UDC e estremismo di destra
Ingenuità o affinità elettive? Le preoccupanti frequentazioni dell'UDC, a cominciare dal gruppo di estrema destra “Junge Tat”, che ha compiuto sabato un’azione a Bellinzona
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Ingenuità o affinità elettive? Le preoccupanti frequentazioni dell'UDC, a cominciare dal gruppo di estrema destra “Junge Tat”, che ha compiuto sabato un’azione a Bellinzona
• – Simona Andreoli
Il “caso Patti Chiari”, con una puntata bloccata dal Tribunale di Ginevra, ripropone il tema dei provvedimenti “cautelari” nei confronti del lavoro giornalistico
• – Rocco Bianchi
Attacco laico contro una cerimonia ultra-ortodossa all’aperto, organizzata senza rispettare la norma che vieta la separazione di uomini e donne in spazi pubblici
• – Sarah Parenzo
A sinistra si litiga, ci si denuncia, ci si distingue, con il risultato di lasciar campo libero alla coesione dei tanti No della destra
• – Silvano Toppi
In Slovacchia vittoria elettorale dell’ex premier Fico (oggi iper-populista, xenofobo, e pro-Putin) costretto 5 anni fa a dimettersi per pesanti sospetti per l’assassinio di un giornalista
• – Aldo Sofia
In Russia stamane il record storico della moneta americana nei confronti rublo; per Putin si complica l’obiettivo di contrastare il dominio del dollaro, un pilastro della sua strategia internazionale
• – Yurii Colombo
Biden senza seri rivali per le primarie democratiche. Ma dov’è finita la sinistra, che dietro Bernie Sanders era sembrata così forte alle ultime elezioni?
• – Redazione
A Pregassona la Lega presenta la proprie liste elettorali… a tavola
• – Enrico Lombardi
Al MASI di Lugano, nella sede del LAC, 300 capolavori della Graphische Sammlung del Politecnico federale di Zurigo in mostra fino al 4 gennaio 2024 – Un’esposizione da non perdere
• – Michele Ferrario
Il Teatro Sociale di Como inaugura la stagione 2023/24 con "Die Zauberflöte" di Mozart - Di Sabrina Faller
• – Redazione
Naufraghi/e è nato a febbraio 2021 senza un vero progetto. Solo a partire da una necessità. Alcuni amici ed ex-colleghi sentivano il bisogno di parlare, di scrivere, di ragionare, e se del caso di denunciare, in uno spazio mediatico – quello della Svizzera italiana – sempre più ristretto e condizionato. Non sapevamo se qualcuno ci avrebbe letti. Non avevamo un segmento di mercato da coprire. Un business plan da rispettare. I lettori e le lettrici sono arrivati da soli, con il passaparola. Senza nessuna forma di marketing. Adesso siete tante/i.
Grazie. La vostra fedeltà ci conferma che ha senso andare avanti, e ci dà la carica per farlo. Rispettando un principio fondamentale: il sito è e rimarrà totalmente gratuito, leggibile da chiunque, senza abbonamenti né pubblicità. Molte/i di noi collaborano gratuitamente, ma altre/i sono attive/i professionalmente nel campo dell’informazione, ed è giusto che possano ricevere un compenso, per quanto modesto. Inoltre vi sono costi inevitabili, che tendono a crescere con l’aumentare della popolarità del sito. Il resoconto delle nostre entrate e uscite si trova qui.
Associazione Vailala, 6900 Lugano
IBAN CH02 0900 0000 1585 3341 8
CCP 15-853341-8
Scarica e stampa il modulo per il versamento postale