NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Occorre guardare oltre le cortine fumogene innalzate dai fautori delle criptovalute
Il meglio letto/visto per voi

Occorre guardare oltre le cortine fumogene innalzate dai fautori delle criptovalute

Lo sostengono 1500 esperti di tecnologia e informatica in una lettera al Congresso USA

• 14 Febbraio 2023 – Redazione

Russia-Ucraina: il Cavaliere col colbacco e un governo da Repubblica delle banane
Il meglio letto/visto per voi

Russia-Ucraina: il Cavaliere col colbacco e un governo da Repubblica delle banane

Uno dei protagonisti assoluti di questa tragicomica esibizione dialettica è Silvio Berlusconi. Amico era di Putin e amico suo è rimasto anche dopo il 24 febbraio 2022

• 14 Febbraio 2023 – Redazione

Nello stile Sanremo riprende la “Silvieide”
La matita nell'occhio

Nello stile Sanremo riprende la “Silvieide”

• 14 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Bruno Breguet al servizio della CIA?
Naufragi

Bruno Breguet al servizio della CIA?

Il ticinese scomparso che operò col terrorista Carlos avrebbe collaborato con gli americani nel periodo della latitanza in Grecia: lo afferma uno storico che ha avuto accesso a documenti dell’intelligence statunitense

• 13 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Sprofondo verde, e miracolo a Basilea Campagna (per il Partito evangelico)
Naufragi

Sprofondo verde, e miracolo a Basilea Campagna (per il Partito evangelico)

L’esito delle elezioni cantonali di Zurigo e Basilea Campagna fornisce utili indicazioni per quanto potrà avvenire in autunno a livello federale

• 13 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Nicaragua, esilio forzato per i prigionieri politici
Naufragi

Nicaragua, esilio forzato per i prigionieri politici

Dissidenti e oppositori delle più svariate tendenze politiche sono stati costretti improvvisamente a lasciare il Paese su un aereo diretto negli Usa: forse il delirante presidente Ortega spera in un riavvicinamento (necessario) con Biden

• 13 Febbraio 2023 – Gianni Beretta

Plan B. Una discussione inutile?
Ospiti e opinioni

Plan B. Una discussione inutile?

Dopo una settimana dal dibattito in Consiglio Comunale sul progetto legato all’utilizzo pubblico delle criptovalute, alcune riflessioni legate anche agli echi della stampa - Di Danilo Baratti

• 13 Febbraio 2023 – Redazione

Perché siamo capitalisti?
Naufragi

Perché siamo capitalisti?

(nonostante noi)

• 11 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Pro e contro dell’insegnamento precoce di una lingua a scuola
Onda su onda

Pro e contro dell’insegnamento precoce di una lingua a scuola

I dati forniti da una recente ricerca scientifica

• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Un giallo fra gli scaffali e sotto il lucernario della biblioteca dei frati
Onda su onda

Un giallo fra gli scaffali e sotto il lucernario della biblioteca dei frati

È da poco in libreria il romanzo “Battaglie d’amore in sogno” di Giovanna Lepori, edito da Dadò

• 11 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Vai ai messaggi più recenti
Occorre guardare oltre le cortine fumogene innalzate dai fautori delle criptovalute
Il meglio letto/visto per voi

Occorre guardare oltre le cortine fumogene innalzate dai fautori delle criptovalute

Lo sostengono 1500 esperti di tecnologia e informatica in una lettera al Congresso USA


Redazione
Redazione
Occorre guardare oltre le cortine fumogene...
• 14 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Pubblichiamo, in una nostra traduzione, il testo della Lettera a sostegno di politiche responsabili nel campo della tecnologia finanziaria (Letter in Support of Responsible Fintech Policy) di cui si parla nell’interrogazione presentata da cinque consiglieri comunali socialisti di Lugano, citata anche nell’Opinione di D. Baratti.


Alla spettabile leadership del Congresso degli Stati Uniti, ai presidenti di commissione e ai membri di rango,

Siamo 1500 informatici, ingegneri del software e tecnologi che hanno trascorso decenni a lavorare in questi campi, creando prodotti innovativi ed efficaci per una varietà di applicazioni nei settori della tecnologia dei database, del software open-source, della crittografia e delle applicazioni di tecnologia finanziaria.

Oggi vi scriviamo esortandovi ad adottare un approccio critico e scettico nei confronti delle affermazioni secondo le quali i cripto-asset (talvolta chiamati criptovalute, cripto-token o web3) sono una tecnologia innovativa e positiva che non comporta rischi né pericoli. Vi esortiamo a resistere alle pressioni dei finanziatori, dei lobbisti e dei sostenitori dell’industria degli asset digitali che cercano di creare un rifugio normativo per questi strumenti finanziari digitali rischiosi, imperfetti e non collaudati, adottando invece un approccio che protegga l’interesse pubblico e garantisca che la tecnologia venga impiegata per soddisfare le esigenze dei cittadini comuni.

