Ma guarda un po’ chi è l’ambasciatore del Nicaragua a Madrid
La strana carriera diplomatica di Maurizio Gelli, figlio del venerabile Licio
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La strana carriera diplomatica di Maurizio Gelli, figlio del venerabile Licio
• – Gianni Beretta
Le ultime mosse dell’autarca Daniel Ortega e della moglie Rosario Murillo, campioni di cristianità sulla carta e poi ossessionati da quanto la Chiesa potrebbe fare a presunto danno della loro dittatura
• – Gianni Beretta
Nel paese con cui Lugano ha siglato un accordo sui bitcoin, alla radicata e diffusa criminalità organizzata l’autarca Nayib Bukele risponde con la creazione del più grande carcere delle Americhe (e forse del mondo)
• – Gianni Beretta
Dissidenti e oppositori delle più svariate tendenze politiche sono stati costretti improvvisamente a lasciare il Paese su un aereo diretto negli Usa: forse il delirante presidente Ortega spera in un riavvicinamento (necessario) con Biden
• – Gianni Beretta
Joseph Ratzinger, con l’impulso di Wojtyla, portò a termine la liquidazione della teologia della liberazione in America Latina
• – Gianni Beretta
Criminalità giovanile e pugno di ferro dei governi militarizzati del Centro America, stile El Salvador
• – Gianni Beretta
Come, perché, e con chi la città di Lugano ha stretto un accordo ufficiale legato all’uso delle criptovalute
• – Gianni Beretta
Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale
• – Gianni Beretta
Il regime di Ortega e della sua odiatissima consorte vive di persecuzioni verso ogni forma di dissenso, a cominciare da quello della Chiesa, che aspetta dal Papa qualche parola in più
• – Gianni Beretta
Salvador costretto a proclamare lo stato d’emergenza per una violenza che nessun governo è riuscito a risolvere
• – Gianni Beretta
La strana carriera diplomatica di Maurizio Gelli, figlio del venerabile Licio
Pare inarrestabile la carriera diplomatica tropicale di Maurizio Gelli, figlio del “venerabile” Licio. Re Felipe VI di Spagna ne ha ricevuto ieri personalmente le credenziali di ambasciatore del Nicaragua a Madrid. C’è voluto oltre un anno perché Pedro Sanchez accettasse di “normalizzare” in questo modo le relazioni con Managua dopo che il suo governo, dalla ribellione popolare del 2018, aveva condannato il regime repressivo del presidente Daniel Ortega. Facendo oltretutto da apripista al Parlamento Europeo per le sanzioni ad personam comminate al suo clan familiare.
Ma non è tutto qui. Da qualche mese Ortega ha nominato come proprio ambasciatore in Uruguay anche il figlio di Maurizio Gelli, che porta lo stesso nome del nonno Licio.
Viene da chiedersi come siano finiti degli italiani così ingombranti a rappresentare all’estero il paese centroamericano. È una storia che prende il via con Roberto Calvi (quello del ponte dei Frati Neri di Londra) che nel 1977 giunse a Managua per fondare col dittatore Somoza la versione locale del Banco Ambrosiano. Nel 2007 alla sua rielezione Daniel Ortega, dopo il folle patto di potere con l’oligarchia, riprese quel filo nero interrotto dalla Rivoluzione Sandinista. E se il suo predecessore, il liberale Enrique Bolaños, si era limitato a fare di Gelli Maurizio il proprio console onorario ad Arezzo, Ortega gli riconobbe subito la cittadinanza nicaraguense e lo inviò, prima come ministro consigliere e poi come ambasciatore, a Montevideo. Dove la famiglia Gelli aveva interessi colossali ai tempi delle dittature sudamericane. Nel 2017 fu poi mandato a reggere la sede diplomatica di Ottawa in Canada, per essere oggi promosso in un paese dell’Unione Europea. Lui che per legge, solo per avere la cittadinanza nicaraguense avrebbe dovuto rinunciare a quella italiana (di cui invece ha mantenuto il passaporto). Figuriamoci da ambasciatore.
Di Maurizio Gelli sulla stampa latinoamericana si menziona soprattutto di quando nel gennaio ’99 fu fermato all’aeroporto di Vienna con un mandato di cattura per “presunto” riciclaggio dei beni del padre.
Il nesso fra il Nicaragua e le nuove generazioni dei Gelli viene poi da un faccendiere nicaraguense / italiano, Alvaro Robelo, “fratello massone” di Roberto Calvi nella loggia di Andorra, emigrato a Roma e che ben conosceva la famiglia aretina. La presidente Violeta de Chamorro, dopo la sconfitta elettorale dei sandinisti del ’90, lo nominò ambasciatore in Italia. Per poi ritirarlo quando si accorse che aveva aperto a Catania e Palermo due consolati onorari legati alla mafia. Robelo tornò allora in Nicaragua e si lanciò da presidente nelle elezioni del ’96 fondando Arriba Nicaragua (emulazione di Forza Italia) col sostegno di berlusconiani e craxiani della “Milano da bere”.
Su queste pagine [sul manifesto, ndr], da laggiù, dettagliammo per un anno intero quegli intrighi in cui era pure coinvolto l’altrettanto nicaraguense acquisito Francesco Cardella (ex della comunità Saman di Mauro Rostagno). Fino a che scoprimmo che Robelo aveva ottenuto la cittadinanza italiana rinunciando, come reciproco obbligo fra i due paesi, a quella “nica”. A questo punto la sua candidatura fu inibita. Successivamente il Vaticano negò a Ortega di accreditare Robelo presso la Santa Sede dell’appena scomparso Paul Marcinkus; anche se poi lo nominò diplomatico in mezza Europa (con Cardella ambasciatore itinerante nei paesi del sud Mediterraneo). Mentre ancora oggi l’ambasciatrice del Nicaragua a Roma è sua figlia, Monica Robelo. Resta da capire adesso in cambio di cosa Ortega abbia concesso la preziosa immunità diplomatica ai discendenti di Licio Gelli.
Articolo scritto per “il manifesto”
Nell’immagine: Maurizio Gelli
Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni
Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga...