Che vergogna certa politica

Che vergogna certa politica

Nel giorno in cui in Gran Consiglio si affronta lo spinoso tema della nomina di due nuovi procuratori pubblici, c’è da tornare a chiedersi perché la politica attuale appare sempre più come un ambito che favorisce soltanto la mediocrità e l’affarismo


Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
Che vergogna certa politica

Premessa: non è sorprendente la recita che ci è offerta dalla politica; è semplicemente la vecchia abitudine che si ripete. Parto da lontano. Platone aveva auspicato il governo dei migliori, ma il tempo e le vicende ricorrenti ci hanno mostrato che l’auspicio del filosofo è fuori portata. A guardare quel che sta succedendo, mi vien da pensare – lo dico con pacata ironia – che la democrazia così come si presenta oggi sembra proprio dar ragione all’Anonimo ateniese che, intorno al V secolo a.C., riteneva la democrazia un sistema politico che non ha a cuore il bene di tutti, ma il beneficio dei peggiori e dei meno dotati.

La nostra democrazia liberale non è quella degli antichi, ma oggi è più che mai presente il governo dei peggiori e pure la tentazione dell’uomo o della donna forte: ce lo dicono i sondaggi, ma basta leggere i giornali per averne definitiva conferma. Il pensiero democratico ha tante virtù ma anche un problema: punta sul numero e non sulla qualità. Giorgio Gaber l’aveva capito: non è la democrazia nemica della qualità, è la qualità che è nemica della democrazia. E talvolta, direi spesso, per i partiti, impegnati a gestire e controllare le risorse dello Stato, conta di più il numero; la qualità, se c’è, viene dopo nella graduatoria da prendere in considerazione.

Lo sappiamo: la democrazia presuppone cittadini preparati e informati, ma oggi – sembra paradossale – siamo piuttosto malmessi e a farla da padrona è l’ignoranza. E talvolta, visto l’esito, ho l’impressione che sia il voto a “nobilitare” l’ignoranza. Sì, perché se a votare sono cittadini disinformati e non informati la rapida involuzione della politica e dei politici verso la mediocrità è assicurata. Quando un eminente studioso come David Runciman conclude che oggi al potere non ci arrivano i bravi per merito o capacità ma quelli che “sono bravi nel gioco sporco della politica”, beh, c’è poco da essere ottimisti.

Oggi la democrazia rappresentativa è in cattiva salute perché, dicono i bene informati, i deputati eletti sono scelti dai partiti e più che il bene generale sono gli interessi di parte ad essere perseguiti. Infatti, è il senso di estraneità, il rifiuto, la sfiducia nella politica e nei politici a costituire la caratteristica del nostro tempo. Francesco Pallante, professore di diritto costituzionale (testo consigliato: Contro la democrazia diretta, Einaudi, Torino, 2020), ci informa che oggi dilagano i comportamenti politici degenerati: riflessività, lungimiranza e responsabilità non sono un bagaglio consueto nella politica attuale e infatti i risultati li vediamo. Astensionismo, crescita dei vari populismi, ne sono la conseguenza. Il diffuso disamore, per non dir di peggio, verso la politica ne è la inevitabile conseguenza.

È un discorso vecchio e qualcuno mi rimbrotta impaziente: Santiddio! Stai ripetendo le stesse cose da una vita! È vero e chiedo venia, ma come non indignarci di fronte ai frequenti spettacoli che ci segnalano che il peggio sta alle porte e si affaccia con ostinazione anche a casa nostra? Un cenno a due fatterelli.

Primo episodio. C’è stato, recentemente, l’esercizio del diritto costituzionale allo sciopero: una marea di persone, tante del servizio pubblico e pure del privato, hanno manifestato il loro legittimo disagio. La politica cosa fa? Il Governo della Repubblica invece di obiettare, se del caso, con i suoi argomenti di contrarietà all’evento, proclama che “questo sciopero è poco comprensibile” (come a dire che troppi cittadini si agitano senza plausibili ragioni e poco senno), alcuni parlamentari ribadiscono che l’esercizio “è inopportuno” e non manca il solito “luminare” che, con spiccato piglio analitico (si fa per dire), considera gli scioperanti dei “privilegiati lavativi” che offendono i veri lavoratori. Questa è la risposta esemplare della politica; e poi ci meravigliamo della distanza crescente e della generale sfiducia dei cittadini nei confronti di chi le istituzioni dovrebbe rappresentare con costante decoro.

Secondo episodio. Un’esaltazione dell’indecenza è l’osceno e vergognoso spettacolo offerto ai cittadini dalle nomine dei procuratori attorno a cui si accapigliano partitoni, partitini e famiglie eccellenti. Come possono essere credibili fino in fondo nomine in cui a contare non sono la capacità e il merito, ma il famigerato manuale Cencelli, dove a valere è il colore politico e pure il clientelismo e gli intrallazzi famigliari hanno il loro peso? Uno spettacolo indecente, una pagina esemplare di diseducazione civica che meriterebbe di essere discussa nelle scuole: forse i nostri giovani riuscirebbero a capire perché siamo così malmessi e perché ci sono tantissimi libri che trattano della mediocrità della politica.

Articolo pubblicato da La Regione

Nell’immagine: due vecchie conoscenze

Dal nostro archivio

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente
Naufragi

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente

Il capo del Cremlino ritiene che l’Europa possa riconoscersi nel modello “slavofilo” e reazionario su cui basa la sua idea di nuovo “Mondo russo” (1. parte)

Pubblicato il Yurii Colombo
Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola
Naufragi

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola

Discriminazioni e diritti calpestati passano più o meno sotterraneamente ogni giorno fra i gesti e le parole di allievi, docenti e famiglie. Urge una nuova sensibilità

Pubblicato il Adolfo Tomasini