NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 843
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1546
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1546)
  • Il meglio letto/visto per voi(843)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (26)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1329)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti
Naufragi

Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti

Si è spenta una delle voci più importanti (e discrete, e delicate) della poesia della Svizzera italiana

• 17 Novembre 2023 – Pietro Montorfani

“Xi dittatore”. Michael Walzer difende la frase di Biden: “È un dato di fatto, e in diplomazia essere chiari è un bene”
Il meglio letto/visto per voi

“Xi dittatore”. Michael Walzer difende la frase di Biden: “È un dato di fatto, e in diplomazia essere chiari è un bene”

Il filosofo e padre nobile del progressismo americano “spiega” l’uscita del presidente Usa: “Lui crede nella necessità di essere diretto. E lo stesso vale anche per le affermazioni su conflitto tra Israele e Hamas”

• 17 Novembre 2023 – Redazione

Ora ci vuole un piano di pace
Il meglio letto/visto per voi

Ora ci vuole un piano di pace

Gli americani che sostengono Israele sono chiamati a decisioni cruciali

• 17 Novembre 2023 – Redazione

Il ritorno del panda fra Cina e Stati Uniti
Naufragi

Il ritorno del panda fra Cina e Stati Uniti

il vertice Xi Jinping-Joe Biden rilancia il dialogo fra Cina e Stati Uniti: è anche il frutto delle reciproche debolezze

• 16 Novembre 2023 – Aldo Sofia

“Sono uomo, niente di ciò che è umano mi è estraneo”
Naufragi

“Sono uomo, niente di ciò che è umano mi è estraneo”

L’affermazione di Publio Terenzio Afro – commediografo berbero di lingua latina, del II sec. a.C. – e la tragedia di Gaza

• 16 Novembre 2023 – Fulvio Poletti

I complici e i congiunti di Anna Felder
Naufragi

I complici e i congiunti di Anna Felder

In ricordo della scrittrice luganese, Gran Premio Svizzero di Letteratura 2018, scomparsa ad Aarau

• 16 Novembre 2023 – Enrico Lombardi

«Attraverso granelli di parole»
Naufragi

«Attraverso granelli di parole»

Un ricordo di Anna Felder

• 16 Novembre 2023 – Fabio Pusterla

«resto in te vivo, c’or mi vedi e piangi»
Naufragi

«resto in te vivo, c’or mi vedi e piangi»

Ricordando Anna Felder

• 16 Novembre 2023 – Matteo Pedroni

Bundesrat Stefano Franscini
Naufragi

Bundesrat Stefano Franscini

Il 16 novembre di 175 anni fa veniva eletto il primo Consiglio federale della storia: fra i consiglieri anche un coltissimo economista cresciuto nella poverissima Leventina. Un personaggio ed una vicenda da non dimenticare

• 16 Novembre 2023 – Orazio Martinetti

È già successo, possiamo rifarlo
Ospiti e opinioni

È già successo, possiamo rifarlo

Solo un voto chiaro ed esclusivo per Greta Gysin può consentire alla sinistra di battersi per un seggio agli Stati e soprattutto per combattere la destra - Di Manuele Bertoli

• 15 Novembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti
Naufragi

Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti

Si è spenta una delle voci più importanti (e discrete, e delicate) della poesia della Svizzera italiana


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti
• 17 Novembre 2023 – Pietro Montorfani

Si è diffusa in queste ore, fra ieri sera e stanotte, la notizia di un altro lutto nel mondo letterario svizzero di lingua italiana, dopo quello di Anna Felder, che abbiamo ricordato ieri.

Aurelio Buletti si è spento a Lugano, all’età di 77 anni. Era nato a Giubiasco, ma viveva da anni a Cassarate. A lungo insegnante di italiano alla Scuole Medie di Viganello, ha prodotto negli anni numerosi preziosi e discreti volumi di versi, editi suprattutto dall’amico Mauro Valsangiacomo sotto l’insegna “Alla chiara fonte”. Attivo in campo sociale e anche politico (si ricordi la sua militanza nel “Gruppo di Olten”), negli ultimi anni Buletti amava anche cimentarsi con il disegno e la produzione di vignette satiriche. L’ironia, del resto, è una delle caratteristiche che hanno sempre accompagnato l’uomo, l’intellettuale ed il poeta Aurelio Buletti [red.]

Nel giorno in cui scompare un amico che era anche un poeta – un amico anche perché poeta – il tributo più adeguato non può che essere la rilettura commossa dei suoi versi. La poesia, e sono certo che Aurelio sarebbe stato d’accordo con me, è la vita che si prolunga sulla carta e nella dimensione misteriosa dei suoni, dei ritmi, dei non detti, tra i silenzi dell’espressione e il bianco abbacinante della pagina. È musica fatta di parole, mentali prima ancora che dette, pronunciate. Per tutti questi motivi, può ambire a osare una continuità di vita anche dopo la scomparsa del suo autore.

