NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I Medievalisti dei social
Naufragi

I Medievalisti dei social

La diatriba intorno a un presunto plagio che coinvolgerebbe una medievalista svizzera e un medievalista inglese sta suscitando sempre più interesse sui social e su internet

• 5 Gennaio 2023 – Simona Sala

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”
Il meglio letto/visto per voi

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”

Intervista con Christian Marazzi

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo

Dalla produzione industriale agli impatti economici, cinque questioni che dovremo affrontare nel 2023

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Si agitano le acque all’interno dell’UDC
Naufragi

Si agitano le acque all’interno dell’UDC

Questioni “calde” come l’Iniziativa sui ghiacciai e ancor più quella sulla neutralità vedono il partito di maggioranza relativa a livello nazionale dibattere e dibattersi per cercare una nuova identità

• 4 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

I volti nascosti della Generazione Z
Ospiti e opinioni

I volti nascosti della Generazione Z

Per capire le ragioni che spingono tanti giovani alla demotivazione e a comportamenti anche disturbati è troppo facile e profondamente sbagliato ricorrere alle scorciatoie dei pregiudizi - Di Sara Rossini Monighetti

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera
Il meglio letto/visto per voi

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera

Nell’ultimo messaggio la paura di una società sempre più intollerante con il cristianesimo

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi

L’Afghanistan talebano dove per le donne che rivendicano autonomia, dignità, diritto allo studio e al lavoro,  non c’è posto

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato
Naufragi

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato

Dispositivi acquistabili online fanno dei neonati un feticcio o un’ossessione informatica e forse tornano ad interrogarci sul senso del Natale

• 3 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Sgomberanti di sogni
Ospiti e opinioni

Sgomberanti di sogni

Per provare a capire una gioventù chiamata “sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisista, violenta, brozzona, antagonista” - Di Lisa Monn

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I Medievalisti dei social
Naufragi

I Medievalisti dei social

La diatriba intorno a un presunto plagio che coinvolgerebbe una medievalista svizzera e un medievalista inglese sta suscitando sempre più interesse sui social e su internet


Simona Sala
Simona Sala
I Medievalisti dei social
• 5 Gennaio 2023 – Simona Sala

A pensarci è questione di un attimo, vedere uno scenario del tutto ribaltato. Per quanto folle possa sembrare. Il giorno prima possiamo figurarci i due esperti di cultura medievale chini, nel loro certosino lavoro di ricerca, su pregiate pagine di Libri d’Ore (e immaginiamo il brivido dell’immensità del tempo che possa dare il privilegio di posare gli occhi su arte tanto antica e realizzata con accuratezza), immersi in riflessioni e redazioni di testi. Persone pacate, nobilitate dalla materia che maneggiano quotidianamente. Il giorno successivo le ritroviamo al centro di un contenzioso, #Receptiogate, che in breve tempo su Twitter diventa trending topic (argomento di tendenza) in diversi Paesi. E le schermaglie e accuse tra i due, svaniti i manoscritti medievali, si trasferiscono sugli screen di smartphone, iPad e computer, trasformandoli in un campo di battaglia. Sì, perché finora, almeno alle nostre latitudini, per quanto questa diatriba si stia allargando a macchia d’olio facendosi sempre più internazionale, ha trovato alloggio quasi solamente sui social e su internet.

I protagonisti della serie di j’accuse che rimbalzano da una parte all’altra della Manica (che se fosse un film, si chiamerebbe Anche gli accademici litigano) sembrerebbero non conoscersi personalmente, sebbene mesi addietro vi sarebbe già stato tra i due uno scambio di mail dai toni stizziti: il medievalista avrebbe rifiutato una collaborazione con la medievalista. In comune hanno dunque solamente professione nonché passione, lei professoressa di filologia romanza in un importante ateneo svizzero, autrice di saggi e romanzi, lui medievalista britannico che gestisce un blog, fa ricerca e scrive cataloghi per case d’asta. E proprio un catalogo di Sotheby’s – contenente testi scritti dal medievalista – avrebbe dato il via a una serie di cerchi concentrici che rendono la vicenda vieppiù complicata. A detta del medievalista infatti, la professoressa avrebbe utilizzato, senza citarne la fonte e compiendo dunque un plagio (reato capitale nel mondo anglosassone) dei testi apparsi sul suddetto catalogo di Sotheby’s, accusa che la professoressa ha immediatamente rigettato, nel lecito tentativo di difendere la propria professionalità.

Nel frattempo, però, le sensibili antenne del popolo di Twitter, sempre ricettivo, si erano già messe in funzione, ed è partito l’effetto palla di neve: i profili dei due medievalisti sono stati vivisezionati in poco tempo, e la benzina gettata sul fuoco è presto arrivata al punto da attivare anche gli haters. Alla stregua di fan club, sui social e su internet si sono formate fazioni pro o contro i due medievalisti, a volte così infervorate da non risparmiarsi gli insulti. Al punto che alcuni utenti hanno dovuto intervenire, letteralmente invocando il rispetto per la sfera privata dei due medievalisti.

Se da una parte la professoressa è sostenuta da numerose colleghe e numerosi colleghi, tutti pronti a dare testimonianza in video o via mail della sua professionalità e serietà, dall’altra ha fatto uno scivolone, come ha lei stessa ammesso in un’intervista a tio.ch. Nell’allestimento del sito web di Receptio, il suo Centro di ricerca per la tradizione filologica europea (Research Centre for European Philological Tradition, Receptio), con sede a Londra e a Lugano, si è forse peccato un po’ di esuberanza là dove le foto dello staff del Centro di ricerca così come inizialmente riportate sul sito, si sono rivelate dei “fake”, nel senso che non corrispondevano alle persone indicate sull’organigramma. E sempre a proposito di organigramma: alcuni dei collaboratori indicati non esisterebbero, o sarebbero irreperibili, o sarebbero parenti della stessa professoressa. Da parte sua il medievalista inglese invece, pur non concedendosi ai giornalisti (che lo starebbero contattando con assiduità), ha deciso di richiamare l’attenzione dell’università in cui lavora la professoressa su quanto stava accadendo, dando così fuoco alle polveri anche oltre San Gottardo.  

Potremmo continuare a lungo, ma finiremmo per ritrovarci a stilare un lungo elenco di accuse e controaccuse, molte delle quali per addetti ai lavori e quindi tanto dettagliate da creare una certa confusione. Sta di fatto che la vicenda è contorta, e forse per questo così affascinante. E a chi avesse voglia di seguire il match accademico dei due medievalisti più da vicino, consigliamo di sedersi in poltrona e collegarsi ai social. Siamo certi che non mancheranno i colpi di scena: affaire à suivre.

Nell’immagine: l’elegante sede di Receptio a Pregassona (dal sito receptio.eu)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La pagliuzza e la trave
Naufragi

La pagliuzza e la trave

Udc, liberali e parte del centro contro l’aiuto alla stampa svizzera in votazione a febbraio: ma tacciono sul saccheggio della pubblicità da parte di Google e co. che mette in...

Pubblicato il 7 Dicembre 2021 – Roberto Porta
Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca
Naufragi

Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca

Quando il boicottaggio dello sport, della cultura, dell’arte cadono nel ridicolo

Pubblicato il 8 Marzo 2022 – Libano Zanolari