La discesa delle paure

La discesa delle paure

Quelle per la presenza degli asilanti partono dalle ‘alte sfere’ e alimentano le preoccupazioni della popolazione: vanno ascoltate, ma occorre ribadire coi fatti che non sono giustificate


Mauro Stanga
Mauro Stanga
La discesa delle paure

Metà pomeriggio. Sono a casa. Suona il campanello. Succede di rado.

È un condòmino con dei fogli, sta raccogliendo delle firme. “Hanno firmato tutti”, precisa. Chiedo di dare un’occhiata alla lettera sotto cui le firme risulteranno apposte.

Vado a memoria: “nel nostro quartiere la vita quotidiana è ormai insopportabile”; “presenza di asilanti sospetti che creano un clima di paura e insicurezza”; “Alcuni di noi evitano di uscire dopo il tramonto”; “Ci chiediamo se possiamo ancora mandare i nostri figli a scuola da soli, se possono ancora uscire a giocare”.

Si arriva poi a formulare delle richieste al Municipio. Vado di nuovo a memoria: “più pattuglie di polizia, di giorno e di notte”; “più telecamere e sorveglianza”; “maggiore illuminazione notturna”; “posa di recinzioni”; “incontri periodici tra abitanti del quartiere e Autorità”.

La lettera parla del quartiere in cui vivo, ma descrive una realtà che non conosco e auspica degli interventi che non capisco.

Non firmo. Mi pare di notare una reazione di sorpresa, come se una visione e un’attitudine diverse da quelle condensate nella lettera non fossero contemplabili.

Chiusa la porta inizio a riflettere. Prima di tutto mi chiedo dove si vorrebbe arrivare, di questo passo…

A una società in cui si sta barricati in case attorniate da recinzioni, guardie e telecamere, per paura di chi sta fuori (perché non ha il privilegio di avere una casa sua dove rintanarsi)? No grazie, non fa per me.

Secondariamente mi chiedo come ci si è arrivati, a questo punto. Tanto più che la persona che mi ha molto gentilmente chiesto di firmare è tutto fuorché un esagitato intollerante. Cosa può spingere il classico “buon padre di famiglia” a mobilitarsi, a suonare i campanelli per una simile causa?

La risposta che mi do è racchiusa in un concetto apertamente evocato nella lettera acclusa alla raccolta firme: la paura. Del diverso, dell’ignoto, di ciò e di chi non si conosce.

È un sentimento soggettivo e irrazionale, e il fatto che io in questo caso non ne sia toccato non mi autorizza a sminuire e men che meno a criticare chi invece ne è vittima.

Continuando a riflettere mi chiedo a questo punto come nascono e come si diffondono, certe paure. Poi riformulo la domanda: come vengono create e come vengono diffuse, certe paure?

Lo vedo da anni nella mia spasmodica lettura della stampa più disparata (leggo di tutto, senza vergogna e senza distinzioni). Persone in vista, di potere, che da tempo flirtano con il razzismo, fermandosi chirurgicamente un solo millimetro prima di essere denunciabili, ma lasciando liberissimo sfogo a chi li segue di riversare astio e violenze assortite sotto forma di commenti.

Provocatori, seminatori d’odio, avvelenatori della vita sociale. Dagli alti scranni su cui sono seduti lanciano verso il basso benzina e cerini accesi e guardano compiaciuti “l’effetto che fa”. Potrei fare nomi e cognomi, ma non è questa la sede. Vorrei però prima o poi potermi confrontare, con alcuni di loro. Per provare a capire come si possa diventare così.

In mente mi balena un verso di quell’enorme canzone che è “La Storia” di De Gregori: “Ma è solo un modo per convincerti a restare chiuso dentro casa, quando viene la sera”. Perfetto, di questo si tratta.

Da novello “signor Palomar” quale sono, non ho ancora finito di riflettere, e ora i miei pensieri si dirigono verso “gli altri”, quelli che nella lettera vengono qualificati come “gli asilanti”.

Come possono sentirsi, loro, nel notare la gente che cambia marciapiede quando li vede arrivare, troncando sul nascere quella che avrebbe potuto configurarsi come l’idea di un incontro?

