NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

• 21 Giugno 2022 – Redazione

L’estradizione di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

L’estradizione di Julian Assange

Una vergogna per le democrazie e una minaccia per tutte/i noi

• 21 Giugno 2022 – Redazione

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)
Naufragi

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)

Un sinistra rosso-verde per le prossime elezioni: ma con quali prospettive?

• 20 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

Zuppa rosso-verde
La matita nell'occhio

Zuppa rosso-verde

O mangi questa minestra...

• 20 Giugno 2022 – Franco Cavani

La Francia liquida
Il meglio letto/visto per voi

La Francia liquida

Un secondo turno delle legislative che stravolge ogni previsione. Premia Le Pen e rende la governabilità del Paese una vera incognita

• 20 Giugno 2022 – Redazione

Dove (non) si fermerà Mosca
Naufragi

Dove (non) si fermerà Mosca

Parla Sergey Karaganov, già consigliere di Putin

• 20 Giugno 2022 – Redazione

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno
Il meglio letto/visto per voi

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno

Un ritratto e un ricordo molto particolare del grande attore francese appena scomparso

• 20 Giugno 2022 – Redazione

I versi del rapper
Ospiti e opinioni

I versi del rapper

Sdegno e interrogativi sull’opportunità di organizzare al LAC un concerto come quello di Fabri Fibra - Di Simona Arigoni, Io l’8

• 19 Giugno 2022 – Redazione

L’Apocalisse e il Leviatano: la guerra, la sinistra e la storia
Il meglio letto/visto per voi

L’Apocalisse e il Leviatano: la guerra, la sinistra e la storia

Riflessioni per un progetto di risoluzione del conflitto che parta da chiari tratti antimilitaristi, antinazionalisti e ambientalisti

• 19 Giugno 2022 – Redazione

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico

Istituita una Commissione mondiale chiamata ad immaginare strumenti che possano contrastare quel che non sappiamo prevenire

• 19 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”


Redazione
Redazione
Per sostenere il lavoro dei giornalisti...
• 21 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Proponiamo qui un comunicato diffuso da “Novaya Gazeta Europe” in una traduzione e adattamento in italiano a cura della nostra redazione.

Novaya Gazeta è stata la più grande testata giornalistica indipendente della Russia per quasi 30 anni. Negli ultimi anni è stato anche l’unico giornale indipendente del nostro Paese. Dal 2000 sono stati uccisi sei giornalisti della Novaya. Dmitry Muratov, direttore del giornale, è stato insignito del Premio Nobel per la pace per aver salvaguardato la libertà di espressione nel 2021.

Vladimir Putin ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022. Il 25 febbraio, Novaya è stato l’unico giornale in Russia a pubblicare un numero contro la guerra – in due lingue, ucraino e russo. Novaya Gazeta ha continuato a diffondere la verità sulla guerra per 32 giorni nonostante la censura militare. È stata costretta a sospendere la sua attività il 28 marzo, con qualche settimana di ritardo rispetto al resto dei media indipendenti russi rimasti.

Il 7 aprile, gli ex dipendenti di Novaya costretti a lasciare la Russia hanno lanciato Novaya Gazeta Europe, un nuovo organo di informazione con sede nell’UE, libero dalla censura russa. Abbiamo iniziato il nostro progetto senza investimenti, senza registrazione legale, senza conti bancari, lasciando la Russia con solo qualche piccolo risparmio. Il nostro obiettivo era quello di far conoscere la Russia e la guerra. Lo stesso giorno, il 7 aprile, Dmitry Muratov è stato aggredito a Mosca. Le autorità russe si sono rifiutate di indagare sull’attacco, anche se avevamo identificato gli aggressori.

Abbiamo lanciato il nostro sito web il 20 aprile. Nove giorni dopo è stato bloccato in Russia per “aver diffuso notizie false sull’esercito russo”. Attualmente stiamo cercando di recuperare i nostri lettori nonostante la censura, perché il nostro giornale non cesserà di esistere anche se Putin ci vorrebbe far sparire.

Questo è tutto ciò che volevamo dire sul nostro passato. Ora parliamo di ciò che ci aspetta:

  1. Asta della medaglia del Premio Nobel per la Pace di Dmitry Muratov
    Nella scorsa notte, Dmitry Muratov ha venduto all’asta a New York la sua medaglia del Premio Nobel per la Pace. Tutto il denaro raccolto all’asta sarà inviato all’UNICEF per aiutare i rifugiati ucraini.
  2. Raccolta di amici con gli “Amici di Novaya Gazeta Europa”
    Sempre nella giornata di ieri, un gruppo di cittadini svizzeri che crede che la libertà di espressione sia più importante della volontà dei dittatori, ha reso nota la fondazione di “Friends of Novaya Gazeta Europe“.

Questa associazione pubblica, istituita in conformità con la legge svizzera, ci aiuterà a finanziare i nostri giovani media indipendenti raccogliendo quote associative e donazioni da tutto il mondo. “Come giornalista che vive in un Paese sicuro e neutrale, stavo cercando un modo per sostenere i miei colleghi russi che sono dovuti fuggire dal loro Paese e vivere in pericolo solo perché devono e vogliono fare il loro lavoro”, afferma Daniel Thüler, fondatore e presidente di “Friends of Novaya Gazeta Europe”. “E come caporedattore di lunga data, so quanto sia difficile non solo fondare un nuovo medium, ma anche creare una solida base finanziaria per garantire che possa funzionare a lungo – soprattutto in circostanze difficili come quelle della guerra in Ucraina, della censura e della politica di repressione violenta della Russia”. Così ha fondato “Friends of Novaya Gazeta Europe” insieme a Tatiana Skakauskis (contabile) e Dieter Herzmann (informatico).

Lo scopo principale di “Friends of Novaya Gazeta Europe” è promuovere la libertà di parola sostenendo finanziariamente Novaya Gazeta Europe con un piccolo consiglio di volontari e molti membri per garantire il miglior rapporto costi-ricavi. La forma organizzativa democratica delle associazioni svizzere (“Verein”) garantisce ai suoi membri la piena trasparenza finanziaria, la partecipazione attiva e il diritto di esprimersi, ad esempio in occasione dell’assemblea generale annuale con un voto sui conti annuali dell’organizzazione, sul rapporto annuale, sulla quota associativa e molto altro ancora. Per saperne di più sull’organizzazione, è possibile consultare gli statuti (“Statuten”) e il codice del club (“Vereinskodex”) sulla pagina web www.fonge.org (disponibile in tedesco, inglese, russo e in futuro in altre lingue). È anche possibile registrarsi per diventare soci.

Nell’immagine: la redazione di Novaya Gazeta Europe a Riga






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

Pubblicato il 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia
Gli ultimatum e il diritto
Naufragi

Gli ultimatum e il diritto

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Alcuni pensavano fosse un tuono, e invece sarà forse solo… una...

Pubblicato il 21 Marzo 2021 – Marco Züblin