NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione
Naufragi

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione

Il discorso ai neolaureati dell’USI di Bruno Giussani, relatore ospite

• 15 Maggio 2023 – Bruno Giussani

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal
Naufragi

Per battere Erdoğan forse non basta la cipolla di Kemal

Il “sultano“ turco costretto al ballottaggio, ma potrebbe riconquistare la presidenza per la terza volta

• 15 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Flavio Cotti, passione e rigore
Naufragi

Flavio Cotti, passione e rigore

Due incontri a Locarno per ricordarlo

• 15 Maggio 2023 – Orazio Martinetti

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere
Il meglio letto/visto per voi

Le grandi manovre per i 96 Leopard italiani finiti in mani svizzere

Berna blocca la vendita dei vecchi tank a Kiev. Si tratta per restituirli all’Italia affinché possano essere offerti all’Ucraina aggirando i vincoli della neutralità

• 15 Maggio 2023 – Redazione

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola
Naufragi

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola

Nel centenario della nascita del ‘maestro di Barbiana’, gli insegnamenti anche attuali di un’esperienza di educazione popolare ribelle e radicale

• 14 Maggio 2023 – Fulvio Poletti

Disabilitare la disabilità
Onda su onda

Disabilitare la disabilità

Per Barbara Garlaschelli, di cui è appena uscito il nuovo libro “Sirena nel tempo che cambia”

• 14 Maggio 2023 – Nicoletta Vallorani

 Bacchette di ieri e di oggi
Onda su onda

 Bacchette di ieri e di oggi

Divagazioni musicali di un dilettante

• 14 Maggio 2023 – Michele Ferrario

Quarto Diario della crisi
Naufragi

Quarto Diario della crisi

Marzo, la serpe esce dal balzo – Sul recente terremoto bancario e i suoi effetti

• 13 Maggio 2023 – Christian Marazzi

Intelligenza artificiale e scuola, per una scuola che sia intelligente
Naufragi

Intelligenza artificiale e scuola, per una scuola che sia intelligente

Dai primi rudimentali computer apparsi negli anni ’80 a ChatGPT: informatica e IA sono strumenti importanti e utili, basta sapere per che cosa

• 13 Maggio 2023 – Adolfo Tomasini

IntelligenzIA
La matita nell'occhio

IntelligenzIA

• 13 Maggio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione
Naufragi

Studenti, vi esorto a percorrere la strada dell’immaginazione

Il discorso ai neolaureati dell’USI di Bruno Giussani, relatore ospite


Bruno Giussani
Bruno Giussani
Studenti, vi esorto a percorrere la strada...
• 15 Maggio 2023 – Bruno Giussani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Si è tenuta a Lugano la Cerimonia di consegna dei diplomi dell’Università della Svizzera Italiana, per la prima volta a facoltà riunite. Nella sala del LAC gremita si sono espresse/i la presidente dell’Università Monica Duca Widmer, la rettrice nominata dell’USI, Luisa Lambertini, il prorettore vicario Lorenzo Cantoni, la direttrice del dipartimento dell’educazione cultura e sport Marina Carobbio, il sindaco di Lugano Michele Foletti, i decani delle cinque facoltà di Scienze biomediche, Comunicazione cultura e società, Scienze economiche, Scienze informatiche e Teologia, e la responsabile del Servizio carriere e alumni, con intermezzi musicali da parte dei musicisti dell’OSI.

La relazione ufficiale è stata tenuta da Bruno Giussani, ticinese noto come curatore globale del think-tank TED e giornalista. Pubblichiamo di seguito il testo integrale del suo discorso alle e ai laureandi (pronunciato in italiano e inglese, le lingue d’insegnamento dell’USI) sui temi dell’immaginazione, del futuro e della digitalizzazione consapevole. (red.)

Signore e signori, gentili ospiti, membri dell’USI, e soprattutto voi, laureate e laureati, che oggi ricevete il vostro diploma: buonasera. Vorrei parlarvi per qualche minuto di immaginazione. Di quel tipo di immaginazione che plasma il nostro mondo.

