NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il costo di essere “ecologici”
Naufragi

Il costo di essere “ecologici”

La caccia mineraria appena aperta in Europa per l’estrazione di litio e terre rare avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”

• 18 Novembre 2022 – Federico Franchini

Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa

• 18 Novembre 2022 – Redazione

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

• 18 Novembre 2022 – Redazione

8 ore e 36 minuti
Naufragi

8 ore e 36 minuti

Considerazioni a margine del Congresso del Partito Socialista che ha portato alle candidature di Marina Carobbio e Yannick Demaria, ma senza confronto e discussione sui programmi

• 17 Novembre 2022 – Fabio Dozio

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente
Tre domande a...

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente

L'ex rettore dell'USI ufficialmente sulla lista PS-Verdi per il Consiglio di Stato 'per contribuire al rilancio di un Ticino che deve pensare all'oggi e al suo futuro'

• 17 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Poliziotto buono, poliziotto cattivo
Il meglio letto/visto per voi

Poliziotto buono, poliziotto cattivo

Se l’irrigidimento italiano verso l’accoglienza dei migranti induce legittimamente allo sdegno, alle sue spalle c’è una politica comunitaria europea totalmente assente, o in balìa dei diversi interessi nazionali

• 17 Novembre 2022 – Redazione

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio
Naufragi

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio

Il vertice sul clima in un paese governato dalla dittatura, e il Mondiale di calcio in un Qatar diventato un cimitero di operai stranieri e sfruttati

• 16 Novembre 2022 – Fulvio Poletti

Dietro il fragore e l’orrore di una bomba in pieno centro di Istanbul
Il meglio letto/visto per voi

Dietro il fragore e l’orrore di una bomba in pieno centro di Istanbul

La Turchia ha subito un attentato perfetto, dove ogni dettaglio torna comodo

• 16 Novembre 2022 – Redazione

Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori

I tagli inizieranno già questa settimana, si concentreranno sull'organizzazione del lavoro in Alexa, sulla divisione retail e sulle risorse umane dell'azienda

• 16 Novembre 2022 – Redazione

Vertice Biden-Jinping le premesse di distensione e il ‘teatro delle ombre’
Naufragi

Vertice Biden-Jinping le premesse di distensione e il ‘teatro delle ombre’

A Bali primo summit ‘in presenza’ fra i leader delle due superpotenze; un nuovo clima (che isola Putin) e qualche segnale di fumo

• 15 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il costo di essere “ecologici”
Naufragi

Il costo di essere “ecologici”

La caccia mineraria appena aperta in Europa per l’estrazione di litio e terre rare avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”


Federico Franchini
Federico Franchini
Il costo di essere “ecologici”
• 18 Novembre 2022 – Federico Franchini
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Lo scorso 24 ottobre il colosso francese Imerys ha annunciato di aver trovato un importante giacimento di litio nel Massiccio Centrale. Dal 2027, si procederà con l’estrazione del metallo da una miniera sotterranea. Il progetto, che prevede un investimento di 1 miliardo di euro per un orizzonte temporale di almeno 25 anni, è stato presentato come uno dei più grandi in Europa. Secondo le stime della società, la miniera potrà equipaggiare 700.000 veicoli elettrici all’anno: «È il nostro contributo alla sovranità europea e francese; aiuteremo l’Europa a decarbonizzare» ha dichiarato Alessandro Dazza, direttore generale di Imerys. 

Secondo le stime più recenti, l’Ue nel 2050 necessiterà di 35 volte più litio rispetto ad oggi. Una situazione che la Commissione europea ha definito preoccupante nel 2020 quando il litio è stato inserito col cobalto nella lista delle trenta materie prime “critiche”. Lo scorso settembre Ursula Von der Leyen ha annunciato una legge europea sulle materie prime critiche: «L’accesso alle materie prime − ha detto la presidente della Commissione europea − è fondamentale per il successo della nostra trasformazione verso un’economia sostenibile e digitale. Il litio e le terre rare saranno presto più importanti di petrolio e gas». 

Dal 2035, in Europa non si potranno più vendere veicoli a motore a scoppio. Per diminuire le emissioni di CO₂ corresponsabili del cambiamento climatico si è quindi puntato tutto sulla mobilità elettrica. Per riuscire in questa trasformazione epocale, però, occorrono materie prime la cui estrazione – in genere sporca e poco redditizia – è stata delocalizzata nei Paesi del Sud del mondo. Ora Bruxelles si è accorta che la transizione ecologica dipende dalle importazioni, in particolare quelle cinesi. 

