafia - Di Gianluigi Bellei

• 7 Febbraio 2023 – Redazione

La calata dei vichinghi
Naufragi

La calata dei vichinghi

Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa

• 6 Febbraio 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Il pallone sgonfiato
Naufragi

Il pallone sgonfiato

Dopo l’abbattimento, nei cieli americani, di una gigantesca mongolfiera cinese si riaprono tutti gli interrogativi e le preoccupazioni su una possibile ed auspicata “distensione” fra USA e Cina

• 6 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Un «nuovo» Pd? 
Ospiti e opinioni

Un «nuovo» Pd? 

Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla

• 6 Febbraio 2023 – Paolo Favilli

Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato

• 6 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)

La parte finale della riflessione di Gabriele Nissim sul difficile compito di evitare in futuro tragedie simili a quelle del passato

• 5 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1) La memoria della Shoah ha un senso per farci comprendere il male estremo a cui può arrivare l’essere umano. Ci fa...

• 4 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Nel grembo della squadra
Onda su onda

Nel grembo della squadra

“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Rileggere «Il Capitale»?
Onda su onda

Rileggere «Il Capitale»?

Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Cospito non è un anarchico
Ospiti e opinioni

Cospito non è un anarchico

Ai giovani che scendono in piazza contro il 41 bis dico: fermatevi prima che sia troppo tardi. Fermatevi prima che il nome dell’anarchia venga associato a quello della mafia - Di Gianluigi Bellei


Redazione
Redazione
Cospito non è un anarchico
• 7 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Vorrei fare una breve premessa. Chiunque può dichiararsi anarchico dato che non ci sono tessere associative o moduli da compilare. Ricordiamo che si dichiaravano anarchici personaggi di destra come Prezzolini o qui alle nostre latitudini soggetti come Bignasca. Per di più molti artisti si dichiarano anarchici per compiacere o solleticare l’immaginazione di dame danarose. Negli anni Settanta frequentavano la piazza fiorentina individui squallidi che si autodefinivano anarchici-nazisti.

Detto questo facciamo un passo indietro per contestualizzare il tutto. L’ideologia comunista prevede che un manipolo di coraggiosi, la cosiddetta avanguardia, possa indirizzare la massa verso l’insurrezione contro lo Stato per prendere il potere. Sempre negli anni Settanta le Brigate Rosse impugnavano la teoria dell’avanguardia proletaria che può spingere attraverso atti destabilizzanti lo Stato a capitolare. Contemporaneamente frange di Lotta Continua saldano la lotta dei sottoproletari con quella dei detenuti, definiti i “dannati della terra”. 

Nel 1971 arrestano a Firenze Luca Mantini. Luca è un bravo ragazzo, molto religioso. Legge Brunetto Latini. Trascorre le giornate in carcere più con i detenuti comuni che con i compagni. Alla fine i “dannati della terra” lo fagocitano. Esce e fonda i nuclei armati proletari che compiono rapine per autofinanziarsi. Verrà ucciso anni dopo durante una rapina in uno scontro a fuoco con la polizia. 

Il carcere è un mondo a parte, totalizzante, all’incontrario. Non c’è quasi mai redenzione né salvezza, ma solo l’incantesimo di doversi adattare e riconoscere questo mondo come l’unico possibile. Immagino che non abbiate conosciuto il “biondino della spyder rossa”. Io sì. Era elegante, discreto, di buona cultura e buone maniere. Ma era un assassino. Lorenzo Bozano aveva ucciso Milena Sutter. In carcere i rapporti sono alterati da una realtà parallela e alla fine si perde il senso delle proprie azioni per entrare in un altrove sconosciuto.

Dopo la nascita delle Brigate rosse, nel movimento anarchico avviene qualcosa di simile. Alfredo Maria Bonanno è un fine intellettuale. Scrive nei suoi libri di arte, discetta di Stirner e di rivoluzione egualitaria postindustriale. Fonda una rivista: Anarchismo, che dà alla luce diversi libri. Ancor oggi tengo sottolineato come una bibbia Estetica dell’anarchismo edito dalla Fiaccola. 

Poi l’involuzione. Bonanno critica l’organizzazione classica della struttura anarchica (oltre all’individualismo) e ne sostiene una creata per affinità di intenti basata su specifici eventi. Un’organizzazione informale, appunto. Scrive “L’organizzazione informale anarchica è quindi un’organizzazione specifica che si raccoglie intorno ad affinità comuni. Queste non possono essere identiche per tutti, ma i diversi compagni avranno infinite sfumature di affinità, tanto più varie quanto più ampio sarò lo sforzo di approfondimento analitico che si è raggiunto”. E poi: “Da ultimo c’è da dire che l’elemento che tiene insieme un’organizzazione informale di questo tipo è senz’altro l’affinità, ma il suo aspetto propulsivo è l’azione”. Insomma, nel 1997 viene arrestato per diverse rapine e per essere l’ideologo dell’Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica Insurrezionalista.

Oggi Alfredo Cospito, appartenente alla Federazione anarchica informale (sic), fa lo sciopero della fame contro il 41 bis a cui è stato sottoposto. Come Bonanno forse ritiene che le affinità che tengono assieme i carcerati al 41 bis siano superiori ai concetti ideologici. Ma si sbaglia. E questo dimostra la pochezza di un’organizzazione camaleontica basata su compagni di viaggio che le persone sagge vogliono evitare. Dai tempi delle stragi i mafiosi tentano di far togliere il carcere duro. Affiancarsi a loro e a stragisti come Pietro Rampulla condannato per la strage di Capaci del 1992 ed ex fascista di Ordine nuovo non fa altro che rendere Cospito come uno di loro.

Ai giovani che scendono in piazza contro il 41 bis dico: Fermatevi, fermatevi prima che sia troppo tardi. Per voi. Perché il Sistema non collasserà per questo. Fermatevi prima che il nome dell’anarchia venga associato anche a quello della mafia. Fermatevi, perché Cospito è una persona disturbata che crede di essere un anarchico. Lasciate la piazza, non è il luogo dove difendere la criminalità organizzata e i mafiosi.

Nell’immagine: Alfredo Cospito






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando L’Avana fa rima con Tirana
Ospiti e opinioni

Quando L’Avana fa rima con Tirana

Una testimonianza della scrittrice Elvira Dones

Pubblicato il 24 Luglio 2021 – Redazione
Strategia per la pace
Ospiti e opinioni

Strategia per la pace

In Ucraina è fondamentale spegnere il fuoco subito, cominciando con l’immediata applicazione del principio di ‘protezione delle città indifese’ - Di Ferruccio d’Ambrogio

Pubblicato il 2 Aprile 2022 – Redazione