Siamo fortemente in disaccordo con l’idea, propagata da chi ha interessi finanziari nell’industria dei cripto-asset, che queste tecnologie rappresentino un’innovazione finanziaria positiva e siano in qualche modo adatte a risolvere i problemi finanziari degli americani comuni.

Non tutte le innovazioni sono a priori positive; non tutto ciò che possiamo realizzare deve essere realizzato. La storia della tecnologia è piena di vicoli ciechi, false partenze e svolte sbagliate. I registri contabili digitali ad esclusivo aggiornamento [Append-only digital ledgers, uno dei principi del funzionamento delle blockchain, ndr] non sono peraltro una vera innovazione. Sono conosciuti e utilizzati dal 1980 per funzioni piuttosto limitate.

In qualità di ingegneri del software e tecnologi con una profonda esperienza nei nostri settori, contestiamo le affermazioni fatte negli ultimi anni sulla novità e sul potenziale della tecnologia blockchain. La tecnologia blockchain non può avere, e non avrà, meccanismi di inversione delle transazioni o di privacy dei dati, perché sono antitetici al suo progetto di base. Le tecnologie finanziarie al servizio del pubblico devono sempre avere meccanismi di mitigazione delle frodi e consentire a un operatore umano di annullare le transazioni; la blockchain non consente nessuna delle due cose.

Per la sua stessa concezione, la tecnologia blockchain non è adatta a quasi tutti gli scopi attualmente indicati come fonte reale o potenziale di beneficio pubblico. Fin dall’inizio questa tecnologia è stata una soluzione in cerca di un problema, e ora si è agganciata a concetti come l’inclusione finanziaria e la trasparenza dei dati per giustificare la propria esistenza, nonostante siano già in uso soluzioni di gran lunga migliori per questi problemi. Nonostante gli oltre tredici anni di sviluppo presenta gravi limitazioni e difetti di progettazione che precludono quasi tutte le applicazioni che riguardano i dati pubblici dei clienti e le transazioni finanziarie regolamentate, e non rappresentano un miglioramento rispetto alle soluzioni “non blockchain” esistenti.

Infine, le tecnologie blockchain sono di scarsa o nessuna utilità all’economia reale. I cripto-asset sono invece stati strumento di schemi di investimento speculativi poco solidi e altamente volatili, promossi attivamente presso investitori privati che potrebbero non essere in grado di comprenderne la natura e il rischio. Altri pericoli significativi includono minacce alla sicurezza nazionale attraverso il riciclaggio di denaro e gli attacchi ransomware [allo scopo di incassare un riscatto, ndr], i rischi per la stabilità finanziaria derivanti dall’elevata volatilità dei prezzi, la speculazione e la suscettibilità al rischio di borsa, le massicce emissioni climatiche derivanti dalla tecnologia proof-of-work utilizzata da alcuni dei cripto-asset più scambiati [es. Bitcoin, ndr] e il rischio per gli investitori derivante da truffe su larga scala e altre attività finanziarie criminali.

Vi imploriamo di adottare un approccio veramente responsabile all’innovazione tecnologica e di garantire che gli individui negli Stati Uniti e altrove non siano lasciati in preda alla finanza predatoria, alle frodi e ai rischi economici sistemici in nome di un potenziale tecnologico che non esiste.

Le catastrofi e i rischi legati alle tecnologie blockchain e agli investimenti in cripto-asset non sono né isolati né sono i difetti di gioventù di una tecnologia nascente. Sono gli esiti inevitabili di una tecnologia che non è stata creata per il giusto scopo e che rimarrà per sempre inadatta come fondamento di un’attività economica su larga scala.

Alla luce di queste vaste esternalità [l’insieme degli effetti connessi a un’attività produttiva o economica, ndr], unitamente agli usi – nel migliore dei casi ancora ambigui e nel peggiore dei casi inesistenti – della blockchain, raccomandiamo alla Commissione di guardare oltre il clamore e la spacconeria dell’industria delle criptovalute e di comprendere non solo i suoi difetti intrinseci e le sue straordinarie carenze, ma anche la litania di fallacie tecnologiche su cui è costruita.

Dobbiamo agire ora per proteggere gli investitori e il mercato finanziario globale dai gravi rischi posti dai cripto-asset, e non dobbiamo lasciarci distrarre dalle cortine fumogene che mascherano un’abissale mancanza di utilità tecnologica. Vi ringraziamo per la vostra leadership in materia di tecnologia e regolamentazione finanziaria e vi invitiamo a prendere in considerazione i nostri giudizi oggettivi e indipendenti di esperti per guidare le vostre priorità legislative, che saremo lieti di discutere in qualsiasi momento.

1° giugno 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato

Pubblicato il 6 Febbraio 2023 – Redazione
Svezia e Finlandia nella NATO, cause e effetti
Il meglio letto/visto per voi

Svezia e Finlandia nella NATO, cause e effetti

Nonostante sia perfettamente comprensibile perché l'adesione dei due Paesi nordici alla Nato irriti tanto Putin, non accoglierli significherebbe piegarsi alle sue prevaricazioni

Pubblicato il 20 Maggio 2022 – Redazione