Le cifre salgono, le misure vanno riviste
Dagli inizi di luglio, ogni sette giorni i casi quasi raddoppiano: è la quarta ondata, che andrebbe contenuta ora
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Dagli inizi di luglio, ogni sette giorni i casi quasi raddoppiano: è la quarta ondata, che andrebbe contenuta ora
• – Riccardo Fanciola
La richiesta viene dai commercianti al dettaglio (che evidentemente hanno capito ben poco della pandemia)
• – Riccardo Fanciola
Il 19 luglio nel Regno Unito sarà il “freedom day”, nonostante contagi in forte aumento: una scelta che costerà molte vite
• – Riccardo Fanciola
Questa è la vera domanda alla quale il governo non risponde, nascondendo i documenti sui quali ha basato la sua politica pandemica
• – Riccardo Fanciola
Negli ultimi giorni i casi tornano ad aumentare: e quanto sta succedendo nel Regno Unito accentua la preoccupazione
• – Riccardo Fanciola
Decine di migliaia di chilometri percorsi, partite disputate in città dove il virus impazza: è il clamoroso #UEFAcovidFail
• – Riccardo Fanciola
Le misure entrate in vigore sabato non tengono conto del fatto che il virus si trasmette per via aerea. Ed è un grosso errore
• – Riccardo Fanciola
Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano
• – Riccardo Fanciola
Per sconfiggere la pandemia è essenziale proteggere i più vulnerabili, ed è una realtà che vale anche in Svizzera
• – Riccardo Fanciola
I casi continuano a diminuire e la variante delta forse fa meno paura. Ma siamo ancora lontani dalle cifre del giugno 2020
• – Riccardo Fanciola
Dagli inizi di luglio, ogni sette giorni i casi quasi raddoppiano: è la quarta ondata, che andrebbe contenuta ora
L’inversione di tendenza è ormai lampante. Da due settimane, il numero dei contagi è tornato a salire e si tratta, a non dubitarne, di una crescita esponenziale: l’aumento era di 666 casi l’altra settimana e di 1293 in quella appena conclusa. In altre parole, le cifre raddoppiano in poco più di una settimana e di questo passo entro la fine del mese ci troveremo a circa diecimila casi a settimana: ancora lontani dai diecimila ai giorno dei primi di novembre, ma ormai vicini al picco della terza ondata (oltre 15 mila a settimana, a metà aprile).
Non è ovviamente detto che la quarta ondata prosegua con questi ritmi e ci si può sempre consolare perché per ora decessi e ospedalizzazioni non fanno segnare aumenti: dai 14 morti registrati due settimane fa siamo scesi a 5, mentre le ospedalizzazioni erano 49 nella settimana del 1. luglio e sono state 35 la scorsa settimana (comunque in leggera risalita rispetto a quella precedente). Non dimentichiamo però che nel Regno Unito, dopo settimane di stagnazione nonostante casi in forte aumento, ospedalizzazioni e decessi stanno crescendo ora, e notevolmente: gli ultimi dati, indicano su base settimanale un aumento del 46,8 per cento delle ospedalizzazioni e del 47,7 per cento dei decessi.
Se i vaccini riducono il rischio di malattia grave e quindi di ospedalizzazione e di morte, più persone si contagiano più gli ospedali si riempiono, ovviamente, con esiti a volte letali anche perché a contagiarsi sono soprattutto i non vaccinati. E se questo succede oltre Manica, dove a essere completamente vaccinato è il 67 per cento della popolazione, cui si aggiunge un 20 per cento che ha ricevuto la prima dose, difficilmente potrà non succedere in Svizzera, dove queste percentuali sono sensibilmente inferiori: 43,3 per cento completamente vaccinato, 9 per cento con la prima dose.
Tutto questo per dire che in Svizzera sarebbe tempo e ora di ripensare l’approccio alla pandemia e chiedersi se gli allentamenti introdotti a fine giugno non debbano essere rivisti. “Le fasi di riapertura del 19 aprile e del 31 maggio non hanno avuto conseguenze negative sulla situazione epidemiologica”, scriveva il Consiglio federale, che per giustificare le riaperture citava “il miglioramento della situazione epidemiologica” e “il buon andamento della campagna vaccinale”. Oggi la situazione epidemiologica peggiora, complici di certo anche le ultime riaperture, e la campagna vaccinale ha ormai il fiatone, come mostra eloquentemente questo grafico.
Grafico elaborato da Marc Renfer, giornalista della cellula di data-giornalismo della Radiotelevisione Svizzera francese, sulla base di dati dell’UFSP. Dopo il picco raggiunto a metà giugno, le vaccinazioni sono in netto calo, tendenza destinata ad accentuarsi nelle prossime settimane considerata la diminuzione che si registra nella somministrazione delle prime dosi.
Se questa è la situazione, com’è possibile continuare a permettere a negozi, strutture per il tempo libero e impianti sportivi di sfruttare appieno la propria capienza; consentire 1000 spettatori sia al chiuso che all’aperto per manifestazioni che non richiedono il certificato COVID, a condizione che stiano seduti; 250 spettatori al chiuso e 500 all’aperto se stanno in piedi, seppur con obbligo di mascherina e di registrazione?
Nell’autunno dello scorso anno, il Consiglio federale aveva temporeggiato. Con quali risultati abbiamo visto tutti. Sarebbe il caso non lo facesse di nuovo.
Ma visti i precedenti, come sottolineavo la scorsa settimana, non resta che incrociare le dita.
Dopo Nature, anche British Medical Journal e Lancet evidenziano che il coronavirus si trasmette per via aerea
Era la fine gennaio del 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità decretò l’emergenza internazionale in relazione al Covid19. Poche settimane dopo avemmo la conferma che...