Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali
Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale
• – Redazione
Si tratta di materie prime fondamentali per la produzione di tecnologie innovative come gli smartphone o le auto elettriche
• – Redazione
Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana
• – Redazione
• – Franco Cavani
Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina
• – Redazione
Il primo scandalo giudiziario della presidenza di Joe Biden è arrivato dopo le midterm
• – Redazione
Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo
• – Redazione
Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi
• – Redazione
I canali informativi ufficiali del Cremlino potrebbero essere solo la punta dell’iceberg della manipolazione informativa russa
• – Redazione
Opacità e silenzi inaccettabili: un gruppo di dipendenti e utenti chiedono le dimissioni della dirigenza e la pubblicazione integrale dell’audit
• – Michel Venturelli
Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale
Da il manifesto
L’anno dell’invasione russa dell’Ucraina, del consolidamento della leadership talebana a Kabul con il suo bagaglio di guerra alle donne, della rivolta – senza precedenti – in Iran. Un 2022 di poche luci e molte ombre che, per il 33esimo anno, l’associazione Human Rights Watch riassume in 700 pagine di rapporto.
Cento paesi sviscerati secondo un’ottica precisa: il mancato rispetto dei diritti umani, che si tratti di libertà di movimento e libertà d’espressione, eguaglianza di genere, tutela dei minori, giustizia sociale e climatica.
A emergere è una tendenza, tanto pericolosa quanto strutturale, che accomuna regimi autoritari e governi democratici: la delegittimazione del diritto internazionale. Strumentalizzato a fini politici, relativizzato secondo doppi standard, spesso ridotto a orpello, il diritto internazionale nato dopo la seconda guerra mondiale non sembra godere più di un riconoscimento collettivo e dunque di una difesa globale.
Lo sottolinea nella sua introduzione al rapporto la direttrice esecutiva di Hrw Tirana Hassan: «Le leader mondiali cinicamente svendono i diritti umani e la responsabilizzazione di chi ne abusa per calcoli politici di breve termine. (…) Senza alcun controllo, le gravi azioni di governi abusanti montano, cementando l’idea che corruzione, censura, impunità e violenza siano i mezzi più efficaci per raggiungere i propri obiettivi».
Se l’ingresso dell’estrema destra nazionalista nelle istituzioni dei paesi occidentali sta conducendo a un rapido smantellamento di sistemi di diritti ritenuti ormai consolidati, dall’altra parte si sta assistendo alla reazione delle società civili globali. Da sud a nord, il ruolo dei movimenti di protesta nazionali e globali (quello femminista e quello ambientalista in primis) appare il solo argine all’autoritarismo.
Il rapporto è disponibile da oggi sul sito di Hrw. In questa pagina abbiamo deciso di trattare un aspetto e una geografia specifici: diritti dei minori e violazioni compiute dalle istituzioni dei paesi occidentali.
Soltanto nel 2019 negli Stati uniti sono stati incarcerati almeno 240mila minori, con un aumento del 9 percento rispetto al 2010 nella probabilità che all’aresta segua l’emissione di sentenza di colpevolezza e una pena carceraria. I numeri più significativi si registrano all’interno delle comunità tradizionalmente più marginalizzate dal punto di vista sociale ed economico: l’ispanica, l’afroamericana e l’asiatica. Una discriminazione strutturale che si accompagna in tutto il paese a una più generale diseguaglianza interna al sistema di welfare diretto ai minori: ogni tre minuti un bambino viene sottratto dalle istituzioni governative a una famiglia disagiata e povera. In moltissimi Stati, l’orfanotrofio sostituisce di fatto un più efficace sostegno finanziario e sociale alle famiglie con difficoltà economiche.
Se a luglio il Défenseur des Droits (l’autorità francese garante dei diritti) ha accusato il governo di non investire abbastanza nell’educazione nei territori oltremare, in Francia a destare le maggiori preoccupazioni è il trattamento riservato ai minori migranti non accompagnati (mancata accoglienza e diniego della protezione internazionale) e ai figli di cittadini francesi membri dello Stato islamico a cui è spesso negato il rimpatrio. Sono ancora 150 detenuti nei campi in Siria (77 i rimpatriati).
Per il terzo anno consecutivo, 4mila persone tra cui 1.800 bambini non hanno alcun accesso all’energia elettrica. Vivono a Cañada Real, slum di Madrid, a cui alla fine del 2020 il comune ha tagliato l’elettricità a fini di sgombero. Nonostante lo scorso ottobre il Comitato europeo per i diritti umani abbia chiesto al governo spagnolo di intervenire a causa dei gravi abusi in termini di igiene, accesso all’educazione e diritto alla casa a Cañada Real, Madrid non ha ancora offerto soluzioni abitative alternative.
Sul posto di lavoro, ma anche a scuola e negli orfanotrofi: la comunità rom resta tra le più discriminate d’Ungheria. Lo scorso febbraio è stato un tribunale di Budapest ad accusare il governo di ricorrere alla sottrazione di bambini rom dalle proprie famiglie in misura sproporzionata e sulla base delle mancate capacità economiche familiari. Dall’altra parte i bambini sono utilizzati a fini di discriminazione delle persone Lgbtqi+: un’apposita legge ne riduce i diritti a fronte di una presunta tutela dei minori.
I bambini indigeni vengono arrestati e detenuti in un numero venti volte maggiore a quello dei bambini non indigeni, in un paese – l’Australia – in cui l’età minima di responsabilità penale è di soli 10 anni, contro i 14 previsti a livello internazionale. Nel 2022 444 bambini australiani con meno di 14 anni sono stati incarcerati. A ciò si aggiungono condizioni carcerarie considerate non rispettose degli standard internazionali in molti penitenziari minorili, secondo rapporto interni delle stesse autorità nazionali.
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Di Lena Ebener, Bon pour la tête Il credito sociale è penetrato in...
Il Covid e il rapporto fra malattia ed economia: secondo l’economista Mariana Mazzucato, i politici sono troppo al servizio di Big Pharma e meno delle popolazioni