NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Perché dobbiamo ricordare Rita Atria
Il meglio letto/visto per voi

Perché dobbiamo ricordare Rita Atria

La storia tragica di una ragazza che a soli 17 anni svelò a Borsellino i segreti di Cosa Nostra

• 12 Marzo 2023 – Redazione

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 
Il meglio letto/visto per voi

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 

Un dialogo ancora attuale fra due grandi scrittrici del Novecento Italiano

• 12 Marzo 2023 – Redazione

Paolo Rodari – Dialogando con Papa Francesco
Tre domande a...

Paolo Rodari – Dialogando con Papa Francesco

L'autore dell'intervista che sarà trasmessa dalla RSI domenica sera ci parla anche del bilancio dei dieci anni del pontefice "venuto dalla fine del mondo"

• 11 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza
Onda su onda

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza

A Muralto un dibattito sulle prospettive del giornalismo culturale di fronte alle incognite della mancanza di mezzi, di spazi e forse di linguaggi aggiornati

• 11 Marzo 2023 – Redazione

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro
Onda su onda

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro

A partire dal 13 marzo, su RSI LA1, le prime due stagioni di una serie imperdibile, ispirata alla storia della famiglia Murdoch e al suo impero mediatico

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale
Onda su onda

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale

L'autore spagnolo pubblica in Italia la sua raccolta di saggi, Colpi alla cieca, cronache a tutto campo sul nostro presente

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)
Tre domande a...

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)

Dal Ticino mezzo miliardo di franchi all’anno va in acquisti fatti oltreconfine: perché il franco è forte

• 10 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Chi si salva in Salvador
Naufragi

Chi si salva in Salvador

Nel paese con cui Lugano ha siglato un accordo sui bitcoin, alla radicata e diffusa criminalità organizzata l’autarca Nayib Bukele risponde con la creazione del più grande carcere delle Americhe (e forse del mondo)

• 10 Marzo 2023 – Gianni Beretta

Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita
Ospiti e opinioni

Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita

Potenziare la mobilità collettiva contrastando al contempo il precariato si può - Di Rocco Vitale

• 10 Marzo 2023 – Redazione

La pace? Che orrore!
Il meglio letto/visto per voi

La pace? Che orrore!

La difficoltà di affrontare il tema della guerra senza finire in uno scontro fra schieramenti, senza poter provare ad immaginare, ragionevolmente, che si debba arrivare alla pace

• 10 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Perché dobbiamo ricordare Rita Atria
Il meglio letto/visto per voi

Perché dobbiamo ricordare Rita Atria

La storia tragica di una ragazza che a soli 17 anni svelò a Borsellino i segreti di Cosa Nostra


Redazione
Redazione
Perché dobbiamo ricordare Rita Atria
• 12 Marzo 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Giulia di Bella, The vision

 

Il 26 luglio del 1992, in un piccolo appartamento in Viale Amelia a Roma, una donna sente qualcuno litigare nella casa accanto. A un certo punto un tonfo, poi il silenzio. La donna si affaccia e vede il corpo di una ragazza molto giovane steso per terra; corre subito fuori, gli si accovaccia accanto, chiede cos’è successo. Ma è troppo tardi: Rita Atria rantola e di lì a pochi istanti morirà. Suicidio, dicono, che avviene sette giorni dopo la strage in cui restano uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. A Borsellino, Rita Atria aveva rivelato i segreti di Cosa Nostra che, essendo figlia di un mafioso, aveva ascoltato fin da quando era bambina. Ancora minorenne, infatti, aveva deciso di superare la paura, andando oltre l’ostilità di una famiglia che non avrebbe mai appoggiato le sue scelte, per diventare testimone di giustizia. Sulla sua morte – la settima vittima di Via D’Amelio – troppe sono ancora oggi le opacità.