Prendete un momento per guardarvi attorno e osservare questa sala. Pochi anni fa, questa sala non esisteva. Poi qualcuno l’ha immaginata. Ha immaginato che dovesse essere foderata di legno. Che dovesse avere le pareti curve, il soffitto ondulato, le poltroncine nere anziché rosse, un grande palco invece di uno spazio piccolo.

In questo momento, letteralmente, noi ci troviamo dentro l’immaginazione di qualcuno. Questa struttura – e tutto quello che contiene – esiste soltanto perché è stata dapprima concepita, ha preso forma nella mente di qualcuno, poi è diventata una visione condivisa da altre persone, che hanno contribuito a modificarla, aggiustarla, nutrirla, che hanno immaginato a loro volta gli strumenti per realizzarla, e per finire è stata materializzata, è stata costruita ed è diventata parte della normalità di questa città.

Questa è la dinamica dell’ingegno umano, che dà origine a tutto ciò che conosciamo che non sia naturale: 

  • le idee, come la democrazia o il libero mercato o la socialità; 
  • le infrastrutture, come le strade e gli ospedali; 
  • le regole, come il codice penale, e i metodi, come l’approccio scientifico; 
  • i modi di trasmissione del sapere, come la scuola e l’università; 
  • le tecnologie come i libri, i telefonini, i treni, l’elettricità, l’agricoltura, le macchine industriali, gli antibiotici, purtroppo anche i carri armati e le armi nucleari; 
  • e poi: l’alfabeto, la rima baciata, la tavola periodica degli elementi, le interfacce dei giochi video, la forma di una racchetta da tennis, gli algoritmi, la musica, i loghi dei marchi della moda e naturalmente il design dei loro prodotti.

Tutto ciò – e tutto il resto – è dapprima esistito nell’immaginazione di qualcuno o di qualcuna. Non necessariamente appartenente a quella categoria che oggi chiamiamo “i creativi”, ma nell’immaginazione di persone preoccupate, per esempio, come voi, della scienza, della comunicazione, dell’economia, dell’informatica, dell’etica e della morale, e in generale del futuro della società. 

E questo potere dell’immaginazione si sdoppia, naturalmente, nel potere delle storie immaginate, delle finzioni condivise che reggono la società umana. Pensate ai soldi, ai diritti umani, ai sistemi politici, all’economia globale: non sono realtà oggettive, ma costruzioni narrative condivise, alle quali tutti crediamo, e perciò funzionano.

E tutte queste immaginazioni del passato, che magari all’inizio, quando furono verbalizzate per la prima volta, furono qualificate come impossibili, irrealistiche, troppo ambiziose, formano oggi la nostra realtà. La nostra normalità. 

E così noi oggi siamo qui, in questa sala, nata da una scintilla d’immaginazione che ha incontrato altre immaginazioni, plasmandosi e nutrendosi a vicenda. Questa è la forza centrale della storia, del progresso, il meccanismo attraverso il quale creiamo, e abbiamo da sempre creato e modificato, la realtà nella quale viviamo.

Oggi in questa sala voi ricevete il vostro diploma, e mi congratulo con tutte e tutti voi: avete tutte le ragioni d’essere orgogliose e orgogliosi per aver raggiunto questo obiettivo. 

Doppiamente, poiché una parte importante del vostro curriculum universitario è stato fortemente influenzato da quello strano periodo storico che chiamiamo “la pandemia” – e in effetti anche cerimonie come questa si sono svolte negli ultimi anni online, grazie ad un’altra immaginazione, quella che ha creato i sistemi di videoconferenza.

Quindi, a tutte e a tutti, oggi: le mie più sentite felicitazioni! Laurearsi in un’università è un enorme privilegio. Il diploma che ricevete oggi lo si può guardare in molti modi. Io penso che il modo più interessante sia di considerarlo un invito, anzi, un mandato di utilizzare la vostra immaginazione.