Le migrazioni ci riguardano. Chiamarci fuori non è una possibilità che ci è data. Siamo per forza coinvolti e queste persone sono ospiti sul nostro territorio.

La cosa migliore che “i nostri bambini” possono fare, stando così le cose, sarebbe giocare con “i loro bambini”, senza nemmeno percepirla, questa distinzione che appartiene a noi adulti. Si divertirebbero e imparerebbero qualcosa, a tutto vantaggio della loro generazione e di quelle a venire.

Gli estensori della lettera, ricordo, chiedono incontri regolari con “le Autorità”. Perché invece non incontrarsi regolarmente con gli ospiti dei Centri? Sarebbe questa, ne sono convinto, la strada da percorrere per superare finalmente le paure. Incontrare, interagire, capire, conoscere. Questa è la via giusta, in tutti gli ambiti dell’esperienza umana.

Da sei mesi abbiamo creato l’associazione Mendrisiotto Regione Aperta, che raggruppa un buon centinaio di persone diverse tra loro, ma unite dalla volontà di migliorare la convivenza civile in questa zona a cui siamo affezionati. Organizziamo ogni mese delle attività per e con gli ospiti dei Centri, nel territorio, al di fuori delle grigie mura delle strutture in cui passano le loro giornate, in attesa di buone notizie che raramente e per pochi di loro arrivano.

Tornei sportivi per ragazzi, ginnastica per famiglie, pranzi condivisi, corsi di pasticceria, proiezioni cinematografiche, passeggiate, attività all’aperto. Fare con loro il pane, mettendo – letteralmente – le mani in pasta, insieme, partendo da elementi comuni e condivisi (il pane, appunto, il calore del fuoco, …) per ampliare poi la conoscenza reciproca, la comprensione, la convivenza.

Questa è la strada che abbiamo deciso di percorrere e di indicare, affinché sempre più gente la imbocchi, per il bene comune.

Un invito, per chiudere: venerdì 14 e sabato 15 giugno saremo presenti a Festate a Chiasso, con una bancarella su Corso San Gottardo: venite a cercarla. Ci sarà del cibo preparato da alcuni di noi insieme a degli ospiti dei Centri, che saranno presenti e saranno felici e gratificati di vedere apprezzato quanto da loro preparato.

Noi ci siamo e nel nostro piccolo facciamo la nostra parte. Se desiderate informazioni potete contattarci scrivendo a mendrisiottoregioneaperta@gmail.com.

Un’ultima annotazione personale. Io non ho più bambini. Ho due figli adolescenti. Non ho mai avuto paura che “andando a scuola da soli” potessero incontrare dei malintenzionati. E infatti non è mai successo. Ho invece sempre avuto paura che potessero ritrovarsi faccia a faccia con il razzismo e si lasciassero irretire – anche solo per un minuto – da un tipo di pensiero così banale e lineare (“noi contro di loro”). E infatti è puntualmente successo, generando un sordido episodio e tanto dolore, che ancora pulsa.

Il pensiero, anche quello più mediocre e scellerato, “non lo puoi bloccare, non lo puoi recintare” (“come è profondo il mare…”). Si insinua e può arrivare ovunque, a maggior ragione se c’è chi soffia sul fuoco. Nessuno può dirsi davvero al riparo, e in questo caso non c’è recinzione o sorveglianza che possa tenere.

Teniamo sempre alta l’attenzione e stiamo sempre pronti ad aprire il cuore e le braccia, in segno di accoglienza. Questa è la via.

Mauro Stanga fa parte dell’Associazione Mendrisiotto Regione Aperta
Testo scritto per laRegione
Nell’immagine: fotomontaggio della redazione

Dal nostro archivio

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente
Naufragi

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente

Il capo del Cremlino ritiene che l’Europa possa riconoscersi nel modello “slavofilo” e reazionario su cui basa la sua idea di nuovo “Mondo russo” (1. parte)

Pubblicato il Yurii Colombo
Quei matrimoni che non si riescono a fare
Naufragi

Quei matrimoni che non si riescono a fare

Si continua anche in Ticino a parlare di alleanze partitiche, ma intanto le diversità e il nervosismo aumentano

Pubblicato il Saverio Snider