NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?

Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”
Il meglio letto/visto per voi

Cosa rischia Biden dopo la scoperta dei documenti “rubati”

Il primo scandalo giudiziario della presidenza di Joe Biden è arrivato dopo le midterm

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Il meglio letto/visto per voi

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina

Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Estremisti e non (più) marginali 
Il meglio letto/visto per voi

Estremisti e non (più) marginali 

Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione
Il meglio letto/visto per voi

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione

I canali informativi ufficiali del Cremlino potrebbero essere solo la punta dell’iceberg della manipolazione informativa russa

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

Unitas e le accuse di abusi
Naufragi

Unitas e le accuse di abusi

Opacità e silenzi inaccettabili: un gruppo di dipendenti e utenti chiedono le dimissioni della dirigenza e la pubblicazione integrale dell’audit

• 10 Gennaio 2023 – Michel Venturelli

Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero
Tre domande a...

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero

Le esternazioni polemiche dell'ex segretario di Ratzinger, l'amarezza di Francesco, l'inizio di una nuova fase del suo pontificato

• 10 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
Naufragi

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato

Capitol Hill in salsa verdeoro, ovvero le insidie del populismo planetario

• 10 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah
Il meglio letto/visto per voi

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah

Il giornale satirico francese pubblica un numero speciale a sostegno della rivoluzione contro la Repubblica islamica. E Teheran minaccia reazioni durissime

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?

Intervista al noto politologo francese Gilbert Achcar sulle condizioni necessarie per arrivare ad un vero cessate il fuoco in Ucraina


Redazione
Redazione
Ucraina: di che tipo di pace stiamo parlando?
• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Di New Politics, da mps-ti.ch

Gilbert Achcar, il 30 novembre lei ha pubblicato un breve articolo intitolato “Per una posizione democratica contro la guerra sull’invasione dell’Ucraina”. Questo articolo inizia distinguendo due posizioni comuni a sinistra riguardo all’Ucraina. Una di queste posizioni si oppone alla fornitura di armi all’Ucraina da parte dei Paesi della NATO, sostenendo che come movimento pacifista dovremmo chiedere la diplomazia e la de-escalation per quanto riguarda le forniture di armi. Potrebbe spiegare cosa c’è di sbagliato in questa posizione?

La posizione principale che mi preoccupa a questo proposito è la richiesta di un cessate il fuoco incondizionato. Spesso è associata alla posizione da lei descritta. A prima vista, è motivata dal desiderio di pace, che è certamente un obiettivo molto lodevole. E non dubito che tra i sostenitori di questa posizione ci siano veri pacifisti e persone che sospettano legittimamente che i governi occidentali, in primo luogo quello statunitense, usino gli ucraini come carne da macello in una guerra per procura contro la loro rivale imperialista Russia. Sono ovviamente meno comprensivo nei confronti di coloro che hanno iniziato a sostenere un cessate il fuoco incondizionato solo quando le forze russe hanno proclamato di aver raggiunto il loro obiettivo principale o quando hanno iniziato a perdere terreno nel Donbass stesso.

Le questioni in gioco sono molteplici. Il primo è che non ha molto senso invocare la pace in astratto. La domanda che sorge immediatamente è: di quale pace stiamo parlando? Il dominio imperiale si è spesso definito “pace” dai tempi della Pax Romana all’inizio dell’era volgare, se non molto prima, fino alla sinistra “pacificazione” intrapresa dalle truppe coloniali francesi in Algeria o dalle truppe americane in Vietnam. La pace deve essere sempre esplicitata: contro le guerre di conquista, la posizione corretta è una pace giusta e duratura, che può essere solo una pace senza annessioni. Chiedere un cessate il fuoco incondizionato non soddisfa questo standard quando può significare il perpetuarsi della conquista e dell’acquisizione del territorio con la forza. L’appello diventa palesemente sospetto quando viene lanciato proprio nel momento in cui l’aggredito comincia a respingere l’invasore, come se l’obiettivo fosse quello di mantenere sotto il controllo dell’invasore il maggior numero possibile di terre conquistate.

