Dalla rivolta alla democrazia. La speranza dei Curdi
Intervista di Aldo Sofia a Ahmet Yaman, portavoce comunità curde in Svizzera
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Intervista di Aldo Sofia a Ahmet Yaman, portavoce comunità curde in Svizzera
• – Redazione
Ancora una volta presa di mira dal regime teocratico la minoranza curda, a cui apparteneva anche Mahsa Amini, la cui uccisione in carcere ha avviato la grande protesta che infiamma il paese
• – Redazione
Sotto la lente il più grande contratto stipulato dall’UE per i vaccini anti-Covid
• – Redazione
Il ministro italiano della cultura ha detto che fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri
• – Redazione
Tra le notizie varie sulla neve che manca, la Terra che brucia e la Svizzera strana
• – Silvano Toppi
Al suo esordio letterario, Sara Catella dà voce ad una levatrice di Corzoneso in un monologo straordinario, un’originale testimonianza su condizione femminile e mondo ecclesiastico ad inizio Novecento (e non solo)
• – Enrico Lombardi
Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese
• – Redazione
Una logica ecocida dietro la nomina di un petroliere arabo a presidente della prossima COP 28, il vertice sul clima che si terrà a Dubai
• – Lelio Demichelis
Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale
• – Redazione
Si tratta di materie prime fondamentali per la produzione di tecnologie innovative come gli smartphone o le auto elettriche
• – Redazione
Il parlamento americano assegna il massimo riconoscimento civile al “piccolo console” svizzero che a Budapest salvò migliaia di ebrei, e che la Svizzera contrastò e poi ignorò a...
Con un termine accattivante, il sistema neoliberale ci induce ad adattarci individualmente, ancora una volta, alla logica perversa della crescita a tutti i costi: guai a...