L’Europa tenta così di correre ai ripari dando impulso a una sorta di nuova “sovranità mineraria”. Dalla Scandinavia alla penisola iberica, dall’Italia ai Paesi dell’Est, un po’ in tutto il Vecchio continente sono stati lanciati carotaggi ed esplorazioni geotermiche. Noi, di recente, siamo stati nelle Valli di Lanzo, in Piemonte, dove la società australiana Altamin sta effettuando delle ricerche in vecchi siti minerari alla ricerca di cobalto. Come il litio anche questo minerale è indispensabile per la fabbricazione delle batterie destinate alle auto elettriche o ad immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili. 

Tecnologie dette verdi, ma che hanno un lato grigio: l’estrazione mineraria. Oggi, circa il 70% del cobalto mondiale proviene dalla Repubblica democratica del Congo (Rdc), dove la corsa a questo metallo, guidata dalla Cina, alimenta la corruzione e genera grossi problemi sociali e ambientali. Ecco, quindi, che alcune giovani imprese, soprattutto australiane, hanno fiutato il business e si attivano a fare ricerche in Europa. Tentano il colpaccio, speculando sul fatto di trovare un filone minerario potenzialmente sfruttabile e redditizio, considerato anche l’aumento dei prezzi delle materie prime, soprattutto dei metalli da batteria.

Questa corsa ai metalli della “transizione ecologica” non fa l’unanimità. In Piemonte lo abbiamo constatato direttamente. In Francia, l’annuncio del progetto di Imerys ha suscitato reazioni contrastanti da parte degli ambientalisti, che temono la distruzione degli ecosistemi locali e varie forme di inquinamento derivanti dal processo di raffinazione. Lo scorso gennaio, di fronte alle pressioni popolari, la Serbia ha dovuto rinunciare a un progetto simile portato avanti dal gruppo australiano Rio Tinto. Anche in Portogallo, il progetto Mina do Barroso del gruppo britannico Savannah Resources è fortemente contrastato dalla popolazione locale. Qualche giorno fa, in Spagna, nell’Estremadura, 600 persone hanno manifestato al grido «¡No a la mina!» per protestare contro un progetto sempre relativo al litio.

Siamo di fronte, quindi, ad una contraddizione irrisolvibile. Siamo obbligati dal riscaldamento climatico a ridurre le emissioni e a cambiare i nostri vettori energetici, ma anche le tecnologie “verdi” hanno il loro lato “grigio”. Spesso non ce ne rendiamo conto, pensiamo che con l’acquisto di un’auto elettrica o l’installazione di un pannello solare possiamo diventare ecologisti virtuosi. In realtà, se il modello di consumo rimarrà lo stesso, non sarà così: non faremo che passare da un consumismo basato sulle energie fossili ad uno basato sullo sfruttamento minerario. 

Ecco così che il sogno di un mondo più pulito sbatte contro la materialità della transizione ecologica e digitale. In Europa, non è mai stato un problema: da anni abbiamo delegato queste attività sporche al resto del mondo, dismettendo miniere, industrie e saperi. Con un doppio effetto, come ribadito dall’esperto francese Guillaume Pitron nel suo libro “La guerra dei metalli rari”: abbiamo lasciato campo libero a Stati sprovvisti di scrupoli ecologici e sociali e siamo, tutti noi, rimasti nell’ignoranza quanto ai reali costi ecologici del nostro stile di vita. Ora che la transizione è in corso ci rendiamo conto di non essere sovrani sulle nostre auto elettriche o sui pannelli solari. Stiamo correndo ai ripari, cercando litio e cobalto a casa nostra, sperando di limitare la dipendenza. Ma le miniere inquinano, sconvolgono il territorio, arricchiscono i pochi. E quindi, legittimamente, protestiamo. Non vogliamo scavatori nel nostro bel giardino. Finora, le esternalità negative di una batteria erano storia lontana di rado letta sui giornali. La caccia mineraria appena aperta in Europa avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”. 

Nell’immagine: protesta contro la miniera di Barroso, in Portogallo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Idiozia e incompetenza non hanno passaporti
Naufragi

Idiozia e incompetenza non hanno passaporti

Non è la nazionalità (svizzera) dei dirigenti delle grandi aziende a fare la differenza, è la loro competenza e onestà

Pubblicato il 25 Marzo 2023 – Rocco Bianchi
Interregno monetario
Naufragi

Interregno monetario

In seguito a guerra e sanzioni ci si interroga su nuovi scenari monetari mondiali; rischi per l'euro schiacciato da un dollaro 'armato' più che mai

Pubblicato il 27 Aprile 2022 – Christian Marazzi