NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

• 21 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di quella parvenza di libertà?

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca
Naufragi

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca

Nel flusso quotidiano di notizie legate ai conflitti nel mondo pare fatale imbattersi in contraddizioni, paradossi e assurdità

• 20 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC
La matita nell'occhio

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC

• 20 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa
Il meglio letto/visto per voi

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa

Utili crollati, eppure Sberbank resiste e negli ultimi mesi aumenta le entrate sul mercato interno: segno che le sanzioni internazionali non bastano a polverizzare l’economia russa

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso
Il meglio letto/visto per voi

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso

Il rischio di un “vuoto di potere” tra i vertici della sicurezza del governo ucraino in un momento cruciale del conflitto

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni
Il meglio letto/visto per voi

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni

È forse lui il successore al ruolo di boss dei boss di Cosa Nostra, e la sua storia è, una volta di più, raccappricciante

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Meno burocrazia, più energia (pulita)
Il meglio letto/visto per voi

Meno burocrazia, più energia (pulita)

Anticipato a Davos il piano della Commissione Europea per creare una industria green d’Europa

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Se la stampa è serva della politica
Naufragi

Se la stampa è serva della politica

Le rivelazioni, su cui indaga la magistratura federale, di uno scambio di favori fra il capo ufficio stampa di Berset e il vertice del Blick

• 18 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.


Michele Ferrario
Michele Ferrario
Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
• 21 Gennaio 2023 – Michele Ferrario
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Intellettuale di frontiera è una definizione usata e, talvolta, abusata per definire personalità nate o che hanno operato sul confine tra Stati, regioni, lingue, culture diverse. Se Trieste – asburgica, mitteleuropea, poi italiana – ha oggi in Claudio Magris (1939) la sua figura più nota, la Svizzera
italiana – e più precisamente il Grigioni italiano – risponde con Grytzko Mascioni (1936-2003).
Anagraficamente contemporanei, i due hanno altre affinità: entrambi firmano testi letterari e
giornalistici, narrativa di viaggio, saggi, traduzioni. La geografia culturale di riferimento è simile, se non contigua. Entrambi, nel loro campo d’attività, sono stati costruttori di ponti, entrambi hanno aperto o riaperto porte che sembravano chiuse. Un’indagine approfondita sui rapporti tra queste due personalità potrebbe partire dalle 5 lettere che Mascioni inviò a Magris e che costituiscono (ce lo dice Yari Bernasconi, che per primo ha catalogato il Fondo Mascioni oggi conservato nell’Archivio svizzero di letteratura a Berna) “il drappello più consistente”.

Grytzko Mascioni italico è il titolo di un saggio a due mani, di cui sono autori Sergio Roić e Katarina Dalmatin, edito in questi giorni da Armando Dadò in collaborazione con Coscienza Svizzera e con l’Istituto di ricerca sulla cultura grigione.

Originario di Brusio (GR), nato pochi chilometri più in là, a Villa di Tirano, Mascioni vive sin dalla prima infanzia a cavallo della frontiera italo-svizzera, tra la Valposchiavo e la Valtellina, “tra queste montagne che mi strapiombavano addosso. Io credo che basti vedere questo posto per capire che uno ha voglia di partire, di andare da qualche parte” disse in un ritratto che gli fece, nel 2000, Sergio Raselli per la RSI. Studierà poi a Milano, rientra in Svizzera, si stabilisce a Lugano, opera per circa 30 anni nel Servizio pubblico da regista,
responsabile dei servizi culturali e infine dei Rapporti esterni. 

Nello stesso ritratto televisivo citato poc’anzi, parlando dei suoi due mondi d’elezione, Mascioni osserva: “Le valli sono come grandi nidi in cui ci raccogliamo per proteggerci dalla storia e dalla natura. Il mare è il loro contrario, l’apertura, il rischio continuo, la scoperta di altre realtà”. 

Nato tra le rocciosità granitiche alpine, al mare Adriatico che lo accomuna a Magris, ma anche a quello degli Dei, l’Egeo, e al Mediterraneo Mascioni, arriva piuttosto tardi. Dapprima con i molti viaggi ed i libri (Lo specchio greco; Saffo; La notte di Apollo; Mare degli immortali; poi con la nomina, da parte del Ministero degli Esteri italiano, a direttore dell’Istituto italiano di cultura di Zagabria nell’ambito della riforma voluta dall’allora ministro Gianni De Michelis per potenziare la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Accanto a Mascioni, vennero nominati “ambasciatori”, tra gli altri, lo stesso Magris a Berlino, Vittorio Strada a Mosca, Cesare de Seta a Parigi. 

Nel ricco cammino di Mascioni, mirabilmente ricostruito per l’occasione, i punti cardinali – riferimenti del cuore, geografia dell’anima – sono dati da Poschiavo, piccola capitale di una nobile valle alpina alpina; Zagabria, capitale della govane Repubblica Croata, autoproclamatasi indipendente già nel 1991, ma impegnata fino al 1995 nel sanguinoso conflitto con la Serbia; e, soprattutto, giunto quasi al termine del viaggio, Dubrovnik (Ragusa), fiera repubblica marinara sulla costa dalmata, dove ha curato la presenza italiana presso il Centro Universitario Internazionale. Qui, già ammalato, Mascioni scrisse Puck, il romanzo della maturità, forse il suo testamento. Proprio sul Mascioni narratore e sull’autobiografismo di quello che per molti è il suo capolavoro si sofferma la seconda parte del volume con un denso saggio dell’italianista Katarina Dalmatin dell’Università di Spalato. 

Il testo di Roić ricompone invece passo per passo l’attività culturale di Mascioni in un Paese in guerra e sulle macerie della Jugoslavia. Un lavoro capillare e costante per consolidare la rete di antenne di italicità nell’Europa centro-orientale e istituire, nel contempo, nuovi rapporti tra quanto sarebbe rimasto-risorto dalla polveriera balcanica e l’occidente italofono-italico, di cui anche  la Svizzera italiana è parte. Convegni, incontri, scambi certosinamente ricostruiti, che hanno garantito visibilità a personaggi di primissimo piano dei due mondi.

Il denso volume, che reca una prefazione dal presidente di Coscienza Svizzera Verio Pini, descrive sommariamente anche il già citato Fondo Mascioni e comprende una utilissima bibliografia degli scritti dell’autore e sull’autore, sarà presentato al pubblico venerdì prossimo, 27 gennaio, alle 18.00 allo Studio 2 della RSI a Besso.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Michele Ferrario
Michele Ferrario
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cercando la parola si trovano i pensieri
Onda su onda

Cercando la parola si trovano i pensieri

“Discorso senza un alito di vento”, una nuova raccolta di versi di Leopoldo Lonati

Pubblicato il 22 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi
Pierre Casè e i miracoli dell’arte
Onda su onda

Pierre Casè e i miracoli dell’arte

“In autunno, esco dall’atelier, guardo la montagna sopra Moghegno ed entro in crisi: cosa dipingo a fare se la natura ha già fatto tutto?"

Pubblicato il 27 Agosto 2022 – Redazione