Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?
Emmanuel Macron e Vladimir Putin al telefono quattro giorni prima della guerra
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Emmanuel Macron e Vladimir Putin al telefono quattro giorni prima della guerra
• – Redazione
Quando i sacri confini difesi dal nazionalismo diventano più importanti e cancellano la battaglia per la giustizia sociale
• – Paolo Favilli
Migliaia di persone provenienti dalla Siria e da diversi Paesi africani sono recluse in centri militarizzati, in condizioni inaccettabili
• – Redazione
Finché la legge in Svizzera prevede pene minime per reati bancari, difficile ottenere davvero maggiore trasparenza
• – Federico Franchini
Lingua e identità etnica in Ucraina
• – Redazione
Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede
• – Paolo Tognina
Intervista ad un’esperta, Patrizia Marti, docente all’Università di Siena
• – Redazione
Una scritta su un muro svela che ci stiamo adattando ad una logica che nega la nostra umanità
• – Lelio Demichelis
Ora è a rischio di ritorsioni. Ma non ha taciuto
• – Redazione
RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero
• – Redazione
Sosteneva Jack London che “le più belle storie cominciano sempre con un naufragio”. Sarà vero? Noi, nemmeno sappiamo come finirà la nostra, di storia. Dove potrà sospingerci, su quali casuali rotte e verso quali invisibili approdi, la navigazione che cominciamo oggi. Perché chiamarci “naufraghi/e”? E rispetto a cosa? Una deriva può anche essere volontaria, cercata, attesa. Ed in effetti è un po’ così. Siamo “naufraghi/e” per scelta. Salpati con l’idea di allontanarci (forse anche solo temporaneamente) dalla terraferma dei resoconti banali, scontati, ombelicali per affrontare il mare aperto, anche agitato, anche minaccioso di questi tempi, ma che ci impegni in una sopravvivenza più cosciente, più ragionata, più motivata. E più sociale. Sì, sociale. Collettiva.
Del resto, per restare al già citato Jack London, lo scrittore visionario ambientò nel 2013 (proiettandosi di oltre un secolo rispetto alla sua epoca) la “Peste scarlatta”: racconto e monito di come l’umanità possa distruggersi, tra virus auto-indotti e feroci egoismi. Anche Howard Smith, il docente narratore del libro, si era dovuto allontanare per sopravvivere. Per capire. E per testimoniare.
Quindi, buon viaggio.
Se non fosse chiaro, il nostro naufragio è metaforico. È un naufragio mentale, non una condizione di vita, o di morte. Con tutta la comprensione e solidarietà per chi ne vive il dramma e la tragedia.
Scorri l’elenco dei titoli. Clicca su NAVIGAZIONE o SELEZIONA per altre opzioni. Cerca con la lente.
A causa della natura di questo blog la redazione non accetta contributi non concordati o non sollecitati. Non vengono inoltre pubblicati comunicati stampa.
La redazione si impegna ad utilizzare unicamente immagini proprie, di pubblico dominio o con licenze Creative Commons. Poiché tuttavia non è sempre possibile determinare con esattezza i diritti di un’immagine, la redazione si tiene a diposizione degli eventuali aventi diritto per chiarire situazioni ritenute non conformi.