NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni
Naufragi

Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni

Accolte all’unanimità dall’Assemblea dei Verdi Ticino le due candidature femminili per il Consiglio di Stato e la piattaforma comune con il PS

• 28 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Quel generale senza volto
Naufragi

Quel generale senza volto

In Ucraina il gelo invernale potrebbe essere un’arma decisiva, come in passato nella storia russa

• 28 Novembre 2022 – Roberto Antonini

Holodomor 2
La matita nell'occhio

Holodomor 2

• 28 Novembre 2022 – Franco Cavani

Autodeterminazione: domande scomode che richiamano altre domande e qualche contestualizzazione
Ospiti e opinioni

Autodeterminazione: domande scomode che richiamano altre domande e qualche contestualizzazione

A proposito di pace e dei criteri per arrivarci su cui bisogna saper distinguere, anche se nel caso dell’Ucraina non ci possono essere dubbi - Di Rolf Schürch

• 28 Novembre 2022 – Redazione

Iran: una crisi di legittimità
Il meglio letto/visto per voi

Iran: una crisi di legittimità

Chi manifesta non chiede una correzione di rotta del “sistema”, ritenuta impossibile, ma la sua fine. Il che muta anche natura e intensità della repressione

• 28 Novembre 2022 – Redazione

Amalia non ammaina bandiera, la cambia
Naufragi

Amalia non ammaina bandiera, la cambia

Le dimissioni di Mirante dal PS annunciate a Teleticino protraggono una vicenda più personale e personalistica che politica

• 26 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

“Né con lo Zar, né con il Sultano”
Ospiti e opinioni

“Né con lo Zar, né con il Sultano”

È impossibile (e inutile) attribuire un’opinione sull’attualità ad una persona morta da quasi un secolo e mezzo, anche se si chiama Marx - Di Damiano Bardelli, storico 

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Il crudele surrealismo della tecnocrazia
Onda su onda

Il crudele surrealismo della tecnocrazia

Rileggendo uno dei molti libri provocatori ed illuminanti di Hans Magnus Enzensberger, fra i maggiori intellettuali europei degli ultimi decenni, scomparso all’età di 93 anni

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza
Onda su onda

Basilea: il Museo d’arte fa l’esame di coscienza

Le opere rubate dai nazisti oggi fiore all’occhiello dei musei svizzeri - Di Michele Andreoli

• 26 Novembre 2022 – Redazione

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify
Onda su onda

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify

Una piattafora di streaming musicale come metafora di un mondo in cui la libertà diventa un affare colossale

• 26 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni
Naufragi

Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni

Accolte all’unanimità dall’Assemblea dei Verdi Ticino le due candidature femminili per il Consiglio di Stato e la piattaforma comune con il PS


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Transizione e condivisione: le scelte verdi...
• 28 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il progetto strategico elettorale dell’alleanza rosso-verde per la corsa al Consiglio di Stato è giunto a Riva, dove è approdato nell’Assemblea straordinaria dei Verdi del Ticino per ottenere l’ultimo avallo, unanime, circa le candidature del fronte ecologista, che specularmente a quanto approvato due settimane fa a Bellinzona dal Congresso PS mette il lizza una candidata d’esperienza, la co-coordinatrice Samantha Bourgoin, ed una rappresentante dei giovani Verdi, la coordinatrice uscente Nara Valsangiacomo.

Due candidature femminili che, con quella di Marina Carobbio Guscetti in casa socialista, portano la cinquina progressista ad assumere decisamente una connotazione a maggioranza femminile, come ulteriore e significativo suggello ad un progetto comune di alleanza strategica rosso-verde che intende presentarsi come la vera e importante novità nel panorama cantonale in vista delle prossime elezioni di aprile.

Un segnale incoraggiante, senza dubbio, in un contesto, quello dell’Assemblea di questa domenica, che, pur in presenza, come ospiti, dei due co-presidenti PS, ha badato bene a non evocare quanto avvenuto due settimane fa a Bellinzona se non con un’ironica allusione del presidente del giorno, Rolando Bardelli, ad un ordine del giorno che non avrebbe certo protratto i lavori come avvenuto in altri recenti consessi.

E se proprio si volesse fare l’esercizio di mettere ancora solo per un momento a confronto le due occasioni assembleari, pare abbastanza scontato ed evidente che fra i verdi tirasse un’aria un po’ più “distesa” (seppur più inquinata dai dolenti miasmi autostradali del Mendrisiotto) di quanto sia stata a Bellinzona quindici giorni fa; e pour cause, visto che il partito compatto ha accolto le scelte di fondo di Comitato e Gruppo operativo, sia per quanto concerne la creazione di una piattaforma progressista che per la prima volta si propone come tale per l’esecutivo cantonale, sia per i nomi scelti a rappresentare i Verdi e la “società civile”.

