NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Proprietà intellettuale, tra invenzione e rendita di posizione

A proposito di brevetti COVID, cantanti e opere d’ingegno

• 12 Maggio 2021 – Marco Züblin

Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?
Il meglio letto/visto per voi

Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?

Di Pasquale Annicchino e Knox Thames (Domani) Le democrazie occidentali sono chiamate a prendere posizione sulla sconcertante repressione in atto nello Xinjiang contro la...

• 12 Maggio 2021 – Redazione

Lo Stato sociale possibile
Naufragi

Lo Stato sociale possibile

Dopo la pandemia: rivolte sociali e svolte storiche

• 11 Maggio 2021 – Christian Marazzi

Naufragi

Domande e risposte sui fondi di… Caffè

Noticine di un lettore qualunque

• 11 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Un anglicismo inutile
Naufragi

Un anglicismo inutile

Quello che mancava agli over fifty: il job mentor

• 11 Maggio 2021 – Rocco Bianchi

In Inglese suona meglio
La matita nell'occhio

In Inglese suona meglio

• 11 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Un Caffè amaro

Pensionato il direttore, il Gruppo Corriere del Ticino si affretta a sotterrare il settimanale che verrà sostituito da “la Domenica”

• 10 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Loop violenti
Naufragi

Loop violenti

L’infernale circolo vizioso fra vittima e carnefice

• 10 Maggio 2021 – Simona Sala

HRW: contro i Palestinesi “crimine di apartheid”
Naufragi

HRW: contro i Palestinesi “crimine di apartheid”

Human Rights Watch denuncia le pratiche di Israele nei Territori occupati. Il silenzio è mondiale

• 10 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini
#SwissCovidFail

Ma ora proteggiamo ragazzi e bambini

Con le nuove varianti i più giovani sono colpiti in modo maggiore, in alcuni casi con conseguenze gravi

• 9 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Proprietà intellettuale, tra invenzione e rendita di posizione

A proposito di brevetti COVID, cantanti e opere d’ingegno


Marco Züblin
Marco Züblin
Proprietà intellettuale, tra invenzione e...
• 12 Maggio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sono d’accordo con coloro che ritengono necessaria (addirittura un imperativo etico) una sospensione – non un annullamento – dei brevetti per i vaccini COVID-19; una misura con cui si vorrebbero evitare ulteriori massacri tra gli abitanti del terzo e del quarto mondo, e così rimediare a uno scandalo planetario. A questo si aggiunga che è lievemente urtante che si lucri, privatamente e senza limiti, su una ricerca parecchio finanziata dagli enti pubblici.

Sono però anche sensibile all’obiezione, che è stata manifestata nel mondo occidentale, secondo cui la rinuncia alla protezione della proprietà intellettuale sarebbe una potenziale grave minaccia per il futuro della ricerca scientifica; se nemmeno i cani muovono la coda gratis, immaginiamoci se tutti i ricercatori ricercherebbero senza la prospettiva di un ricco guiderdone. Non senza qualche buon motivo, quindi, si era deciso che la ricerca (anche medico-farmacologica) dovesse essere in mano ai privati e soggetta alle logiche del mercato e del profitto, scelta che ha ad esempio condotto la Svizzera a smantellare un centro di ricerca sui vaccini che aveva fatto del nostro Paese un pioniere e una referenza nel settore. Ora sembra che si stia riconsiderando questa scelta, a seguito delle gravi storture generate dallo scontro tra logiche di mercato ed emergenza pandemica. Vedremo.

I diritti di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, copyright e simili) sono fondamentali, ma è altrettanto fondamentale limitarli per evitare che da una valida tutela delle opere d’ingegno si giunga a una mera e sterile rendita di posizione, o a un eccesso di ritorno economico, o ancora a situazione di grave e inumana ingiustizia come quella che riguarda i vaccini. È quindi logico (ed equo) che vengano decise sospensioni o posti limiti temporali (e geografici) all’esclusiva per l’uso di elementi di proprietà intellettuale; ed è quello che succede, con le norme di legge che liberalizzano l’accesso a scadenze variabili in funzione del tipo di diritto. Per potere accedere a strumenti essenziali di sviluppo economico, la Cina si è per anni fatta un baffo della proprietà intellettuale, saccheggiando a man salva opere protette altrove; ora produce proprietà intellettuale, e quindi tende a proteggerla come fanno tutti.

Anche vecchi menestrelli, imbolsiti cantanti e antiche rockstar fanno a gara per vendere il proprio catalogo musicale, e con il copyright anche un po’ della loro anima bella, o di quello che ne resta; sono forse angosciati dall’annullamento dei concerti e dei quattro soldi che ricevono da YouTube o da Spotify, ma di certo lo sono dal tempo che passa e dall’ispirazione che si appanna.

E, in effetti, quando si vogliono eternizzare rendite di posizione è il primo sintomo di un inaridirsi della fonte delle idee; a maggior ragione, quando si tenta di monetizzare un po’ parassitariamente la propria storia, o i propri marchi, o addirittura rivendicando diritti e privative sul … colore (un caratteristico tono di blu, un certo pantone di rosso), elementi che non vengono magari neppure utilizzati dal titolare del diritto ma da terzi, in classi merceologiche estranee al core business, facendo capo al comodo e lucrativo strumento delle licenze.

Poco male se il consumatore è disponibile a pagare di più un profumo per il fatto che sulla scatola è affisso (anche) il marchio di una società che non produce profumi; decisamente male, sicuramente peggio, è voler continuare a lucrare sulla salute delle persone. Responsabilità personale là, elementare decenza qui.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A capofitto in un disastro climatico
Naufragi

A capofitto in un disastro climatico

Esistono soluzioni praticabili per un maggiore benessere con minori consumi; ma è una scelta ideologica

Pubblicato il 19 Luglio 2021 – Redazione
Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia
Naufragi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia

Amenità della politica locale nel dopo-elezioni

Pubblicato il 7 Maggio 2021 – Marco Züblin