Il paradosso Assange
Presentato il ricorso presso la Corte Suprema inglese contro l’estradizione verso gli Stati Uniti del fondatore di Wikileaks. Ma, in realtà, chi è che lo vuole in prigione?
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Presentato il ricorso presso la Corte Suprema inglese contro l’estradizione verso gli Stati Uniti del fondatore di Wikileaks. Ma, in realtà, chi è che lo vuole in prigione?
• – Riccardo Bagnato
La sua domanda è diventata la mia domanda
• – Riccardo Bagnato
Cosa segnalano, e cosa dovrebbero insegnarci, due grandi crisi che si intrecciano
• – Riccardo Bagnato
Nuovi capitoli giudiziari nell'infinito caso dell'ex consigliere di Stato ginevrino Maudet, che aspira alla rivincita
• – Riccardo Bagnato
Il racconto di un testimone scampato per caso al massacro della scuola Diaz
• – Riccardo Bagnato
Grande attesa per il primo incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, a Ginevra. Ma cosa bisogna aspettarsi?
• – Riccardo Bagnato
Nella scorsa edizione, alla Televisione svizzero romanda (RTS) erano andati ben cinque premi su 18, in tre delle cinque categorie. Quest’anno, nada. Ma non solo.
• – Riccardo Bagnato
Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché
• – Riccardo Bagnato
Quella dell’affaire Maudet potrebbe essere la trama di un vero e proprio film. E allora proviamo a riavvolgere il nastro degli ultimi giorni
• – Riccardo Bagnato
Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla
• – Riccardo Bagnato
Presentato il ricorso presso la Corte Suprema inglese contro l’estradizione verso gli Stati Uniti del fondatore di Wikileaks. Ma, in realtà, chi è che lo vuole in prigione?
I legali del fondatore di Wikileaks lo avevano anticipato il 17 giugno, il giorno in cui la Home Secretary britannica, Priti Patel, aveva approvato senza sorprese l’estradizione di Julian Assange verso gli Stati Uniti. Gli avvocati della difesa avevano 14 giorni per depositare presso la Corte Suprema il ricorso e il 2 luglio lo hanno fatto.
Ora spetterà alla massima e ultima istanza britannica decidere se entrare in materia. In caso contrario toccherà alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo.
Morale: jusqu’ici tout va bien, insomma. O quasi. Almeno così si esprimeva il narratore del film «La Haine» (1995), in cui si racconta la storia di un uomo che cade dal 50esimo piano di un edificio e che, nel lungo precipitare, si ripete senza sosta: jusqu’ici tout va bien, fin qui tutto bene.
D’altra parte quello che conta non è la caduta, ma l’atterraggio. E per ora, per quanto doloroso sia il caso Assange, siamo ancora nella fase della caduta, una lunga e per molti versi inspiegabile caduta che dura da oltre dieci anni.
Ovvero dal 2012, da quando il fondatore di Wikileaks si è rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra per evitare l’estradizione. E poi dal 2019, quando Assange è stato arrestato e rinchiuso in un carcere di massima sicurezza vicino alla City in attesa delle decisioni della giustizia britannica sulla richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti.
L’accusa di Washingotn è quella di cospirazione e spionaggio e si basa sul’«Espionage Act». Una legge federale approvata il 15 giugno 1917, poco dopo l’entrata degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale e usata per la prima volta in questo caso contro un cittadino straniero. Wikileaks, di cui l’australiano Assange è il fondatore, sarebbe infatti colpevole di aver reso pubblici migliaia di documenti top secret dell’esercito statunitense sulla guerra in Afghanistan e in Iraq. Negli Stati Uniti lo aspetterebbero 175 anni di prigione.
Da anni i difensori cercano di far capire all’opinione pubblica e ai giudici che il caso Assange potrebbe diventare un precedente pericoloso per giornalisti e giornalismo e più in generale per la libertà di espressione. Se le rivelazioni di Julian Assange portassero all’estradizione del fondatore di Wikileaks verso gli Stati Uniti, allora in pochi rischieranno di seguire l’esempio. Il caso Assange è dunque anzitutto un caso politico. Un monito.
Tutto vero. Tutto, pericolosamente, vero. Proviamo, però, per un momento a capovolgere il ragionamento.
Se è vero che l’estradizione di Julian Assange sarebbe un pessimo segnale per la libertà di stampa, viceversa, se non fosse estradato e vincesse la causa, potrebbe portare a una ripresa senza precedenti di fughe di notizie, di scandali, di verità scomode squadernate sui giornali e sul Web, insomma, il vaso di Pandora verrebbe riaperto. Decine o forse centinaia di istituzioni, organizzazioni internazionali come ad esempio l’ONU stessa o multinazionali potrebbero diventare oggetto di pesanti accuse per mezzo stampa o via Internet sulla scia di documenti confidenziali da verificare.
La domanda allora è: siamo sicuri di essere pronti ad affrontare queste verità? E’ pronta l’opinione pubblica a ricevere informazioni che metterebbero inevitabilmente in discussione alcuni pilastri del nostro way of life? L’informazione sarebbe in grado di stare dietro al ritmo delle rivelazioni, rendendole comprensibili e verificandole di volta in volta? Come reagirebbero accusati e potenziali tali?
Da cui si ricava un’ultima e fondamentale domanda: chi vuole davvero vedere Julian Assange marcire in galera per 175 anni? Il governo di Washington? Il governo inglese orfano di premier? Siamo sicuri che siano solo loro i «cattivi»? O non sussiste forse una sostanziale, diffusa e tacita complicità nell’opinione pubblica che vorrebbe dimenticarsi il fondatore di Wikileaks per sempre dietro le sbarre?
Cui prodest? A chi giova, in realtà, tenere chiuso il vaso di Pandora? E buttare via la chiave? Di fronte a un tale paradosso, se così possiamo definirlo: chi di noi può dichiararsi in realtà complice e chi viceversa un sostenitore?
Centro chiuso per minorenni: significato e rischi di una soluzione anacronistica
Le radici della guerra d’Ucraina; spesso ignorata (anche a sinistra) la questione del centralismo russo nella polveriera ex-sovietica.