Rita Atria nasce nel 1974 a Partanna, un paese della provincia di Trapani. Suo padre, Vito Atria, è un pastore affiliato a una cosca mafiosa della zona. Partanna, insieme ad altri comuni limitrofi, fa parte del mandamento di Castelvetrano, cui faceva capo Francesco Messina Denaro. Nel paese comandano gli Accardo e gli Ingoglia e quando arrivano i fondi per la ricostruzione post terremoto tra i due clan si crea una spaccatura. Il motivo è il controllo del denaro, di quei fondi che non serviranno per la ricostruzione del paese – in cui rimarranno soltanto baracche – ma nel traffico di droga. Con un padre appartenente a una cosca mafiosa del trapanese e un fratello, Nicola, coinvolto nello stesso ambiente, Rita Atria cresce a contatto con la malavita pensando che quella sia la “normalità”. Ma un evento sconvolge per sempre la sua vita e quella della sua famiglia.

In una faida, i sicari di Cosa Nostra, ammazzano Vito Atria e, poco tempo dopo, viene ucciso anche Nicola, che non potrà così mettere in atto la sua vendetta per l’assassinio del padre. Rita rimane sola con la madre e l’altra sorella, ma non si rassegna a quel destino che non fa per lei, non vuole chiudersi nella vergogna e nella solitudine. Rita vuole parlare, raccontare quello che sa. Così, segue l’esempio di sua cognata, Piera Aiello, vedova di Nicola, diventando testimone di giustizia. All’inizio – racconta la magistrata che la interrogò – la ragazza è rigida, non ha fiducia nella giustizia, ma la scruta come qualcosa di ignoto, di sospetto. Il bisogno di riscatto per gli omicidi del padre e del fratello, però, è più forte di tutto e, molto presto, Rita capisce che cosa c’è dietro a quella quotidianità che ha respirato fin da piccola e di cui conosce capillarmente ogni risvolto. L’incontro con il giudice Paolo Borsellino la aiuta a prendere consapevolezza del destino che le è capitato e al quale la giovane sceglie di non rassegnarsi.

Borsellino prova un’immediata tenerezza verso Rita, che trova in lui la figura paterna che non ha più e che, forse, sente di non aver mai avuto. Al giudice Rita rivela tutti i segreti di Cosa Nostra e ne paga le conseguenze: la madre la allontana e la sorella Anna Maria pure. Anni dopo, Anna Maria racconterà del legame profondo con sua sorella, distrutto per sempre da una scelta che non è mai riuscita ad accettare. Per lei, la paura delle conseguenze era troppo forte, e la rassegnazione l’unica via possibile. Ma per Rita era diverso: il bisogno di sapere, forse insieme all’incoscienza della sua giovane età, l’avevano portata nella direzione giusta. Grazie alla sua testimonianza, le indagini su una cosca partannese responsabile di circa venti omicidi hanno una svolta decisiva. Rita viene inserita in un programma di protezione e trasferita a Roma. Borsellino prende a cuore la sua storia, anche perché ha l’età delle sue figlie, ed è deciso a garantirle una vita più serena possibile. Ma la pace dura poco: il 19 luglio si avvicina.

Dopo la strage di Via d’Amelio, Rita vive un momento durissimo. Lo rivela il suo diario, in cui scrive: “Ora che è morto Borsellino, nessuno può capire che vuoto ha lasciato nella mia vita. Borsellino sei morto per ciò in cui credevi, ma io senza di te sono morta”. Ma al di là dello sconforto, la ragazza mostra di non perdersi d’animo, di rimanere lucida di fronte a un mostro che si fa sempre più minaccioso: “Bisogna rendere coscienti i ragazzi che vivono nella mafia, che al di fuori c’è un altro mondo, fatto di cose semplici ma belle, di purezza, un mondo dove sei trattato per ciò che sei, non perché sei figlio di quella persona o perché hai pagato per farti fare quel favore. Forse un mondo onesto non ci sarà mai, ma se ognuno di noi prova a cambiare ce la faremo”. Dal giorno in cui scrive queste parole, nella vita di Rita accadono fatti che in trent’anni non sono mai stati chiariti.