Su quest’ultimo aspetto, a differenza di quindici giorni fa in casa socialista, i Verdi hanno potuto prendere atto anche con cognizione di causa della candidatura di Boas Erez, presentato in particolare da Marco Noi come personaggio dalla significativa biografia personale e culturale e dall’indiscutibile sensibilità sia per gli aspetti sociali (vedi il suo schieramento a favore dei molinari a Lugano) che per quelli ambientali (si pensi alla Casa della sostenibilità di Airolo).

Lo stesso Noi, nel suo intervento, ha poi sottolineato come la scelta di allearsi elettoralmente con il PS sia stata frutto di un lungo lavoro di analisi delle possibilità di dar forma a collaborazioni d’area con altri partiti e schieramenti, che ha portato progressivamente ad escludere ipotetici partner (della sinistra, vien da pensare) e restringere il campo dell’accordo al solo PS e solo per la corsa al Consiglio di Stato. Infatti, per il Gran Consiglio Verdi e PS correranno separatamente, come separatamente, si potrebbe aggiungere, si muovono ancora in diversi contesti comunali (si pensi, per esempio, a Bellinzona, dove i Verdi sono ben più vicini a Mps e Forum).

La strada dell’alleanza rosso-verde resta comunque una scelta che conferma quella fatta nel ’19 per le elezioni federali e viene intesa qui, molto chiaramente ed esplicitamente, come una strategia cui si dovrà dare continuità anche per l’appuntamento dell’autunno ’23, in cui, a detta di Marco Noi, l’obiettivo (comune) sarà la conferma dei seggi alle Camere, anche quello degli Stati.

Una dichiarazione impegnativa che non nasconde ambizioni di crescita del partito dentro la coalizione, e in fondo potrebbe anche preludere ad un’ipotesi neanche poi tanto remota, che possa profilare, dopo l’affermazione di Marina Carobbio alla corsa per il Governo ticinese, quella di Greta Gysin per la Camera alta a Berna, a quel posto (che ancora scotta come questione inevasa al Congresso di Bellinzona) lasciato libero dalla stessa Carobbio. E forse così, aggiungiamo, l’alleanza rossoverde avrebbe un significato strategico di maggior portata, estesa, appunto, anche a livello nazionale.

Del resto, al di là delle speculazioni elettoralistiche, i temi di fondo che accomunano la coalizione non possono certo restare confinati localmente, ed a livello nazionale ben sappiamo che la battaglia dell’area progressista ed ecologista avrà bisogno di essere rinvigorita, di fronte ai dati sempre più inquietanti che ci vengono dagli esiti nefasti della crisi climatica così come dalla maniera alquanto discutibile in cui diventano oggetto di parole d’ordine e di slogan da parte del fronte borghese o della destra che parla di eco-isterismo.

Certo, non sarà evidente, né a livello cantonale né a quello federale, comporre esigenze e proposte di due schieramenti affini, sì, progressisti, anche, ma che potrebbero trovarsi pure su posizioni diverse soprattutto quando dovranno affrontare questioni che mettono in discussione le priorità, il primato del sociale rispetto a quello dell’ambiente o viceversa. Perché è vero che la scommessa che si gioca qui (e non solo qui) nella sinistra, è quella di affermare l’inestricabilità dei due piani, di affermare e ribadire che non c’è giustizia sociale senza giustizia ambientale e viceversa. Ma poi, quando si tratterà di salvare posti di lavoro in aziende poco virtuose ecologicamente, che si farà? Stando a Claudia Crivelli Barella, che ha aperto i lavori dell’Assemblea (e che ha annunciato che non si ripresenterà per il Gran Consiglio) la risposta è chiara: “le tematiche ecologiche vengono molto prima di quelle sociali” (forse, ma non l’ha detto, perché le determineranno).

Ma saranno tutti d’accordo, anche in casa socialista? Sarà tema di campagna, probabilmente, ed argomento da affidare a due candidate, Samantha Bourgoin e Nara Valsangiacomo, che oggi hanno esposto le ragioni del loro impegno in modo chiaro e convincente, parlando l’una di transizione e l’altra di condivisione, mostrando in particolare, un “affiatamento” ed una “complementarietà”, nella maniera di toccare pragmaticamente i temi caldi, che certamente spiega più di tanti slogan perché la scelta verde sia caduta su di loro.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La corazza del granchio
Naufragi

La corazza del granchio

Di tifosi e calciatori che si proteggono ed esibiscono in nome della propria storia

Pubblicato il 5 Dicembre 2022 – Sergio Roic
Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione...

Pubblicato il 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi