Ucraina: domande scomode
Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?
• – Delta Geiler Caroli
“Protokoll” mostra come la lobby delle assicurazioni vita private ha ottenuto il controllo della Previdenza Professionale obbligatoria e ha limitato lo sviluppo dell’AVS
• – Delta Geiler Caroli
La soluzione per migliorare le nostre condizioni pensionistiche è anzitutto quella di aumentare le rendite dell’AVS
• – Delta Geiler Caroli
Il Primo Pilastro (AVS) batte 9 a 0 il Secondo Pilastro (PP o Casse pensioni)
• – Delta Geiler Caroli
Fare la guerra e poi condurre le trattative fra vincitori e vinti è sempre una questione di uomini; pensiamo invece ad una iniziativa pacifista al femminile
• – Delta Geiler Caroli
Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante
• – Delta Geiler Caroli
Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?
Niente può giustificare la devastante aggressione allo stato ucraino voluta da Putin, tantomeno un referendum-farsa sotto occupazione militare. Ma niente stupore. In tempi non sospetti avevo diffuso dei documentari sui metodi criminali usati da Putin per arrivare al potere, in Cecenia e contro gli oppositori. Allora c’era chi preferiva voltarsi dall’altra parte per correre in Russia a fare affari e salamelecchi a Putin e ai suoi oligarchi. Oggi quei diplomatici, politici, manager e giornalisti fanno un tifo viscerale per la guerra e fingono di stupirsi: chi l’avrebbe mai detto che il gentile Putin…?
Ovviamente anch’io ammiro l’eroica resistenza del popolo ucraino ma promuovere l’escalation militare sulla sua pelle e su quella dei soldati mandati al macello su entrambi i fronti è proprio l’unica via d’uscita dal conflitto? O forse era solo l’unica che potesse soddisfare i deliranti sogni imperiali di Putin e anche generare profitti miliardari per i produttori di armi e di energia (compreso il gas estratto mediante il devastante fracking)?
Ora finalmente si comincia a parlare di negoziati di pace, ma l’unica pace possibile è davvero solo un compromesso per spartirsi pezzi di territorio, proporzionalmente al rapporto di forza militare conquistato sul terreno? Spartizioni imposte agli abitanti senza un’autentica consultazione e quindi foriera di futuri conflitti.
Non sono l’unica a chiedermi perché, oltre al diritto all’integrità territoriale, non si consideri anche il diritto umano fondamentale all’autodeterminazione dei popoli sancito dalla Carta delle Nazioni Unite al Capitolo I, articolo 1, paragrafo 2 sulle finalità dell’ONU: “Sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul principio dell’eguaglianza dei diritti e dell’auto-determinazione dei popoli…”
Certo, dare la precedenza a questo diritto umano, prima ancora o all’inizio dell’aggressione, avrebbe richiesto (e richiederebbe tutt’ora) che un organismo internazionale riconosciuto da entrambe le parti come l’ONU o l’OSCE ottenesse un cessate il fuoco immediato per organizzare un autentico referendum nei territori contestati.
Sarebbe stato ancora possibile quando si parlava di ripartire dagli accordi di Minsk II e Zelensky sembrava pronto a offrire una forma di neutralità rispetto alla NATO? Forse si sarebbe “disarmato” Putin vanificando la sua delirante narrazione sui referendum. Forse si risparmierebbero ancora tante vite definendo forme di autonomia e frontiere condivise dagli abitanti per garantire una pace più duratura. Il nostro governo non potrebbe proporre questa via in nome della neutralità e del modello svizzero?
In sostanza mi chiedo se il diritto all’autodeterminazione dei popoli e quello all’integrità territoriale siano incompatibili, oppure se per ottenere una vera pace il rispetto del primo non dovrebbe precedere il secondo. Oppure pace e diritti umani rimangono utopie da relegare nei preamboli?
Nell’immagine: nel nostro piccolo… (manifestazione per la separazione del Giura dal Canton Berna)
Dimissioni, credibilità elvetica, e crittografia taroccata
Di algoritmi e IA che ci “aiutano” a non pensare, in nome di un presunto beneficio che diventa invece totale alienazione