C’è ancora ieri
La vera domanda da porsi sul film della Cortellesi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La vera domanda da porsi sul film della Cortellesi
• – Redazione
Difficile che nel voto di ballottaggio per il Senato il liberale Farinelli possa spuntarla; PS e Verdi dovrebbero votare compattamente Greta Gysin, che deve tener conto della candidatura Mirante
• – Aldo Sofia
Si è spenta una delle voci più importanti (e discrete, e delicate) della poesia della Svizzera italiana
• – Pietro Montorfani
Il filosofo e padre nobile del progressismo americano “spiega” l’uscita del presidente Usa: “Lui crede nella necessità di essere diretto. E lo stesso vale anche per le affermazioni su conflitto tra Israele e Hamas”
• – Redazione
Gli americani che sostengono Israele sono chiamati a decisioni cruciali
• – Redazione
il vertice Xi Jinping-Joe Biden rilancia il dialogo fra Cina e Stati Uniti: è anche il frutto delle reciproche debolezze
• – Aldo Sofia
L’affermazione di Publio Terenzio Afro – commediografo berbero di lingua latina, del II sec. a.C. – e la tragedia di Gaza
• – Fulvio Poletti
In ricordo della scrittrice luganese, Gran Premio Svizzero di Letteratura 2018, scomparsa ad Aarau
• – Enrico Lombardi
Un ricordo di Anna Felder
• – Fabio Pusterla
Ricordando Anna Felder
• – Matteo Pedroni
Di Mattia Feltri, La Stampa
Sono andato a vedere C’è ancora domani, il film di Paola Cortellesi. Ne sono uscito con qualche perplessità – forse lo straordinario successo aveva alzato le mie aspettative. Ma da allora non riesco a smettere di pensare al film. Ci penso ogni giorno. Può fare di meglio un film, un libro, uno spettacolo teatrale, che obbligarti a pensarci e a ripensarci? Sono fedele alla lezione di Amos Oz: quando si guarda un film o si legge un libro, si tende a chiedersi che cosa l’opera dica dell’autore, e non c’è errore più madornale.
Che cosa dice di me? Eccola la domanda giusta. Se si guarda Schindler’s List, non ci si deve chiedere che cosa ci sia nella Shoah della vita di Steven Spielberg, il regista, ma che cosa c’è di noi. Anche se racconta un mondo lontano, anche se non eravamo nati. Che cosa avrei fatto io se fossi stato un soldato tedesco, un semplice cittadino polacco? Non c’è risposta certa.
Oggi da qui (anzi oggi un po’ meno) è facile percepirsi buoni, dirsi scandalizzati, provare disgusto per la crudeltà e la viltà. Ma non assolversi per la semplice fortuna di un vivere un tempo in cui non si è messi alla prova, è l’unico modo per essere partecipi di una responsabilità che è per forza collettiva, che appartiene alla natura storta dell’essere umano.
Vedere nel film di Paola Cortellesi il marito che zittisce e pesta la moglie, non mi ha fatto sentire migliore perché non alzo le mani, perché sono evoluto e spiccio casa eccetera – e me ne accontento, e trascuro quello che ancora non va –, mi ha fatto sentire male perché anche io, in altri tempi, in altre latitudini, avrei potuto fare lo stesso, e credermi nel giusto.
In gioco il controllo di materie prime come uranio e petrolio. L’instabilità del Paese spiana la strada a Cina e Russia. E apre a nuovi esodi migratori
La crisi economica ed energetica legata alla guerra sta solo rallentando, si spera, un processo irreversibile che dev’essere sensibile alla sostenibilità ambientale