NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi
Naufragi

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi

A Lugano una tregua apparente e qualche fuoco d’artificio non nascondono che la questione dell’autogestione rimane aperta e pone interrogativi importanti

• 7 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità
Onda su onda

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità

Una potente riflessione sulla follia della guerra, dal romanzo di Erich Maria Remarque proposta dalla piattaforma Netflix

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Elogio della disobbedienza civile
Onda su onda

Elogio della disobbedienza civile

Il saggio di Goffredo Fofi, curato in una nuova edizione da Nottetempo, parla di disobbedienza, che è civile se mette in dubbio e crea parole e «luoghi» in cui non possa mettere radici il potere

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film
Onda su onda

Bob Dylan pittore racconta l’America come un film

Il museo Maxxi di Roma propone la prima mostra europea del cantautore statunitense

• 7 Gennaio 2023 – Redazione

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale
Naufragi

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale

Putin propone di far tacere le armi in Ucraina per 36 ore, Kiev risponde ‘nyet’; occasione mancata?

• 6 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Sospensione momentanea del macello
La matita nell'occhio

Sospensione momentanea del macello

Kirill e Putin chiedono 36 ore di “cessate il fuoco” per il Natale ortodosso

• 6 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Macron, ma è solo una gaffe?
Naufragi

Macron, ma è solo una gaffe?

Quando politica ed economia si mostrano incapaci, anzi palesemente contrari, ad affrontare seriamente la drammatica crisi climatica

• 6 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Nella calza della Befana
La matita nell'occhio

Nella calza della Befana

• 6 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Il governo della Svezia e l’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

Il governo della Svezia e l’estrema destra

Per la prima volta nella storia svedese un partito di estrema destra, nazionalista, xenofobo è secondo partito e fornirà un supporto esterno al governo. E da pochi giorni la Svezia presiede l’Unione Europea

• 6 Gennaio 2023 – Redazione

I Medievalisti dei social
Naufragi

I Medievalisti dei social

La diatriba intorno a un presunto plagio che coinvolgerebbe una medievalista svizzera e un medievalista inglese sta suscitando sempre più interesse sui social e su internet

• 5 Gennaio 2023 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi
Naufragi

Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi

A Lugano una tregua apparente e qualche fuoco d’artificio non nascondono che la questione dell’autogestione rimane aperta e pone interrogativi importanti


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Poli in batteria e l’arte di arrangiarsi
• 7 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Ci sarà senz’altro chi ha rimosso, non tanto le macerie che ancora devono restare a mostrarsi in quanto prove di un procedimento penale tuttora in corso, quanto l’idea che a un anno e mezzo dall’abbattimento dell’ex-Macello, dopo il tanto rumore sepolto da un decreto d’abbandono a dir poco esimente, si possa o debba ancora parlare del tema “autogestione”.

Passato il tempo delle mobilitazioni e delle feroci polemiche, si vorrebbe che tutto fosse tornato alla cosidetta “normalità”, volta alle progressive sorti di una città votata a consacrarsi come capitale di piani B più o meno virtuali e di poli territoriali “strategici” i cui piani sono, in verità, se non altrettanto virtuali, ancora tutti da capire.

Si pensi, ad esempio, al Polo sociale, quello che per casuale o causale coincidenza si colloca fra sedimi privati fatiscenti, di proprietà di una “emerita” Fondazione, “costretta” ancora una volta, proprio negli scorsi giorni, intorno a Natale, a dover subire una proditoria “occupazione” di uno stabile dismesso (quello della ex-Caritas) dopo quella infausta dell’istituto Vanoni in cui, si potrebbe dire, tutto ebbe inizio (e fine).

Oppure si pensi al Polo culturale, che guarda caso, dovrebbe comprendere anche l’area dell’ex-Macello per dar vita a strutture non ancora identificate legate all’USI, alla SUPSI e a tutto quanto fa cultura. Quella cultura, per intenderci, che l’attuale Municipio ha improvvisamente così tanto a cuore, da non perdere occasione per celebrarne i fasti con i numeri degli ingressi al LAC (tanto vituperato dalla Lega negli anni in cui prese faticosamente vita in mezzo alle polemiche) e con innumerevoli (anche meritori, per carità) attività ed appuntamenti culturali cittadini, in cui spicca di questi tempi, la presenza della “Tour Vagabonde” con un programma “autoprodotto” che sta ottenendo numerosi consensi.