«Né al primo né al più bello». Mi sono sempre chiesto per quale ragione, e con quale grado di consapevolezza, alcuni dei migliori poeti della Svizzera italiana abbiano affidato alle congiunzioni disgiuntive i titoli dei loro libri, quasi a voler dichiarare già nei frontespizi la natura stessa della poesia, che nega due cose per dirne un’altra, la più importante, la terza, quella che conta davvero e che però non si vuole dire direttamente: da Né bianco né viola di Giorgio (1944) a Né timo né maggiorana di Giovanni Orelli (1995), passando per Né al primo né al più bello di Buletti, apparso nel 1979 in una sede che, da Lugano, più defilata non si poteva immaginare, le Edizioni Iniziative Culturali di Sassari in Sardegna.

Aveva esordito nel marzo del 1973 con un minuscolo libretto delle Edizioni Pantarei di Lugano promosse da Eros Bellinelli, Riva del sole, e in fondo aveva sempre continuato così, con un understatement perseguito con rigore e coerenza, sincero nelle intenzioni come negli esiti: del 1984 sono i Trenta racconti brevi (Casagrande, Bellinzona) e del 1989 il Terzo esile libro di poesie (Mazzuconi, Lugano), cui ha fatto seguito il lungo e fruttuoso sodalizio con le edizioni “Alla chiara fonte” di Mauro e Chiara Valsangiacomo. Si vadano a rileggere, di quegli anni, il Salmo incerto, di minima fede, oppure i Segmenti di una lode più grande, o ancora il delizioso cofanetto E la fragile vita sta nel crocchio, e si avrà tutta l’estensione e la portata della sua poesia.

Né va dimenticata l’attività di traduttore, soprattutto dal francese, che ha permesso al pubblico italofono di conoscere i testi di Werner Renfer e Patrick Amstutz, autori vicini-lontani alla sua sensibilità davvero unica, di una sobrietà esemplare. Come autore e come uomo Aurelio andava stanato con delicatezza, ma il fiore che ne derivava poi – l’ultimo un contributo per «Cenobio» su Remo Beretta – era sempre adeguato al suo stile e, soprattutto, all’oggetto del suo interesse.

Aurelio era così, le sue poesie erano fulminee e gentili al tempo stesso, quasi fossero l’eco di una posizione morale, prima che letteraria in senso stretto, un luogo del mondo dal quale osservava quotidianamente le cose in termini che non temerei di definire affettuosi. Alla scomparsa di Giorgio Orelli, nel 2013, scrisse una Petizione che esaltava non solo l’essenza dell’amico scomparso, ma anche la sua umana comprensione di scrittore per una voce che era appena venuta meno:

Sarto del Paradiso, non vorresti
dal saio dei beati esonerarlo,
lasciare che si vesta come quando
stavamo ad ascoltarlo raccontare?

Specialmente forniscigli una giacca
di panno morbido e taglio elegante
consona alla bellezza del suo dire:
e possa dire a lungo, fin che vuole.

Non sia tenuto ai salmi del breviario,
libero resti al suo dischiuso canto,
al discorrere ampio sui suoi suoni.

Sappia se si chiama proprio Marzio
uno che gli chiedeva del Poeta,
sul Fiore faccia pace con Fasani.

Chi potrebbe scrivere qualcosa di simile per Aurelio Buletti? Nessun altri che lui stesso. Ecco la chiave: la sua intera opera poetica è una lunga, intermittente e sincera petizione per sé e per gli altri. Spero che la si raccolga presto in un unico volume, e sarà un volume quasi di preghiere. Ricordiamo allora Aurelio con uno dei suoi testi giovanili, quella Riva del sole che occhieggiando alla metafora della Sonnenstube riporta in realtà l’attenzione sui fenomeni più modesti e misteriosi del dialogo tra la luce e l’ombra, la vita e la morte, il passare del tempo, insomma la vita nella sua accezione più pura e preziosa:

Riva del sole traversa la strada:
su una panca del ciglio, un’altra volta,
il vecchio e il suo superstite compagno
negoziano
quanto rimanga a che il mare li prenda;
e se sarà domani pioggia, malanno o morte.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari
Naufragi

Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari

Attraverso tesi stravaganti l’imprenditore Alberto Siccardi ammonisce, a pagamento, sui mali della scuola pubblica e le virtù di quella privata

Pubblicato il 7 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini
Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale
Naufragi

Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale

D’accordo: meglio le bandierine e le medaglie della guerra, ma…

Pubblicato il 20 Febbraio 2022 – Libano Zanolari