NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1241
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1241)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (979)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Fragilità di gregge
Il meglio letto/visto per voi

Fragilità di gregge

L’escalation no vax è il conto che paghiamo ad anni di ambiguità e irresponsabilità politica

• 3 Settembre 2021 – Redazione

Note, domande e perplessità intorno ad una puntura
Naufragi

Note, domande e perplessità intorno ad una puntura

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi comunica al mondo via social che si è fatto vaccinare

• 2 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Salvate il soldato Mahmud Abbas
Naufragi

Salvate il soldato Mahmud Abbas

Per la prima volta dopo ben sette anni incontro fra i vertici israeliani e palestinesi. Non una vera svolta, solo il tentativo di togliere dai guai il leader dell’ANP nei confronti di Hamas

• 2 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Export. No import
La matita nell'occhio

Export. No import

• 2 Settembre 2021 – Franco Cavani

Battaglia aerea sui cieli svizzeri
Piazza... federale

Battaglia aerea sui cieli svizzeri

Lanciata la raccolta di firme contro l’acquisto del costosi e poco affidabili caccia americani F35

• 1 Settembre 2021 – Daniele Piazza

A letto col nemico
Naufragi

A letto col nemico

È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo globale

• 1 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Tre domande a...

Christian Garzoni – Covid, crescono i numeri e il rischio di frattura sociale

Netto aumento dei contagi in Svizzera e allarme per le prospettive in Europa dell'OMS, che prevede 236.000 morti da qui a dicembre

• 31 Agosto 2021 – Aldo Sofia

La pandemia dei non vaccinati
Piazza... federale

La pandemia dei non vaccinati

Quarta ondata in Svizzera, a destra clamorose retromarce di politici no-vax

• 31 Agosto 2021 – Daniele Piazza

A me il vaccino!
Naufragi

A me il vaccino!

• 31 Agosto 2021 – Franco Cavani

Entrato in Afghanistan, ecco ciò che vedo e sento
Naufragi

Entrato in Afghanistan, ecco ciò che vedo e sento

Il video-racconto del nostro collaboratore, il giornalista ticinese Filippo Rossi, dalla città afghana di Mazar-i Sharif

• 31 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Fragilità di gregge
Il meglio letto/visto per voi

Fragilità di gregge

L’escalation no vax è il conto che paghiamo ad anni di ambiguità e irresponsabilità politica


Redazione
Redazione
Fragilità di gregge
• 3 Settembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

di Francesco Cundari

La permeabilità del nostro dibattito pubblico al contagio di ogni pericolosa fregnaccia è un problema di cui devono farsi carico istituzioni, giornalisti e personaggi pubblici in generale. Ma a questo punto anche il governo, prendendo la strada dell’obbligo vaccinale per tutti

Prima il gazebo del Movimento 5 stelle, a Milano, assaltato dai no vax, al grido di «traditori». Poi le minacce e ora anche l’inseguimento sotto casa per il professor Matteo Bassetti, uno di quelli che Matteo Salvini indicava tra i suoi infettivologi del cuore, da contrapporre ad altri considerati troppo «allarmisti», in un assurdo cencelli del virus che comunque l’arrivo del vaccino, cui Bassetti come qualunque medico sano di mente è favorevolissimo, ha definitivamente scompaginato. Infine le aggressioni sempre più violente ai giornalisti, a Roma, sabato contro Antonella Alba di Rainews24, durante un corteo contro il green pass, e lunedì contro Francesco Giovannetti di Repubblica, preso letteralmente a pugni in faccia per avere provato a fare delle domande durante un’altra manifestazione contro il green pass, indetta dal Coordinamento nazionale docenti e Ata davanti al ministero dell’Istruzione (l’aggressore è stato identificato dalla questura: è un collaboratore scolastico).

Certe tendenze bisognerebbe fermarle per tempo, correggendo subito quel che c’è da correggere nel modo di affrontare i problemi, nel modo di darne conto e nel modo di discuterne, per evitare un’escalation di violenza e imbarbarimento del dibattito che è ovviamente un male in sé, ma può avere anche pesanti ricadute sulla campagna di vaccinazione in un momento delicatissimo, e rivelarsi dunque un male al quadrato, anzi al cubo.

Prima di tutto, pertanto, occorre che se ne facciano carico politici, giornalisti e opinionisti, sindacalisti e intellettuali, conduttori televisivi e personaggi pubblici in generale. Ma a questo punto è importante che se ne faccia carico anche il governo, tagliando la testa al toro e spingendo la sua riluttante maggioranza – indovinate chi sono i più riluttanti? – a prendere la strada dell’obbligo vaccinale per tutti.

Adesso, dinanzi alle violenze, da sinistra si levano indignate accuse ai partiti di destra colpevoli di avere legittimato e cavalcato il delirio no vax, ovviamente senza nessun riferimento ai Cinquestelle, che pure di questa roba detengono il copyright, perché la destra non ha fatto altro che copiare da loro. Enrico Letta invita giustamente tutti i partiti a non ammettere più alcuna ambiguità su questo terreno, ma continua a passare sotto silenzio le mille ambiguità – per non dire di peggio, e andrebbe detto di molto peggio – che su green pass e misure di sicurezza vengono quotidianamente dai sindacati, e da Maurizio Landini in particolare.

La verità è che in questi anni, purtroppo, la lunga semina populista e antipolitica, anzitutto da parte del mondo dell’informazione, ha creato un’amplissima vulnerabilità di gregge, che ci rende particolarmente permeabili a qualsiasi campagna di disinformazione, alla diffusione virale di qualunque pericolosa fregnaccia, quale che ne sia l’origine, colposa o dolosa (ammesso che in questo campo la distinzione sia sempre possibile).

Occorre alzare un argine, va fatto adesso, e bisogna che tutti diano una mano. Senza un sussulto di responsabilità, da parte di ognuno, è concreto il rischio di venire travolti, dai contagi e dalla demagogia.

Articolo pubblicato da Linkiesta






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La guerra del nuovo Zar
Il meglio letto/visto per voi

La guerra del nuovo Zar

Come l’esercito russo sta attaccando l’Ucraina (e quanto possono resistere gli ucraini)

Pubblicato il 25 Febbraio 2022 – Redazione
Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Il meglio letto/visto per voi

Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo

Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la...

Pubblicato il 14 Dicembre 2022 – Redazione