Per la città, è anche un po’ il pretesto per dire che con chi dialoga ci si può mettere d’accordo e lasciare che la struttura mobile da simil-teatro elisabettiano che arriva da Friborgo divenga l’emblema (mobile e momentaneo, ma poco importa) della “sensibilità” cittadina verso forme di cultura “dal basso”. Che poi le istanze dell’autogestione, nella sua ormai lunga storia, fossero e siano tutt’altro che un programma di eventi musical-teatrali importa davvero poco. Al cittadino è bene far sapere che ora va tutto bene, e che quei fastidiosi fuochi d’artificio natalizi con lo “sconcio imbrattamento” di armadietti destinati a “famiglie indigenti”, indegnamente rovinati dai soliti molinari, sono solo l’ennesimo piccolo “incidente”, da deprecare, magari via Corriere del Ticino.

Eppure l’autogestione si muove. E forse, negli ultimi tempi, specie in due recenti comunicati, sta pure mostrando una volontà e una capacità di dibattere che le si vorrebbe negare, ma che invece si palesa ben chiaramente al motto di “Altrimenti ci arrangiamo”, una ironica risposta ad un’esternazione (fra le varie) del sindaco Foletti, che aveva affermato, a proposito dell’autogestione, che “chi vuol fare l’antagonista si arrangi”.

Ed il più recente comunicato, diffuso ieri dal CS()A, mostra un’attenzione precisa ai fatti e alle reazioni suscitate dall’occupazione festosa di Natale, per lanciare una chiara denuncia verso specifici e concreti progetti cittadini su cui varrebbe davvero la pena di riflettere.

“Sconcertante davvero. Fondazione Vanoni (privata!) – forse è utile ricordare – a cui è stato affidato il mandato (pubblico!) della gestione del futuro carcere minorile (impropriamente definito ”centro educativo”) il cui approccio si basa su misure punitive e coercitive. Fondazione che (caso volle…) pochi giorni dopo la denuncia imposta dell’occupazione del 29 maggio 2021, riceveva infine l’agognata autorizzazione per il progetto della cittadella sociale a suo tempo lanciato da Mimi Bonetti Lepori. O “futuro Polo sociale” che dir si voglia, messo in stand by dopo la morte di Lepori e poi “improvvisamente” tornato d’attualità dopo l’occupazione. Progetto che sorgerà (guarda caso…), proprio sul sedime tra ex Caritas ed ex Vanoni, abbattuto con una strana fretta e (guarda caso…) in assenza della necessaria richiesta edilizia. 

Già il futuro. Futuro Polo sportivo, futuro Polo economico, futuro Polo culturale, futuro Polo sociale. È tutto un fiorire di Poli. Peccato che poi di effettivi luoghi di socialità e di sperimentazione al di fuori della macchina consumista e spettacolare, poco o niente. Anzi. A Lugano sembra sia in atto una corsa a riqualificare vecchi edifici dismessi o piuttosto ad abbatterli. Il tutto per non permettere nessun utilizzo altro di strutture abbandonate e lasciate deperire da anni. 

Ma, “nel paese dove va tutto bene”, [si continua pervicacemente a] fare leva sulla paura, sul degrado e sugli altrx (“la colpa è sempre dell’operaio” cantano i *Vad Vuc), ululando di vandalismi a una struttura in totale deperimento. La notte del 25 e la sua ampia partecipazione confermano invece il bisogno reale di spazi liberi e liberati, di aggregazione e di cultura dal basso. Spazi politici che producono conflitto, idee, saperi, mondi altri e che mettono in discussione lo stato delle cose attuale. Né più né meno.”

È un linguaggio chiaro, quello del CS()A, per dirsi certamente “antagonisti”, su fatti ed elementi concreti, che dovrebbero stare a cuore (e preoccupare) i cittadini almeno quanto gli autogestiti. Perché una città che pensa al proprio futuro stringendo convenzioni con El Salvador, immolandosi alla roulette (russa?) del mondo cripto, ed abbattendo tutto ciò che è dismesso per metterlo in mano a privati, è una città che ha un’idea di “comunità” e di “bene pubblico” che andrebbe forse un po’ rivista, dall’intera cittadinanza, anche grazie all’autogestione. 

Nell’immagine: fette di salame sugli occhi, in un fotogramma dal video de “Il paese dove tutto va bene”, dei Vad Vuc






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

Pubblicato il 26 Giugno 2022 – Paolo Favilli
Una sconfitta anche morale
Naufragi

Una sconfitta anche morale

Inviato di guerra, Lorenzo Cremonesi commenta il ritorno dei talebani e la vittoria islamista contro la coalizione a guida americana

Pubblicato il 17 Agosto 2021 – Redazione