Nella prospettiva di una pace giusta, l’unica posizione coerente con questo obiettivo è la richiesta di un cessate il fuoco accompagnata dal ritiro delle truppe d’invasione nelle posizioni precedenti la guerra. Tutto il resto è conseguente: chi è per una pace giusta, chi si oppone alle guerre di conquista e sostiene le guerre di liberazione come guerre di autodifesa, non può opporsi alla consegna di armi difensive alle vittime di aggressioni e invasioni. Non dovrebbero opporsi a tali consegne finché non c’è un cessate il fuoco associato alla condizione che ho menzionato e le vittime non hanno i mezzi per scoraggiare ulteriori aggressioni contro il loro territorio.

Ciò non contraddice l’invito ai governi occidentali di impegnarsi in sforzi genuini per portare la Russia al tavolo dei negoziati. Mi sembra chiaro che l’amministrazione Biden non ha perseguito realmente e attivamente questo obiettivo, a differenza dei governi di Parigi o Berlino. Ma la verità è che è la parte russa ad aver assunto la posizione più bellicosa, bloccando ogni prospettiva di pace. La migliore illustrazione di questo, e di tutto ciò che ho spiegato sulla richiesta di un cessate il fuoco, è il discorso di Vladimir Putin alla cerimonia che ha concluso l’annessione dei quattro oblast ucraini di Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhia alla fine di settembre. Putin ha detto: ”Chiediamo al regime di Kiev di cessare immediatamente il fuoco e tutte le ostilità; di porre fine alla guerra iniziata nel 2014 e di tornare al tavolo dei negoziati. Siamo pronti per questo, come abbiamo detto più di una volta. Ma la scelta dei cittadini di Donetsk, Luhansk, Zaporizhia e Kherson non sarà rimessa in discussione. La decisione è stata presa e la Russia non la tradirà. Le attuali autorità di Kiev devono rispettare questa libera espressione della volontà popolare; non c’è altro modo. Questa è l’unica via per la pace.”

È ovvio che se chiedete un cessate il fuoco sostenendo che l’unica pace ai vostri occhi è quella che include il riconoscimento della vostra acquisizione di territori con la forza, e che questa annessione – che descrivete come risultante dalla “libera espressione della volontà del popolo” – non viene nemmeno discussa, state sbattendo la porta a qualsiasi prospettiva di negoziati di pace. Spetta al governo russo dimostrare di essere veramente aperto ai negoziati per una soluzione pacifica, il che implica la sua disponibilità a rimettere tutto sul tavolo piuttosto che pretendere il riconoscimento della sua conquista come un fatto compiuto.

Lei afferma che chi crede nel diritto all’autodifesa in una guerra giusta non può opporsi alla consegna di armi “difensive” alle vittime di aggressioni e invasioni. Cosa intende per “difensivo”? L’artiglieria rientra in questa categoria? Cosa ne è escluso?

Fin dall’inizio ho sottolineato lo scopo difensivo delle forniture di armi all’Ucraina. È vero che non esistono confini netti tra armi difensive e offensive, ma le distinzioni più chiare sono di due tipi: una si riferisce all’intera gamma di armi “anti” – antiaeree, anticarro, antimissile – che sono difensive per definizione. Sono pienamente favorevole alla fornitura di tali armi.

L’altra distinzione riguarda la portata delle armi. Non sono favorevole a che la NATO fornisca all’Ucraina armi con una gittata tale da permettere alle sue forze armate di colpire in profondità il territorio russo. Non perché sarebbe ingiusto: l’Ucraina ha in realtà il pieno diritto morale di colpire la Russia in profondità nel territorio russo, dal momento che la Russia sta bombardando ampiamente il territorio ucraino, commettendo così palesemente crimini di guerra e distruggendo deliberatamente le infrastrutture civili dell’Ucraina. Mosca sta chiaramente cercando di costringere la popolazione ucraina al freddo e all’oscurità e ad altre interruzioni mortali per spingerla alla resa. I recenti attacchi ucraini in Russia, effettuati con vecchi droni riconvertiti, sono tanto più legittimi in quanto non erano rivolti ai civili, ma alle basi militari da cui decollano gli aerei per bombardare l’Ucraina.