Se la parola immaginazione sembra mancare di concretezza – anche se questa sala nella quale ci troviamo è molto concreta – usiamo pure altre parole. 

Perché là fuori c’è un futuro tutto da immaginare e creare – e abbiamo bisogno di voi e delle competenze che avete acquisito per immaginarlo e crearlo: un futuro fatto di energie pulite, di città ripensate, di vaccini contro il cancro, di tecnologie digitali che siano al servizio degli utilizzatori invece di sorvegliarli e manipolarli, di un’economia adattata alla società anziché viceversa, di relazioni sociali che rimettano al centro la fiducia, di meno “fake”, in ogni senso, di rispetto, pure in ogni senso, per il vivente, che è una parola migliore di “natura”, perché natura indica qualcosa di separato da noi, e da questa falsa separazione nascono molti dei problemi contemporanei.

Il sistema nel quale viviamo ha bisogno di ambiziose trasformazioni. E se guardando vicino e lontano possiamo avere l’impressione di un futuro carico di pericoli, caratterizzato dalla velocità e dal cambiamento, dobbiamo rimanere consapevoli che il futuro non è un luogo verso il quale camminiamo. Non è qualcosa che “ci succede”. È qualcosa che creiamo, giorno dopo giorno, immaginandolo e realizzandolo insieme.

Tra i tanti temi possibili, mi è stato chiesto di parlarvi per qualche istante di tecnologia, e in particolare dell’imperativo della digitalizzazione consapevole.

Viviamo ogni giorno, ogni minuto, in un mondo nel quale la tecnologia sta rapidamente cambiando e controllando il modo in cui viviamo, apprendiamo, lavoriamo, interagiamo e pensiamo. Abbiamo tutti, in tasca, un computer connesso molto potente, o forse due. Per molti di noi, la principale attività quotidiana è diventata l’interazione con schermi e interfacce digitali. E ora sono anche apparse macchine che possono conversare con noi – quel che si chiama “chat” – con un livello impressionante di plausibilità formale del linguaggio.

La digitalizzazione delle nostre vite ha portato grandi benefici, convenienza e ricchezze. Ma ha anche creato enormi sfide, disuguaglianze e rischi. Quindi, cari studenti, ora che vi apprestate ad uscire da questa sala per entrare nel mondo ed iniziare un nuovo capitolo della vostra vita, vorrei esortarvi ad usare la tecnologia in modo consapevole.

Digitalizzazione consapevole significa essere intenzionali su come usiamo la tecnologia, come la pensiamo e ne parliamo, come lasciamo che abbia un impatto sulla nostra vita e sulla nostra immaginazione.

Ciò inizia con la comprensione della tecnologia. Il che non significa che dobbiamo tutti diventare ingegneri. Ma significa riconoscere che gli strumenti digitali non sono solo strumenti, non sono neutri, ma hanno il potere di modellare i nostri pensieri, le nostre convinzioni e azioni. E quindi, che dobbiamo – tutti noi – investire sullo sforzo di essere tecnicamente competenti riguardo alle macchine che utilizziamo, per comprendere le loro implicazioni sociali, personali ed etiche, le relazioni di potere che creano e la loro influenza economica e cognitiva.

So che sembra un grande sforzo, ma è necessario, perché siamo diventati estremamente bravi a creare tecnologie straordinarie, ma siamo molto meno bravi a usarle correttamente e a comprenderne gli impatti.

La seconda condizione per una digitalizzazione consapevole è rimanere vigili. Siamo entrati nell’era della realtà artificiale. Molti di voi sicuramente conoscono, ad esempio, ChatGPT, il chatbot messo sul mercato circa sei mesi fa che potrebbe essere la tecnologia adottata più velocemente nella storia (finora). Alcune frasi di questo discorso sono d’altronde state scritte da ChatGPT, il che è stato utile e interessante. 