Rita – che a Roma ha sempre vissuto con la cognata – viene trasferita in un appartamento in Viale Amelia. Il fatto è anomalo: una minorenne, per di più sotto protezione, non dovrebbe vivere da sola. Dopo pochi giorni dalla morte di Borsellino e degli agenti della sua scorta, Rita viene convocata per un interrogatorio al quale, però, non potrà presentarsi. Perché il 26 luglio precipiterà dalla finestra della casa in cui è appena stata trasferita. Fin dall’inizio emergono le prime ombre: l’appartamento di Rita viene sequestrato, dissequestrato e risequestrato nel giro di poche ore; l’unica impronta digitale, rinvenuta sull’anta della finestra da cui Rita è precipitata, non verrà mai comparata e non si scoprirà mai a chi appartenesse. Inoltre, in casa di Rita viene ritrovata un’agenda, che il magistrato consegna subito a un ispettore di polizia che però non dichiara le proprie generalità. Dell’agenda non si saprà più nulla. All’improvviso, il caso viene chiuso: suicidio.

Rita non ha retto alla strage di Via d’Amelio, alla morte di un uomo che l’aveva protetta e che era diventato quasi un padre, e si è tolta la vita. O almeno così si dice, perché troppi sono i vuoti di verità in questa storia. A più di trent’anni da quella morte, l’Associazione Antimafie Rita Atria ha chiesto la riapertura delle indagini, che ancora non è mai stata accordata. Il funerale di Rita Atria viene disertato da molti abitanti di Partanna. Durante la funzione, il parroco del paese dirà che la ragazza “ha causato l’arresto di tanti innocenti”. Sulla memoria di una ragazza, con l’unica colpa di non essere pavida, viene apposto lo stigma da un microcosmo impaurito e omertoso, che poco sa e che, quello che sa, tace. Rita Atria era rimasta sola nella sua fame di giustizia e di libertà dalle catene di un destino a cui era difficile sottrarsi; con le persone come lei, invece, capaci di affrancarsi da ciò che hanno respirato e assorbito loro malgrado, capaci di mettersi al servizio della verità nonostante tutto, noi dovremmo conservare per sempre un debito di riconoscenza.

Nella solitudine del suo soggiorno romano, Rita scriveva: “Prima di combattere la mafia devi farti un autoesame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici; la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci”. Un’autoaccusa che riecheggia le parole provocatorie quanto vere del giudice Giovanni Falcone, secondo cui la mafia ci assomiglia, non è altrove come possiamo pensare, ma risiede silenziosa in ciascuno di noi. Rita Atria lo aveva capito: cresciuta in mezzo alla malavita aveva fatto ciò che è più faticoso, cioè immaginare che potesse esserci qualcos’altro e che valesse la pena lottare, anche sacrificarsi, per questo. Rita aveva imparato a fidarsi e allo stesso tempo continuava a sentire la mafia come un vestito cucito addosso, che si stacca solo dopo che si è scesi al fondo del proprio abisso. Aveva avuto il tempo di farlo, anche se era ancora una bambina, ma le è mancato il tempo per tutto il resto. Quello che oggi possiamo fare, nei confronti di chi non si è rassegnato al proprio destino, di chi ha avuto il coraggio e il senso di responsabilità di andare incontro alla paura per cercare la verità, di sacrificare la libertà personale per quella, utopica, di tutti, è impedire che queste vite cadano nell’oblio e continuare a raccontare le loro storie di dignitosa e straordinaria normalità.

Nell’immagine: Rita Atria






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A macchie di Leopard
Il meglio letto/visto per voi

A macchie di Leopard

Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz

Pubblicato il 26 Gennaio 2023 – Redazione
Le gabbie di Mariupol e il processo di Norimberga
Il meglio letto/visto per voi

Le gabbie di Mariupol e il processo di Norimberga

I “giudici” del Donetsk dovrebbero sospendere il processo e rinviare le carte alla Corte penale internazionale, la sola a poter garantire un processo equo

Pubblicato il 31 Agosto 2022 – Redazione