Non sarei favorevole a che la NATO fornisse all’Ucraina aerei e missili a lungo raggio, piuttosto che solo armi antimissile e antiaeree. Né sarei favorevole all’imposizione da parte della NATO di una zona di interdizione al volo sull’Ucraina. Tali misure rappresenterebbero una pericolosa escalation del coinvolgimento della NATO in questa guerra, e non c’è territorio sulla terra che valga la pena di rischiare una grande guerra mondiale e un confronto nucleare.

Si noti che Washington stessa è desiderosa di evitare questa escalation qualitativa e si è quindi astenuta dal fornire armi a lunga gittata all’Ucraina. Coloro che incolpano Washington per questo e chiedono che non ci siano limiti al tipo di armi consegnate si trovano principalmente tra gli ultranazionalisti ucraini e nei Paesi limitrofi dove il risentimento anti-russo è massimo per ragioni storiche.

A questo si aggiungono i guerrafondai della NATO, il contrario di quelli della Russia. Un esempio è l’ex Comandante supremo alleato della NATO, il generale statunitense in pensione Philip Breedlove, che ha chiesto fin dall’inizio un coinvolgimento diretto della NATO nella guerra e l’istituzione di una no-fly zone sull’Ucraina. Questo generale Breedlove ricorda molto il dottor Stranamore. È totalmente irresponsabile.

Nel suo articolo del 30 novembre, lei ha criticato non solo coloro che chiedono un cessate il fuoco incondizionato, ma anche coloro che “pongono la barra della pace troppo in alto“. Può descrivere questo punto di vista e spiegare in cosa consiste il problema?

Mi riferivo a dichiarazioni del genere che non menzionano nemmeno un cessate il fuoco e le sue condizioni, mentre affermano che non ci può essere pace senza un ritiro totale delle truppe russe da tutti i territori occupati dal 2014, compresa la Crimea. Questo equivale a una richiesta di una guerra totale contro la Russia, che non può essere combattuta, né tantomeno vinta, senza un grado di impegno molto più elevato, sia militare che economico, da parte della NATO. Tali posizioni tre problemi fondamentali.

Il primo, e più ovvio, è che ciò che viene sostenuto non è approvato dalla maggior parte degli Stati occidentali, compresi quelli più potenti, e dalla maggioranza dell’opinione pubblica di quegli Stati. I sostenitori di una simile posizione dovrebbero fare una campagna con personaggi come il generale Breedlove / Dottor Stranamore per un salto di qualità nell’impegno della NATO, che è una posizione bellicosa a prescindere dai principi legittimi che può invocare. La strada per l’inferno, come sappiamo, è lastricata di buone intenzioni.

Il secondo problema è che, ponendo condizioni massimaliste per la pace senza nemmeno menzionare un cessate il fuoco, tale posizione fa il gioco della posizione opposta che ho menzionato in risposta alla sua prima domanda. I suoi sostenitori rischiano di apparire all’opinione pubblica come guerrafondai irresponsabili in sintonia con gli ultranazionalisti ucraini, mentre la posizione opposta apparirebbe come l’unica preoccupata di salvare vite umane, poiché sarebbe l’unica a chiedere un cessate il fuoco – anche se il cessate il fuoco che chiede potrebbe in realtà essere simile al cessate il fuoco annessionista chiesto da Putin.

Il terzo problema è che, in quanto progressisti o internazionalisti contrari alla guerra, crediamo che quando ci sono dispute legittime sullo status di un territorio, la questione dovrebbe essere decisa democraticamente attraverso la vera “libera espressione della volontà del popolo” – non da una messinscena inscenata sotto occupazione dagli invasori. Quindi, ovviamente, i “referendum” tenuti sotto il controllo russo in Crimea e in alcune parti del Donbass nel 2014 e nel 2022 non hanno alcuna validità morale o legale, per non parlare di quelli tenuti in alcune parti degli oblast di Kherson e Zaporizhia anche quest’anno.

Da un punto di vista internazionalista, tuttavia, mi sembra chiaro che ci sono domande legittime sullo status della Crimea e anche di parti del Donbass identificate dall’accordo di Minsk II del 2015. Sono contrario a qualsiasi “soluzione” a questi problemi attraverso la guerra, e a favore di una soluzione democratica pacifica basata sul diritto dei popoli all’autodeterminazione. La volontà che deve essere espressa è quella della popolazione originaria di questi territori così come era composta prima del cambiamento forzato del loro status, cioè prima del 2014.

È su questa base che ho definito quella che ritengo essere la posizione che gli internazionalisti contrari alla guerra dovrebbero assumere sulla questione del cessate il fuoco e dei negoziati di pace. Ecco di nuovo i tre punti che ho proposto per una piattaforma democratica contro la guerra:
1. Cessate il fuoco con ritiro delle truppe russe sulle loro posizioni del 23 febbraio 2022;
2. Riaffermazione del principio dell’inammissibilità dell’acquisizione di territori con la forza;
3. Negoziati sotto l’egida delle Nazioni Unite per una soluzione pacifica e duratura basata sul diritto dei popoli all’autodeterminazione: dispiegamento di caschi blu in tutti i territori contesi, sia nel Donbass che in Crimea, e organizzazione da parte delle Nazioni Unite di referendum liberi e democratici che includano il voto dei rifugiati e degli sfollati originari di questi territori.

Bisognerebbe fraintendere seriamente la situazione reale per vedere in questo un ribaltamento della mia posizione contro l’invasione, se non addirittura un tradimento della causa ucraina. Il fatto è che porre come condizione per un cessate il fuoco il ritiro delle truppe russe dalle posizioni del 23 febbraio significa già porre un limite molto alto. Infatti, come ho spiegato nel mio testo, ciò richiede già un’importante amplificazione della controffensiva ucraina, con un sostegno significativamente maggiore da parte dei Paesi della NATO, nonché un aumento della loro pressione economica sulla Russia.

Tuttavia, questa è l’unica condizione accettabile per un cessate il fuoco in una prospettiva che ripudia l’acquisizione di territori con la forza. Solo la parte ucraina ha il diritto di accettare un cessate il fuoco inferiore, se le condizioni di fatto la spingono a farlo. Per quanto riguarda la guerra fino alla riconquista dell’intero Donbass e della Crimea, se l’Ucraina avesse lanciato un’offensiva del genere prima dell’invasione russa del 24 febbraio, l’avrei certamente considerata un avventurismo nazionalista irresponsabile, per quanto legittimo possa essere. È per lo stesso motivo che non condivido l’invito a proseguire la guerra fino a quando l’Ucraina non avrà recuperato tutti questi territori.

Il terzo punto che lei solleva poggia sul ruolo delle Nazioni Unite. Ma dato che la Russia dispone del potere di veto in seno al Consiglio di Sicurezza, tutto ciò non rappresenta di fatto la possibilità per Mosca di imporre la sua volontà nelle aree contese?

Vorrei chiederle innanzitutto: quale alternativa alle Nazioni Unite c’è per supervisionare una soluzione pacifica e democratica del conflitto? La NATO potrebbe essere un’alternativa? Porre la domanda significa di fatto già rispondere. Quanto al cosiddetto formato Normandia (Germania, Francia, Russia e Ucraina), è fallito irrimediabilmente.

A meno che il regime di Putin non crolli e cambi radicalmente la situazione, l’unico modo per far sì che la Russia rispetti i termini di una soluzione pacifica è che la questione venga trattata dall’ONU, dove sarebbe necessaria l’approvazione della Russia stessa, oltre che della Cina. Naturalmente, la Russia accetterà un accordo di questo tipo solo se sarà costretta a farlo dalla situazione militare sul terreno e dalla sua situazione economica. Ma sostenere che il passaggio attraverso le Nazioni Unite darebbe a Mosca un diritto di veto significa affermare che un accordo potrebbe essere imposto alla Russia contro la sua volontà. Questo ci riporterebbe allo scenario apocalittico dei guerrafondai.