I sistemi di intelligenza artificiale possono sbloccare capacità senza precedenti, offrendo grandi opportunità per lavorare diversamente e migliorare la vita delle persone, ma sollevano anche paure e preoccupazioni molto valide su tutta una serie di problemi. Ad esempio, ChatGPT ha una relazione molto casuale con i fatti. La costante vigilanza su queste tecnologie è il prezzo che dobbiamo pagare per mantenere una società e un pianeta funzionanti. Il vero rischio delle tecnologie che chiamiamo intelligenza artificiale non è che prendano il controllo del mondo, come accade nei film di Hollywood. È piuttosto che influenzeranno, confonderanno e alla fine prenderanno il controllo delle nostre menti.

Infine, c’è un terzo elemento fondamentale da considerare: dobbiamo rimanere umani. Digitalizzazione consapevole significa anche prendersi delle pause dalla tecnologia, disconnettersi dai dispositivi digitali, dimenticare gli hashtag, dare spazio e valorizzare le relazioni umane, preservare la gioia dell’umanità.

Troppo spesso diamo la priorità al tecnico, al virtuale, al reale.

Mi direte che il virtuale è anche molto reale, nel senso che ciò che accade online ha effetti offline. È vero. Ma dobbiamo stare attenti a non lasciare che la tecnologia diventi il principale – o unico – canale attraverso il quale creiamo e manteniamo connessioni interpersonali e sociali e attraverso il quale sperimentiamo la realtà. Occorre resistere al semplicistico impulso di definire le questioni politiche e morali come problemi tecnici nella speranza di poterle poi affrontare con soluzioni tecnologiche.

Quindi, cari laureati, mentre state entrando in un mondo difficile da decifrare, e state per applicarvi le vostre capacità e la vostra immaginazione e confrontarvi con tecnologie che continuano a svilupparsi in modo esponenziale, vi invito a tener presente queste tre modeste regole:

Restate vigili. Imparate a conoscere e capire le tecnologie che utilizzate. E mantenete la vostra umanità.

La tecnologia è anch’essa una manifestazione dell’immaginazione umana. Sta a voi usarla per ampliare il campo del possibile, in modo consapevole.

Ed è un campo quasi infinito, il campo del possibile. I suoi soli limiti sono dati dalle leggi della fisica. Tutto il resto – come abbiamo visto – sono costruzioni culturali che cambiano ed evolvono, sono finzioni narrative condivise, momenti di immaginazione materializzati – e quindi cose che possiamo cambiare e fare evolvere.

È venuto il vostro momento d’immaginare e di creare. Scegliete, se potete, di immaginare e creare cose importanti. Non importanti nel senso di grandi o globali o famose o che fanno tanti soldi. Ma importanti nel senso di non banali, nel senso di non dannose, nel senso di necessarie e pratiche e giuste.

Scegliete, se potete, di immaginare e creare insieme ad altri, perché tutte le grandi sfide del nostro tempo hanno un elemento in comune: non possono essere affrontate se non attraverso un’azione corale.

Scegliete con cura le nuove storie da raccontare, ma anche quelle obsolete da lasciare indietro, perché le storie che ci raccontiamo definiscono la nostra realtà e il nostro impatto.

Felicitazioni per il vostro diploma. È il momento per voi di sentirvi orgogliose e orgogliosi, realizzate e realizzati, e piene e pieni di speranza per il futuro. E poi di andar là fuori ed immaginarlo, e crearlo, quel futuro.

Grazie, e auguri!

Nell’immagine: Agustín Ibarrola, Bosque de Oma (Guernica) 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Bruno Giussani
Bruno Giussani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un’approvazione indispensabile
Naufragi

Un’approvazione indispensabile

Votiamo sì soprattutto per salvare il giornalismo locale indipendente e le nuove voci digitali

Pubblicato il 29 Gennaio 2022 – Natasha Fioretti
Tracce di rosso – Unità di sinistra
Naufragi

Tracce di rosso – Unità di sinistra

Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità

Pubblicato il 1 Maggio 2022 – Redazione