NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
L’altro mondo che dice no a Nato e dollari
Il meglio letto/visto per voi

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari

Putin, Modi, Bolsonaro e Ramaphosa al summit BRICS. La Cina alla guida di un modello di sviluppo alternativo, il presidente russo propone una nuova valuta

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Da Samoa una voce femminile contro la proliferazione nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Da Samoa una voce femminile contro la proliferazione nucleare

Si chiama Krystal Elizabeth Selwood Juffa, ha 25 anni e nel cuore del Pacifico scrive versi contro gli esperimenti atomici che hanno costellato la storia della regione

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 24 Giugno 2022 – Paolo Favilli

Voci fra le Macerie @ Casa della Letteratura
Macerie - Idee di democrazia

Voci fra le Macerie @ Casa della Letteratura

In formato podcast è ora disponibile la registrazione dell’incontro svoltosi lo scorso 19 maggio a Lugano sul tema dell’autogestione

• 24 Giugno 2022 – Redazione

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare
Il meglio letto/visto per voi

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare

Le ripercussioni globali della crisi economica causata dalla guerra in Ucraina

• 24 Giugno 2022 – Redazione

La battaglia per la libertà di Julian Assange non si ferma
Il meglio letto/visto per voi

La battaglia per la libertà di Julian Assange non si ferma

L’editore di WikiLeaks non verrà estradato subito e i suoi legali sono già al lavoro  per impedirne il trasferimento negli Stati Uniti

• 24 Giugno 2022 – Redazione

Arbedo, 1422
Naufragi

Arbedo, 1422

Seicento anni da una vittoria-sconfitta che dice molto di quello che siamo

• 23 Giugno 2022 – Pietro Montorfani

Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)
Il meglio letto/visto per voi

Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)

60 mila a Tblisi per chiedere l'adesione all'Unione Europea

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto

Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Colombia, una nuova speranza
Il meglio letto/visto per voi

Colombia, una nuova speranza

Per la prima volta nella sua storia il Paese sudamericano ha un governo di sinistra

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’altro mondo che dice no a Nato e dollari
Il meglio letto/visto per voi

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari

Putin, Modi, Bolsonaro e Ramaphosa al summit BRICS. La Cina alla guida di un modello di sviluppo alternativo, il presidente russo propone una nuova valuta


Redazione
Redazione
L’altro mondo che dice no a Nato e dollari
• 25 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Lorenzo Lamperti, Il Manifesto

 

No alle sanzioni. No all’espansione della Nato. Sì alla globalizzazione. Sì al dialogo per una ripresa economica «guidata dall’innovazione».

Il mondo non occidentale immagina un futuro diverso da quello proposto dalle democrazie liberali in reazione alla guerra in Ucraina. Un futuro nel quale c’è spazio anche per Vladimir Putin. Nel summit Brics ospitato in formato virtuale dalla Cina, il presidente russo può per la prima volta dialogare in un consesso di leader internazionali dopo aver ordinato l’invasione.

Oltre a lui e a Xi Jinping, presenti anche l’indiano Narendra Modi, il brasiliano Jair Bolsonaro e il sudafricano Cyril Ramaphosa. Il presidente cinese ha aperto il forum d’impresa che precede il vertice vero e proprio con un lessico simile a quello dello scorso 4 febbraio, quando incontrò Putin a Pechino in apertura dei Giochi Olimpici Invernali.

Xi ha esortato a «cogliere la tendenza dei tempi» e a collaborare per un «futuro luminoso». La tendenza è la globalizzazione e non è possibile «tornare indietro nella storia».

Da qui l’ostilità nei confronti di sanzioni «arbitrarie» e «irresponsabili». Un «boomerang» e «un’arma a doppio taglio», secondo Xi: «Politicizzare, strumentalizzare e trasformare in un’arma l’economia mondiale usando la posizione dominante nel sistema finanziario globale per imporre arrogantemente sanzioni finisce solo per colpire gli altri e se stessi, lasciando la gente nel mondo a soffrire».

Tanto da mettere a rischio gli «sforzi degli ultimi decenni» per la riduzione della povertà, ha ammonito Xi con echi della sua retorica della prosperità comune. Il nuovo timoniere si è scagliato anche contro la logica dei blocchi: «Non si possono espandere le alleanze militari e cercare la propria sicurezza a spese della sicurezza di altri paesi».

Un chiaro, per quanto implicito, riferimento all’Alleanza Atlantica che ancora una volta giustifica (senza appoggiarle) le azioni russe. Narrativa funzionale a Pechino come chiave interpretativa su Pacifico e Taiwan.

Non è un caso che, a pochi giorni dalla storica partecipazione dei leader di Giappone e Corea del Sud al summit della Nato, alcune navi dell’Esercito popolare di liberazione abbiano circumnavigato l’arcipelago nipponico.

Xi è poi passato alla fase propositiva, ribadendo l’impegno a una iniziativa di sicurezza globale (la Global Security Initiative, evoluzione retorica della Belt and Road), anticipando che durante il XX Congresso del Partito comunista la Cina definirà «un progetto per lo sviluppo nella fase successiva». Un modello sempre più alternativo a quello «contrappositivo» degli Usa.

Pechino ha rimodulato da tempo la sua narrativa per ergersi con ancora maggiore convinzione a teorico «protettore» del mondo in via di sviluppo. Un mondo di cui i Brics rappresentano ancora un ingranaggio importante ai suoi occhi, utile anche a smontare la teorica compattezza del fronte anti russo tra Washington e i suoi alleati, veri o presunti.

Emblematico il caso dell’India, che accompagna la sua partecipazione a una forte cooperazione con Mosca. Come sottolineato ieri dallo stesso Putin, che ha ricordato il netto aumento delle esportazioni di petrolio proprio verso Pechino e Nuova Delhi.

Modi ha evitato qualsiasi riferimento all’Ucraina, affermando però il ruolo «importante» dei Brics come «motore della crescita globale». Putin ha invece addossato sull’Occidente le responsabilità dell’arresto della ripresa post pandemica.

“I partner occidentali trascurano i principi base dell’economia di mercato, del libero scambio, dell’inviolabilità della proprietà privata, perseguono un percorso macroeconomico sostanzialmente irresponsabile», ha detto il presidente russo che individua nella «rottura deliberata dei legami di cooperazione» la causa di una «crisi cronica dell’economia globale».

Putin ha anche avvisato che i paesi Brics stanno lavorando alla creazione di una valuta per gli scambi internazionali basata sul paniere delle valute degli stessi paesi. In sostanza, una de-dollarizzazione.

Un modo anche per mettere pressione ai partner, Pechino in primis, e cercare di velocizzare la creazione di sistemi alternativi per aggirare le sanzioni. Un tema a cui, piaccia o non piaccia, sono sensibili in molti.

Nell’immagine: Xi Jinping, Putin e Tokayev al Forum economico di San Pietroburgo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

20 giorni a Mariupol: il team che ha documentato l’agonia di una città
Il meglio letto/visto per voi

20 giorni a Mariupol: il team che ha documentato l’agonia di una città

I russi ci davano la caccia. Avevano una lista di nomi, compreso il nostro, ed erano sempre più vicini

Pubblicato il 23 Marzo 2022 – Redazione
Lituania: migranti sottoposti a condizioni inumane
Il meglio letto/visto per voi

Lituania: migranti sottoposti a condizioni inumane

Migliaia di persone provenienti dalla Siria e da diversi Paesi africani sono recluse in centri militarizzati, in condizioni inaccettabili

Pubblicato il 2 Luglio 2022 – Redazione