NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est
Naufragi

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est

Gli orfani (provvisori?) di Trump, o i delusi (pochi?) di Salvini, possono consolarsi guardando ad Est. L’Est europeo. Inteso come i battistrada del “gruppo...

• 15 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Verso il primo anniversario COVID CH
La matita nell'occhio

Verso il primo anniversario COVID CH

• 15 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

Riscatti pagati dalla Svizzera. Un segreto di pulcinella



• 14 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi
Naufragi

“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi

“Draghstore”. Così titola, brillante e beffardo come spesso gli capita, “il manifesto”. Per dire della grande “farmacia” di Mario Draghi, alle cui cure quasi tutti i politici...

• 13 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Prof. Dott. Fabio Regazzi

Se un vero imprenditore si vede dalla capacità di adeguarsi a realtà che mutano, bisogna riconoscere che Fabio Regazzi è un grande imprenditore. In un anno o poco più è diventato...

• 13 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Pierre Krähenbühl – ‘‘Vittima di Cassis”
Il meglio letto/visto per voi

Pierre Krähenbühl – ‘‘Vittima di Cassis”

L’onore perduto di Pierre Krähenbühl è una vicenda dolorosa e imbarazzante. Sullo sfondo della quale si muovono interessi geostrategici che fanno vacillare la tradizionale...

• 13 Febbraio 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Maurer e Berset, due facce della stessa medaglia

La leadership della crisi Covid in Svizzera è affidata a due volti e a due cognomi precisi: Berset e Maurer. Nonostante il Consiglio Federale si muova sempre nel solco della...

• 13 Febbraio 2021 – Redazione

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano
Naufragi

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano

E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento della Salita dei Frati di Lugano a due storiche fondazioni: la Fondazione Filippo Ciani e la...

• 13 Febbraio 2021 – Gino Driussi

Naufragi

Dittatura di una (pseudo)maggioranza

E’ banale ovvietà dire che la democrazia si valuta anche dal modo con il quale essa tratta le minoranze. Talmente banale da non essere quasi mai praticata nella realtà, in cui la...

• 12 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Mr. Tesla compra i Bitcoin
La matita nell'occhio

Mr. Tesla compra i Bitcoin

• 11 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est
Naufragi

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Orfani di Trump e Salvini? Si consolino...
• 15 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Gli orfani (provvisori?) di Trump, o i delusi (pochi?) di Salvini, possono consolarsi guardando ad Est. L’Est europeo. Inteso come i battistrada del “gruppo Visegrad”, cioè Ungheria e Polonia. Le patrie delle auto-proclamate “democrazie illiberali”. Sempre più preda di “un processo di putinizzazione”, come segnala Adam Michnik, figura storca dell’opposizione polacca (prima contro la dittatura comunista, oggi contro la destra nazionalista).

No comment – Franco Cavani

È una fetta del vecchio continente che, “recuperata” dall’Occidente dopo la caduta del Muro, e nonostante le pressioni dell’UE per il rispetto di valori fondamentali, continua imperterrita il suo nuovo, inquietante distacco dal rispetto dei diritti civili, dunque dei diritti umani. Prendiamo l’Ungheria di Viktor Orban, che con i generosi sussidi europei ha fatto arricchire parenti, sodali e amici (l’uomo più ricco del paese è un suo compagno di scuola, plurimilionario grazie al fatto di aver “vinto facile” appalti pubblici di opere finanziate da Bruxelles). Dalla mezzanotte di domenica tace la voce di “Klubradio”, la principale radio indipendente della nazione magiara (200.000 ascoltatori al giorno, che  se la finanziavano), da un ventennio fastidiosa spina nel fianco del potere. “Klubradio” è  stata spenta con un pretesto amministrativo: aver inviato in ritardo della documentazione all’autorità competente, un “crimine” amministrativo abitualmente punito con 100 euro di multa, e commesso da altre radio private (evidentemente assai più accomodanti), che hanno tranquillamente mantenuto la loro licenza. Verdetto di condanna senza appello, emanata da un giustizia ormai asservita al partito nazionalista al potere. Come l’intero servizio pubblico radio-televisivo.

E in Polonia? Testate indipendenti in sciopero contro un progetto di legge che è legale nella forma ma letale nella sostanza: una cinquantina di “testate” non statali saranno infatti costrette a pagare una tassa sugli introiti pubblicitari, risorse vitali per la propria sopravvivenza. Autentico cappio al collo della stampa privata. Come se non bastasse, la principale catena dei giornali regionali (Polska Press), fino ad oggi nelle mani di un editore tedesco, è stata acquistata dal colosso polacco dell’energia (PKN Orlen), il cui consiglio di amministrazione è controllato da esponenti di “Diritto e giustizia”, partito al potere. Notizia, guarda caso, caduta mentre nel paese (“cattolicissimo”, una volta) non si placavano le manifestazioni contro una iniqua e disumana legge contro l’aborto.

Letto su un giornale nostrano di area cattolica: i giornalisti indipendenti si stanno spellando i polpastrelli contro questi attentati alla libertà di stampa, mentre sottovalutano o tacciono il fatto che Orban stia offrendo l’Ungheria alla Cina (in cambio di generosi investimenti), per farne il trampolino di lancio della “Nuova via della seta” fin nel cuore dell’Europa. Già, e poi chi racconterà agli ungheresi quest’altra bella impresa del nazionalismo magiaro?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano
Naufragi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Atticus è un uomo per bene. Bianco e vedovo in una piccola città del...

Pubblicato il 20 Ottobre 2021 – Nicoletta Vallorani
Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

Pubblicato il 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti