NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Quei matrimoni che non si riescono a fare
Naufragi

Quei matrimoni che non si riescono a fare

Si continua anche in Ticino a parlare di alleanze partitiche, ma intanto le diversità e il nervosismo aumentano

• 9 Maggio 2023 – Saverio Snider

Di fronte alla morte
Naufragi

Di fronte alla morte

La scrittrice Michela Murgia affida ad un’intervista la notizia della sua grave malattia. E parte il circo mediatico

• 9 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia
Il meglio letto/visto per voi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia

Un grande evento per ricordare la vittoria contro la Germania nazista, ma anche per celebrare l’attuale leadership di Vladimir Putin

• 9 Maggio 2023 – Redazione

Il ritorno delle fabbriche
Naufragi

Il ritorno delle fabbriche

Reindustrializzazione degli Stati Uniti, grazie ai massicci interventi pubblici di Biden; concorrenza internazionale al ribasso, e preoccupazioni europee

• 8 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La politica polarizzata
Il meglio letto/visto per voi

La politica polarizzata

Quanto sono di destra i partiti di destra e quanto stanno a sinistra quelli di sinistra? La forbice politica è ormai larga in tutta Europa, riportata tale da partiti e movimenti di destra a cui la sinistra non sa cosa contrapporre

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Che scarpe portava Camilla?
Il meglio letto/visto per voi

Che scarpe portava Camilla?

Il lato nascosto, e forse il più rilevante, nel chiacchiericcio generale, degli interessi e dell’attività di Re Carlo III

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Parole di Giannis
Onda su onda

Parole di Giannis

Sull’idea che nello sport (e non solo) se non si vince si ha fallito

• 7 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Profeti in patria?
Onda su onda

Profeti in patria?

In un disco antologico appena pubblicato, l’opera di Ivo Antognini, compositore ticinese di musica corale eseguita e diffusa nelle più prestigiose sedi internazionali - Di Zeno Gabaglio

• 7 Maggio 2023 – Redazione

L’urlo di Vandana
Onda su onda

L’urlo di Vandana

Per una coscienza che sappia essere parte della vita e della natura

• 7 Maggio 2023 – Werner Weick

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea
Naufragi

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea

Il nostro Paese continua ad essere il sicuro forziere dell’oro mondiale, da vendere ed esportare anche e soprattutto a chi si premura di svincolarsi dal dollaro

• 6 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Quei matrimoni che non si riescono a fare
Naufragi

Quei matrimoni che non si riescono a fare

Si continua anche in Ticino a parlare di alleanze partitiche, ma intanto le diversità e il nervosismo aumentano


Saverio Snider
Saverio Snider
Quei matrimoni che non si riescono a fare
• 9 Maggio 2023 – Saverio Snider
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Nel gioco della politica non sono previsti i matrimoni per amore, ma solo per interesse, cioè per semplice convenienza. Esattamente come nulla può essere dato per scontato e nulla è per sempre. È un dato di fatto evidente se appena si pensa a ciò che ci insegna la storia ormai lunga della nostra tradizione culturale, ma anche la cronaca spicciola legata alla limitata “memoria d’uomo” riconducibile alla comunità nella quale viviamo.

Nell’orto del Ticino è un continuo parlare di alleanze partitiche, l’altro ieri come ieri e come oggi. D’altra parte in fondo è persino bello farlo: un segno positivo di vitalità e creatività, di “apertura mentale”, forse anche di consapevolezza che ogni tanto unirsi in qualche modo (almeno fra ”cugini”) possa far bene non solo ai pochi direttamente interessati bensì a tutti. È in quest’ottica positiva, ad esempio, che ho interpretato le recenti dichiarazioni del vice sindaco di Lugano Badaracco che ha auspicato (a livello locale) una stretta collaborazione  per le prossime elezioni comunali fra la forza liberale e quella del Centro. Ma si sa che fra il dire e il fare c’è poi sempre di mezzo il mare. 

Nella più nobile delle ipotesi, le unioni si fanno per realizzare qualche progetto di interesse pubblico che entrambe le parti giudicano vantaggioso, aumentando così la speranza di dargli corpo concreto (con l’aggiunta del godimento di veder soffrire gli antagonisti). E queste di solito funzionano. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si fanno per semplici e affrettate ragioni di calcoli elettorali: quando cioè si sente puzza di bruciato riguardo al mantenimento delle posizioni acquisite nella ripartizione dei rispettivi seggi (che è sempre un’operazione complicata). Queste, salvo miracoli, non funzionano. Ne è testimonianza diretta quel che è capitato quattro anni fa tra liberali e PPD per il rinnovo delle Camere federali: un bel patatrac che ha scontentato entrambi i contraenti del patto (il PPD, ad esempio, che almeno aveva salvato la seconda poltrona al Nazionale, di fatto ha soltanto rinviato quella perdita, inevitabile, all’ottobre prossimo). E ne è testimonianza certa anche ciò che è appena accaduto nelle recentissime cantonali per Lega e PS.

Per adesso, “tertium non datur” a mio parere. A meno che non si voglia spacciare per verità acquisite i discorsi (velleitari) su possibili fusioni durature fra rossi e verdi (cosa che si basa su un assunto falso: che  tutti i rossi siano anche verdi e parimenti che tutti i verdi siano anche rossi). E mi viene in mente, per restare in ambito socialista, pure la riconciliazione fra PST e PSA, che non fu una fusione, semmai un semplice ritorno, non indolore, del figliol prodigo nella casa del vecchio padre (e sappiamo come è andata e tuttora sta andando).

Ne risulta che il nervosismo predomina, e le divisioni interne ai singoli schieramenti si accentuano, ostacolando la vera ricerca di denominatori comuni. Questo vale per la sinistra (per altro grande maestra nell’arte di coltivare i litigi), vale per il frustrato PLRT (che di fatto ha perso la forza d’essere il tramite quasi unico del potere economico-imprenditoriale, quindi non ha più il dominio politico cui era abituato da decenni,  ed è inoltre confrontato con un’ala radicale sempre sul chi vive), e vale anche per la Lega che, passando gli anni, ha perso per strada lo spirito dello “spacchiamo tutto” sostituendolo con un vuoto inquietante che l’ha privata di una qualsivoglia identità.

Scordandoci i “cespugli” appena nati (che non possono contare perché privi di una pur minima cultura politica di riferimento), va detto che oggi gli unici due partiti cosiddetti storici che in Ticino godono di una sostanziale coesione interna e di un loro equilibrio sono il Centro e l’UDC.  Quest’ultimo (che ovviamente non ha nulla da spartire con i buoni vecchi Agrari di un tempo) sa ben rappresentare un  forte conservatorismo cucinato in salsa piccante ultra liberista, e attende con calma l’arrivo (per altro continuo) di buona parte dei leghisti (anche se questi della filosofia liberista non sanno nulla: si adegueranno). In ogni caso, per intanto, di discussioni interne non c’è percezione, sebbene il partito sia un insieme di diaspore. Tutti marciano felici e compatti.

Quanto al Centro (cioè al PPD), il discorso è un po’ diverso. Alla situazione di calma e tranquillità odierna si è giunti percorrendo una strada lunga e per molti versi accidentata che alla fine si è rivelata però benefica, nel segno di un pensiero elementare ma saggio: meglio in pochi ma coesi e coerenti che in tanti ma litigiosi. Infatti è il partito che in Ticino negli ultimi cinque decenni ha conosciuto il numero maggiore di importanti deflussi di appartenenti a favore di altri schieramenti. Ne ha vissuti almeno tre. Il primo, fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, ha portato via (soprattutto verso il PSA) molti giovani e molti intellettuali, stufi di un conservatorismo vetero-clericale ancora dominante. Il secondo è stato conseguente alla nascita della Lega, quando con gioiosa baldanza quel genere di disordinato populismo ha attratto parecchi qualunquisti e molti militanti di Comunione e Liberazione, i quali sotto il motto di fatto liberista “meno Stato e più società”, essendo pure lontanissimi dallo spirito della cultura del cattolicesimo democratico, hanno trovato buona ospitalità sotto le elastiche tende di via Monte Boglia (facendo perdere inopinatamente al PPD un seggio nel Municipio di Lugano). Da ultimo se ne sono andati dal PPD (finalmente) i rappresentanti della cosiddetta “destra” estrema, gli ultra conservatori, e assieme a loro naturalmente i liberisti duri e puri e convinti. Tutti confluiti, come era logico che fosse, nella nuova UDC. A questo punto sono rimasti, a conti fatti, solo i veri centristi, i moderati estranei agli estremismi, coloro che (forse) si riconoscono nei valori del popolarismo di sturziana memoria.

Nell’ottica indicata, visto che sono solo due i partiti (per altro incompatibili fra loro) che godono delle condizioni per poter ragionare con serenità e lucidità su possibili alleanze serie e non effimere, occorre aspettare che gli eventuali promessi sposi crescano e maturino ancora un po’ prima di riavviare il discorso. Non so quanto ci vorrà, ma confido che le cose le sapranno aggiustare i nostri nipoti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Saverio Snider
Saverio Snider
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Augusto Guidini, architetto di confine
Naufragi

Augusto Guidini, architetto di confine

Arte e architettura a cavallo fra ‘800 e ‘900. Un documentario e un libro raccontano un significativo spaccato di storia ticinese

Pubblicato il 19 Febbraio 2022 – Katia Accossato
Un ricordo di Eugenio Scalfari
Naufragi

Un ricordo di Eugenio Scalfari

La personalità del noto fondatore e direttore di “Repubblica” appena scomparso, in un’intervista a Paolo Di Stefano

Pubblicato il 14 Luglio 2022 – Redazione