Ecco come un’azienda svizzera aiuta ad eludere le sanzioni sul petrolio di Mosca
Secondo il Wall Street Journal una raffineria svizzera in mani russe è al centro della manovra
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Secondo il Wall Street Journal una raffineria svizzera in mani russe è al centro della manovra
• – Redazione
La parte inziale di una grande poesia in milanese di Delio Tessa in occasione della giornata dei defunti
• – Redazione
Israele di nuovo alle urne: per tornare al potere l’ex premier si ‘allea col diavolo’; la sfida fra sionismo religioso e attuale maggioranza potrebbe produrre un nuovo stallo
• – Aldo Sofia
Lo afferma e lo scrive uno dei grandi pensatori del nostro tempo, il centunenne filosofo francese Edgar Morin in un nuovo libro appena tradotto in italiano
• – Lelio Demichelis
Fra stasi e attesa, la situazione dei Paesi che vorrebbero aderire all’UE ma che l’UE non sa se e come accogliere senza porsi prima anche la questione del proprio stesso funzionamento
• – Cristian Ferretti
• – Franco Cavani
Per la terza volta – dopo 600 giorni di carcere e l’assoluzione - l’ex sindacalista conquista la presidenza del Brasile; ma è un risultato al foto-finish, che non condanna definitivamente la politica fascio-populista di Bolsonaro
• – Aldo Sofia
Riflessioni sulla logica della crescita perpetua, insostenibile dal punto di vista ecologico, insopportabile dal punto di vista sociale e persino inutile dal punto di vista politico
• – Boas Erez
Come possiamo credere che cambi il mondo l’artefice dell’aziendalizzazione del mondo che scuce miliardi con in mano un lavandino?
• – Lelio Demichelis
Si tiene oggi a Mosca un evento sempre più tenuto d’occhio e temuto dal regime putiniano, la “Restituzione dei nomi”, organizzata dall’associazione che ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la pace
• – Donato Sani
Secondo il Wall Street Journal una raffineria svizzera in mani russe è al centro della manovra
Di Linkiesta
In un video [visibile nel sito del WSJ] il giornale americano descrive il tragitto del greggio di Mosca che, una volta trasformato nello stabilimento della Lukoil, diventa «prodotto italiano» e arriva poi negli impianti in Texas e New Jersey, tornando a volte anche in Europa.
È la raffineria siciliana della Lukoil a Priolo, in provincia di Siracusa, il passaggio che consente al petrolio russo di aggirare le sanzioni americane per la guerra in Ucraina e di arrivare negli Stati Uniti, tornando a volte anche in Europa. Lo rivela una indagine del Wall Street Journal, che traccia il tragitto del petrolio russo in un video. Una volta trasformato nello stabilimento siciliano, il secondo più grande d’Italia e la quinta in Europa, il greggio di Mosca diventa «prodotto italiano» e sbarca negli impianti del Texas o del New Jersey.
La raffineria di Priolo Gargallo è la più importante d’Italia, gestita da Isab, azienda controllata al 100% dall’azienda svizzera Litasco SA, che a sua volta è di proprietà dell’azienda russa Lukoil, la più grande società petrolifera privata russa.
Il Wall Street Journal ha ricostruito e tracciato le rotte delle navi che arrivano a Siracusa per scaricare greggio e caricare prodotti trasformati dall’impianto siciliano della Lukoil. Prima delle sanzioni, la raffineria Isab di Priolo trattava il greggio proveniente da vari Paesi e il petrolio russo pesava in media il 30%. Ora il 93% arriva dalla Russia, perché le banche europee hanno smesso di finanziare la Isab, dopo l’invasione russa all’Ucraina. Quasi tutto il petrolio arriva dai porti russi, soprattutto da Primorsk.
In Sicilia il petrolio russo viene raffinato, un processo che lo fa diventare «italiano», secondo una prassi consolidata che permette al greggio di cambiare in base al luogo dove viene raffinato. Il greggio viene di fatto utilizzato per produrre benzina che poi viene inviata negli Stati Uniti a gruppi come Exxon, senza violare ufficialmente le sanzioni.
L’inchiesta del Wall Street Journal, che ha fatto ricorso tra l’altro a immagini satellitari per tracciare il traffico marittimo, mostra immagini della Scf Baltica, una petroliera appartenente alla maggior compagnia russa di shipping, controllata dallo Stato e sanzionata dagli Stati Uniti, attraccata nel porto russo di Primorsk mentre a marzo caricava il greggio. La stessa petroliera viene avvistata qualche settimana dopo consegnare il greggio alla raffineria Lukoil di Priolo. Un passaggio cruciale che permette a Lukoil di far arrivare il petrolio russo fino agli Stati Uniti.
Da fine febbraio gli Stati Uniti hanno proibito l’importazione di petrolio russo, nell’ambito delle sanzioni varate per punire l’invasione russa dell’Ucraina. Anche l’Unione europea, dopo mesi di discussioni, ha deciso di seguire l’esempio di Washington e l’embargo sul petrolio russo scatterà dal 5 dicembre anche nel Vecchio Continente. Fino ad allora, però, i gruppi in Europa, Italia compresa, possono continuare a comprare il greggio russo senza problemi. Come fa la Isab di Priolo.
Ma le sanzioni Usa prevedono un’eccezione, risparmiando tutti i prodotti di origine russa che hanno avuto «una trasformazione sostanziale» in un altro Paese. E la stessa Lukoil non è stata sanzionata dagli Stati Uniti, mantenendo una presenza sul suolo americano, dove distribuisce prodotti petroliferi a 11 Stati. Può farlo perché il petrolio nel suo viaggio verso l’America si ferma in Sicilia, appunto.
Dal marzo di quest’anno la raffineria di Priolo ha esportato quasi 5 milioni di barili di prodotti petroliferi negli Stati Uniti, di cui 2,5 milioni di barili di benzina., abbastanza per fare il pieno di 7 milioni di automobili.
Il Wall Street Journal ha tracciato petroliere che hanno consegnato i prodotti raffinati provenienti dalla Sicilia a sette diversi compratori in 13 diverse location, incluso i terminali di Exxon vicino a Huston e in New Jersey. A richiesta del quotidiano, Exxon ha ribadito di rispettare le sanzioni e che tutti i prodotti in questione acquistati sono certificati italiani. Lukoil invece non ha risposto alle molteplici domande da parte del giornale.
L’embargo sul petrolio dalla Russia, che entrerà in vigore nella Ue il 5 dicembre, chiuderà il bug di Priolo nella rete delle sanzioni. Costringendo probabilmente la raffineria a sospendere l’attività, con ricadute pesanti sui lavoratori siciliani.
Nell’immagine: grafico dal video del WSJ
Paura per l’ambiente. Nel 1992 già ne parlò Severn Cullis-Suzuki. Un malessere ancora oggi deriso
Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron