NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Una storia di scarpe vecchie
Naufragi

Una storia di scarpe vecchie

Con motivazioni opache Villa Heleneum finisce ai calzolai

• 7 Agosto 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Hyman Minsky – La stabilità finanziaria è destabilizzante

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 7 Agosto 2021 – Redazione

Naufragi

A Lugano il Municipio fa le scarpe all’arte orientale

Nella storica Villa Heleneum sarà ospitato il Museo delle calzature Bally

• 6 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Cuba, la disubbidienza
Ospiti e opinioni

Cuba, la disubbidienza

Libertad, non mi costringere ancora a fare cose che non vorrei

• 6 Agosto 2021 – Redazione

LaRegione – Il falso mito delle città parassite
Il meglio letto/visto per voi

LaRegione – Il falso mito delle città parassite

Dopo le accuse di Marco Chiesa: la guerra contadina dell'UDC è infondata

• 6 Agosto 2021 – Redazione

Ombre
La matita nell'occhio

Ombre

• 6 Agosto 2021 – Franco Cavani

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

• 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra
Naufragi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra

In 6 mesi deforestazione +17% - Appello internazionale per boicottare le importazioni dalle regioni devastate dagli incendi programmati

• 5 Agosto 2021 – Redazione

Welcome back
La matita nell'occhio

Welcome back

• 4 Agosto 2021 – Franco Cavani

Per il lupo, sempre
Naufragi

Per il lupo, sempre

Isteria socio-mediatica contro uno degli animali più belli, e più… necessari

• 4 Agosto 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Una storia di scarpe vecchie
Naufragi

Una storia di scarpe vecchie

Con motivazioni opache Villa Heleneum finisce ai calzolai


Marco Züblin
Marco Züblin
Una storia di scarpe vecchie
• 7 Agosto 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Ne ho sentiti molti, tra lo stralunato, l’incredulo e lo sfinito di fronte all’ultima trovata del Municipio di Lugano. Dopo aver colpevolmente pasticciato nella vicenda dell’aeroporto, e dopo aver tentato di sdoganarci di nascosto una incongrua, inutile e costosa cementificazione di Cornaredo, facendola passare per un atto dovuto in favore dello sport, eccoli a darci un nuovo saggio di sé sul fronte della promozione della cultura e dell’utilizzo oculato degli spazi pubblici.

Mi riferisco al museo delle scarpe che andrà ad occupare gli spazi rari e preziosi di Villa Heleneum, Bally essendo riuscita a ottenere di traslocarvi tacchi, dadi, datteri, tomaie e suole che da 80 anni odorosamente languivano dalle parti di Soletta. Enrico Lombardi ha spiegato bene qui le circostanze e alcune motivazioni, palesi o sommerse, dell’attribuzione a un “museo delle carabattole” (prendo in prestito da buonanima una definizione, là a sproposito e qui calzante a puntino) di questa prestigiosa collocazione; non penso che ci vorrà un algoritmo da blockchain per calcolare il numero di visitatori, mani e piedi basteranno (sarebbe forse venuta la splendente Imelda, ma…). Un minimo di cattiva coscienza devono averlo avuto persino i promotori di questa trovata: è infatti stato necessario vestire questa improponibile scelta con gli abiti passe-partout della digitalizzazione, inserendo questo in sé incomprensibile approdo lacuale di tomaie in un peraltro già esistente progetto, tra il privato e il pubblico, legato all’innovazione tecnologica nel settore del lifestyle (denominato pomposamente “Lifestyle Tech Competence Center”); per tentare di far digerire l’indigeribile, per trasformare in profumo una molesta puzza di piedi.

Ormai lo sconforto ci coglie ad ogni esternazione del nostro tinteggiato alcalde, anche ora che torna a favoleggiare del Ticino come centro di eccellenza della moda, forse pensando a un ormai appassito mazzo di rose bianche, o ad altri fiori (o balocchi, o profumi, o per l’appunto scarpe) in agguato; come se non vi sia stato un fuggifuggi generale di marchi dell’”eccellenza”, qui approdati per meri motivi fiscali e frettolosamente rimpatriati per gli stessi motivi. Lasciando qualche eccellentissimo con un palmo di naso.

Sappiamo poco o nulla di concreto sui progetti scartati, se non che uno riguardava la collocazione in villa di un’importante collezione di arte orientale (in prestito, ci si avverte, solo temporaneo: boh), con annessi centro studi e biblioteca dedicati alla storia e alla cultura dell’Estremo Oriente, e l’altro un non meglio precisato “ideatorio culturale”. La discesa in campo di cotanti pezzi da novanta, tra i quali i soliti (l’archistar, l’ex-superbanchiere, il presidentissimo, e un ventaglio di persone assai colte), in favore dell’arte orientale è in sé un buon indizio della bontà di quel progetto ma non è ancora una prova. L’”ideatorio culturale” è invece una cosa che, detta così e senza saperne nulla, puzza da lungi di ciofeca, peggio di un minestrone fatto con una scarpa vecchia; ma è un’impressione. Siamo in fiduciosa attesa di un articolato rapporto municipale che descriva accuratamente le opzioni sul tappeto e i motivi per i quali, sotto gli auspici interessati di qualche paracattedratico genio dell’e-commerce, sono stati invece eletti i digitalissimi scarpari.

Due osservazioni finali, anzi tre. La prima: l’innovazione tecnologica è cosa eccellente, giusta e buona, anche senza bisogno di raccontarci ancora la favola del Ticino come polo del lusso, e soprattutto senza ammorbarci con scarpe (anche antichissime, per carità) che potevano rimanere dov’erano, e il centro di competenza rimanere all’USI, dov’è attualmente, o in altra meno coreografica location (non si ritiene che queste dotte riflessioni abbiano bisogno della vista lago come contesto e stimolo). La seconda: la politica culturale di una città che si vuole luogo turistico, e di un turismo di qualità, non deve per forza andare a rimorchio dell’economia privata, come se non avesse vita autonoma dai generatori di profitto. Qui siamo all’improvvisazione assoluta e al vuoto pneumatico a livello di idee che aspetta solo l’arrivo di qualche idea altrui, bella o balzana che sia, per riempirsi di fumo e di chiacchiere a spese e a danno della comunità e del suo patrimonio. La terza: salvo eccezioni molto lodevoli, la politica vede da sempre la cultura come ambito del tutto inessenziale, lontano dai propri interessi e dall’attenzione dell’elettore-bestia, una specie di zona franca che diventa luogo e pretesto per lo scambio di favori, o peggio per manifestazione di servilismo e di servaggio verso il potente di turno (ricordiamoci delle opere che rifulsero in tutta la città, o quelle poi disseminate nel Parco Civico).

Quando si usa altro dalla testa per ragionare, allora servono scarpe, molte scarpe. Quelle scarpe che, alla prima occasione, spero che l’elettore applichi finalmente a qualche augusto deretano, spedendolo dove merita.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le donne non sono migliori, ma…
Naufragi

Le donne non sono migliori, ma…

Assenti da ogni tavolo negoziale per fermare la guerra: la condizione femminile (universale) all’alba di un giorno che si vuole dedicato alle donne

Pubblicato il 8 Marzo 2022 – Simona Sala
Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia
Naufragi

Pistoni, vendette, tradimenti, cadreghe e aghi della bilancia

Amenità della politica locale nel dopo-elezioni

Pubblicato il 7 Maggio 2021 – Marco Züblin