Guardate la cosa da un altro punto di vista: una soluzione controllata dalle Nazioni Unite è quella che prevede un accordo tra le principali potenze della NATO da un lato, la Russia dall’altro e la Cina. È chiaro che non ci può essere una soluzione pacifica che ponga fine alla guerra senza un accordo di questo tipo. Il dispiegamento di truppe ONU nei territori contesi è l’unico modo per ottenere un vero referendum di autodeterminazione organizzato da un organismo su mandato delle Nazioni Unite.

L’ideale sarebbe un ritiro simultaneo delle truppe russe, ma questo rimarrebbe vero anche se si dimostrasse impossibile ottenere questo ritiro prima del processo di autodeterminazione e se queste truppe dovessero rimanere fino al suo completamento, a condizione che siano confinate nelle loro basi e caserme. Solo una soluzione di questo tipo può essere sostenuta dalla legalità internazionale e dal consenso delle principali potenze. È difficile immaginare un altro scenario per una soluzione pacifica e democratica.

Nel suo articolo del 30 novembre, lei afferma che il movimento contro la guerra dovrebbe cercare di fare pressione sulla Cina per aiutarla a concludere con successo la guerra. Come si potrebbe applicare tale pressione e perché pensa che la Cina potrebbe svolgere un ruolo del genere?

La via più breve, e meno costosa in termini di vite umane e distruzione, per arrivare a un cessate il fuoco nelle condizioni sopra descritte è che le potenze della NATO convincano la Cina ad aggiungere la sua pressione “amichevole” a quella militare ed economica su Mosca. Berlino e Parigi hanno fatto dei tentativi in tal senso, ma sono ostacolati dall’atteggiamento provocatorio di Washington nei confronti di Pechino, portato all’estremo da Donald Trump e continuato da Joe Biden.

La Cina è chiaramente insoddisfatta della guerra in corso, che va contro i suoi interessi economici e ha già rafforzato notevolmente l’Occidente geopolitico che gli Stati Uniti stanno cercando di costruire contro Pechino e la sua “amicizia senza restrizioni” con Mosca. Ciò significa che la Cina potrebbe rendersi conto che Putin sta rendendo un grande disservizio alla loro opposizione congiunta all’”egemonismo” statunitense e che permettergli di continuare con la sua invasione malriuscita può solo aggravare il danno. Inoltre, il silenzio di Pechino su questa invasione contraddice pienamente il suo proclamato impegno nei confronti del diritto internazionale e dei principi di sovranità e integrità dello Stato.

Tutti i documenti di politica estera cinese sottolineano il ruolo centrale che l’ONU dovrebbe svolgere nella politica mondiale, ma finora la Cina non ha fatto alcuno sforzo per far sì che l’ONU svolgesse un ruolo chiave nel fermare la guerra, che è lo scopo principale per cui l’ONU è stata concepita. Invece, Pechino si è rifugiata nell’astensione di fronte alla più grave minaccia alla pace mondiale della storia recente, un atteggiamento che non è certo degno della seconda potenza mondiale.
In questo contesto, credo che il movimento contro la guerra debba fare pressione non solo su Mosca e Washington, come sta facendo, o più precisamente come diverse parti di esso stanno facendo sull’una o sull’altra di queste due capitali, ma anche su Pechino, che porta gran parte della responsabilità della continuazione della guerra con la sua scelta di non agire per fermarla. Il movimento contro la guerra dovrebbe rendersi conto che anche la Cina, e sempre di più, è una delle potenze mondiali responsabili dell’attuale stato del mondo.

Intervista pubblicata originariamente in inglese da New Politics il 10 dicembre 2022. La traduzione in italiano è stata curata dal segretariato MPS
Nell’immagine: Gilbert Achcar






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Natale e i parenti No vax
Il meglio letto/visto per voi

Il Natale e i parenti No vax

Il monologo di Edoardo Leo a "Propaganda Live" (LA7)

Pubblicato il 19 Dicembre 2021 – Redazione
La rivelazione degli 007 americani
Il meglio letto/visto per voi

La rivelazione degli 007 americani

Dalla Russia almeno 300 milioni ai partiti di 24 Paesi, l’Italia chiede chiarimenti

Pubblicato il 15 Settembre 2022 – Redazione