NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Scissione Mirante e storie socialiste
Ospiti e opinioni

Scissione Mirante e storie socialiste

Esclusa dalla lista per il Consiglio di Stato, la ‘dissidente’ sceglie lo strappo: senza ragione e puramente elettoralistico - Di Sergio Roic

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno
Naufragi

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno

I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli

• 24 Novembre 2022 – Silvano Toppi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne
Naufragi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne

Le controversie ed i paradossi di un mondiale insensato che continua ovviamente ad offrire più polemiche e discussioni che gioco

• 24 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Ucraina: domande scomode
Naufragi

Ucraina: domande scomode

Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?

• 23 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla
Naufragi

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla

L’incredibile vittoria del Paese del principe ereditario Bin Salman, che secondo la Cia ha fatto uccidere e sparire il giornalista Jamal Kashoggi

• 23 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa

L’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione si prova a correre ai ripari

• 23 Novembre 2022 – Redazione

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina

Eventuali indagini approfondite sugli affari esteri della famiglia Biden avrebbero ripercussioni sia sugli equilibri politici interni americani che sulla politica estera, a cominciare dalla guerra in Ucraina

• 23 Novembre 2022 – Redazione

Né con Putin, né con la Nato?
Naufragi

Né con Putin, né con la Nato?

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. In questo caso fra democrazia e assolutismo

• 22 Novembre 2022 – Martino Rossi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio
Naufragi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio

Dopo le prime partite del più discusso mondiale della storia calcistica, già emergono tutte le contraddizioni di una gestione ed un’idea di sport nutrite di ipocrisia

• 22 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Scissione Mirante e storie socialiste
Ospiti e opinioni

Scissione Mirante e storie socialiste

Esclusa dalla lista per il Consiglio di Stato, la ‘dissidente’ sceglie lo strappo: senza ragione e puramente elettoralistico - Di Sergio Roic


Redazione
Redazione
Scissione Mirante e storie socialiste
• 24 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

C’è un romanzo molto interessante scritto nei decenni passati dallo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa che ha per titolo “Storia di Mayta”. Il tempo è quello delle lotte politiche estreme e l’argomento principale, oltre alla vicenda esistenziale del protagonista, quello delle infinite divisioni della sinistra, che alla fine, nel romanzo, si riduce a gruppuscoli insignificanti di numero ma ideologicamente sicurissimi delle loro ragioni.

C’è un altro grande romanzo, questa volta dello scrittore cubano Leonardo Padura Fuentes, “L’uomo che amava i cani”, che parla di Lev Trotskij, del suo esilio politico e del suo assassinio in Messico per mano di uno stalinista, l’uomo che amava i cani appunto.

Cito due romanzi in cui viene messa in scena una lotta senza compromessi fra persone e formazioni appartenenti alla medesima idea politica, quella che in sintesi si batte (ne fanno fede i programmi) per i diritti dei più deboli, per la giustizia sociale e, fondamentalmente, per una giustizia di tipo umanistico. I metodi di queste formazioni di sinistra divergevano però: c’erano i libertari, quelli che confidavano nella dittatura del proletariato eccetera eccetera. Le divergenze, nel Sudamerica di Vargas e nel mondo di Stalin/Trotskij, hanno portato anche e purtroppo a un confronto violento, estremo, finale.

Non mi si dica, però, che una divergenza di tipo elettoralistico, quella tutta ticinese tra il Partito Socialista e la sua Direzione cantonale e la candidata “socialdemocratica” Amalia Mirante, meriti o debba comportare, non dico un qualsivoglia tipo di confronto duro ma neppure – e qui arriviamo al dunque – una crassa scissione in casa socialista.

La notizia la conoscete tutti, anche se è nuovissima, di ieri: Amalia Mirante ha testé dato le dimissioni dal Partito Socialista e intende fondare un nuovo movimento (o partito) che si candiderà prontamente già alle prossime votazioni cantonali della primavera 2023. Le differenze tra Mirante e i mirantiani e il PS cantonale erano tante e tali da evocare persino l’improvvida calata nell’agone politico di una lista che, chiaramente, rompe le uova nel paniere della nuova alleanza rosso-verde tutta ticinese?

A mio parere, queste supposte differenze erano e sono state più che compatibili all’interno di un unico partito, infatti sono state accettate nel PS per lunghi anni, dalla riunione definitiva (fino ad oggi) delle anime socialiste ratificata da un’unica e unita formazione. La sezione socialista di Lugano, ad esempio, non ultima per importanza a livello cantonale – ho fatto parte della sua direzione per una dozzina di anni –, è stata, a parte un breve interregno, nella sua maggioranza e nella politica che esprimeva un po’ più socialdemocratica di altre sezioni e la cosa era risaputa ed accettata.

Certo, il fatto di non mettere in lista per le prossime elezioni cantonali una “campionessa” della socialdemocrazia come Mirante preferendole, oltre alla candidata “storica”, Marina Carobbio, i combattivi ragazzi della Gioventù socialista, può lasciare l’amaro in bocca ad alcuni. Ma si tratta, più che altro, di tattica politica.

Mario Branda, sindaco di Bellinzona e socialista di esperienza e successo, durante il recente congresso del PS ha auspicato la possibilità di una candidatura Mirante, anche se la sua candidata era e rimaneva Marina Carobbio. Mi sento di condividere questa opinione. Il congresso ha deciso altrimenti, però, senza alcun esilio fra le Ande del povero Mayta né una piccozza conficcata nel cranio del vivente, ancora per qualche ora, Trotskij.

Suvvia, le ragioni di una scissione o di una nuova proposta politica di stampo socialista avrebbero dovuto essere ben altre, ben più “politiche”, ben più programmatiche, molto meno elettoralistiche. Invero, la sinistra per vincere dovrebbe essere molto più “frontista”, ovvero basarsi sull’unione di vedute pur nelle normalissime differenze, portando a un’efficace e forte proposta di società libera, egualitaria, fraterna e giusta.

Nell’immagine: tutto un programma






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Plan B. Una discussione inutile?
Ospiti e opinioni

Plan B. Una discussione inutile?

Dopo una settimana dal dibattito in Consiglio Comunale sul progetto legato all’utilizzo pubblico delle criptovalute, alcune riflessioni legate anche agli echi della stampa - Di...

Pubblicato il 13 Febbraio 2023 – Redazione
Funesti moralisti, maledetta opposizione
Ospiti e opinioni

Funesti moralisti, maledetta opposizione

Etica e politica, un rapporto che dovrebbe essere riconsiderato, magari pure “resuscitato” in un contesto in cui tutto pare lecito, tranne fare opposizione

Pubblicato il 21 Settembre 2022 – Andrea Ghiringhelli