NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
E riecco il Grillo guastatore
Naufragi

E riecco il Grillo guastatore

Il braccio di ferro fra l’ex comico che non fa più ridere e il democristiano Conte a cui aveva chiesto il salvataggio dei penta-stellati

• 7 Luglio 2021 – Aldo Sofia

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping
Naufragi

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping

Le minacce all'Occidente non nascondono le crepe del sistema cinese: disinteresse dei giovani, suicidi, paura

• 7 Luglio 2021 – Loretta Dalpozzo

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma
Naufragi

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma

Il malumore serpeggia per come la faccenda è stata gestita dai superiori e dalla politica

• 6 Luglio 2021 – Rocco Bianchi

Quando se ne va un’icona
Naufragi

Quando se ne va un’icona

L’improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà illumina, una volta per sempre, la sua presenza nel costume dell’Italia degli ultimi 50 anni

• 6 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quante vite vale un punto del PIL?
#SwissCovidFail

Quante vite vale un punto del PIL?

Questa è la vera domanda alla quale il governo non risponde, nascondendo i documenti sui quali ha basato la sua politica pandemica

• 5 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS

• 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!
Naufragi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!

Credevamo che le nuove tecnologie fossero il futuro, e invece siamo tornati all'Ottocento

• 5 Luglio 2021 – Lelio Demichelis

WWW pensaci Tu
La matita nell'occhio

WWW pensaci Tu

• 5 Luglio 2021 – Franco Cavani

Finita la discesa, inizia una nuova salita?
#SwissCovidFail

Finita la discesa, inizia una nuova salita?

Negli ultimi giorni i casi tornano ad aumentare: e quanto sta succedendo nel Regno Unito accentua la preoccupazione

• 4 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Controcanto laico

Quando le parole non bastano, nemmeno quelle del capo

• 4 Luglio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
E riecco il Grillo guastatore
Naufragi

E riecco il Grillo guastatore

Il braccio di ferro fra l’ex comico che non fa più ridere e il democristiano Conte a cui aveva chiesto il salvataggio dei penta-stellati


Aldo Sofia
Aldo Sofia
E riecco il Grillo guastatore
• 7 Luglio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

È una domanda semplice semplice: può esistere un Movimento 5 stelle senza Beppe Grillo? In questo interrogativo per ora ancora inevaso c’è tutto il tormento di quello che da dal voto del 2018 è il maggior schieramento italiano; c’è lo scontro tra il menestrello votato alla politica e il principe del trasformismo Giuseppe Conte; c’è insomma un pezzo di futuro politico italiano.

O ‘l’elevato’ – come lo stesso comico che non fa più ridere si definì prima di salire alla corte di Draghi – oppure l’uomo che lui stesso aveva scelto prima come premier di due governi che sembravano un ossimoro e poi come il salvatore di un Movimento in caduta libera nelle urne (regionali, municipali, europee) e nei sondaggi?

Ma è una vecchia storia quella del menestrello inventore del ‘vaffa’, motore di una contestazione popolare decisamente più solida dell’Uomo qualunque della meteora Guglielmo Giannini (quello del ‘non rompeteci più le scatole’), e inventore immaginario di rinnovamenti sempre falliti.  Soprattutto, simbolo paradossale di un movimento nato dal basso ma allo stesso tempo creato e sempre gestito dall’alto: grazie allo slogan-pretesto di una democrazia diretta ma nei fatti rigidamente controllata e indirizzata nei meandri di una rete privata (Rousseau) per la quale non si capì mai se premiasse il profitto (suo) o il giovamento politico.

Tutto questo, e altro ancora, anche nei genuini sforzi di rinnovamento della società italiana, è stato Grillo. Che, di fronte alla dura legge e alle contraddizioni del governare, ha poi assistito, fra l’impotente e lo svogliato, al progressivo sfarinamento ideologico della sua creatura. Per molti aspetti diventata come e peggio degli altri: nulla che assomigliasse all’urlato proposito di aprire il Palazzo ‘come una scatoletta di tonno’, e tutto o quasi studiato per il mantenimento delle posizioni di potere. Inghiottendo ogni cosa, anche la perdita di 47 parlamentari passati ad altri scranno a Montecitorio e Palazzo Madama. Nella prima fase accettando un documento programmatico che per metà doveva inglobare le pretese della Lega (grandi opere, pipeline, trafori, facili pre-pensionamenti, politica anti-immigratoria, crudeltà dei porti chiusi); nella seconda l’alleanza col Partito democratico, ex nemico pubblico numero uno dei penta-stellati, ma in realtà di più agevole convivenza, grazie all’inconsistenza programmatica, e al desiderio di rimanere sempre e comunque al governo, di un centro-sinistra impalpabile e sempre più lontano dalle tute operaie dei Cipputi. In mezzo il democristiano Giuseppe Conte, in qualche modo graziato, almeno nella prima parte dell’esperimento, dall’emergenza e tsunami Cvid-19.

Quindi, la terza piroetta: il sostegno all’uomo del “Whatever it takes”, il Mario Draghi “salvatore” di un’Europa prima osteggiata dagli stellati, il premier che ha limato gli ultimi moti ribellistici di chi, anche se esponente di governo, andò a sostenere pubblicamente la peggior parte, criminogena e fascistoide, dei ‘gilet gialli’ francesi. Una ulteriore ‘normalizzazione’ ammantata e giustificata ai ‘grillini grulli’ – pilotati in un ennesimo referendum pretesto – dal grande progetto della trasformazione ecologica di cui l’ex comico si attribuì abilmente il gran merito, come un gigantesco copricapo di piume dei capi tribù pellerossa.

Una creatura politica che Beppe Grillo ha sempre diretto o etero-diretto, anche quando sembrava deciso al ritiro, al ritorno alle origini, a ricalcare anche senza la verve di un tempo scene non più politiche. Poteva allora lasciare a Conte il timone di una barca finita ampiamente sotto la linea di galleggiamento? Figurarsi. Ed infatti rieccolo – anche dopo l’angosciata ma anche volgare, patetica e controproducente video-difesa del figlio accusato di stupro -, rieccolo di nuovo nel suo ruolo preferito, quello del guastatore di un introvabile rinnovamento. Possiamo immaginare cosa diventerebbe un movimento definitivamente ‘normalizzato’ (anche a rischio scissione) dal ‘salvatore’ democristiano. Ma oggi cosa sarebbe un grillismo ancora e sempre a guida Grillo?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dalla democrazia alla infocrazia
Naufragi

Dalla democrazia alla infocrazia

Il regime dell’informazione capillarmente diffusa da ciascuno di noi e gestita da algoritmi e intelligenza artificiale

Pubblicato il 4 Marzo 2023 – Lelio Demichelis
Anna Politkovskaja – La Russia ha già avuto governanti di questa risma. Ed è finita in tragedia
Naufragi

Anna Politkovskaja – La Russia ha già avuto governanti di questa risma. Ed è finita in tragedia

Parole di verità contro il frastuono del silenzio

Pubblicato il 30 Marzo 2022 – Enrico Lombardi