NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Di antisemitismo e di altro ancora
Naufragi

Di antisemitismo e di altro ancora

È giusto non dimenticare il punto di partenza della nuova tragedia israelo-palestinese; ma l’eccesso di distinguo non porta che ad altre catastrofi

• 30 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Assassini di popoli
Il meglio letto/visto per voi

Assassini di popoli

La guerra non è capace di rispettare nemmeno le regole di guerra

• 30 Ottobre 2023 – Redazione

Dopo gli sgravi, piovono i tagli
Naufragi

Dopo gli sgravi, piovono i tagli

Come nelle peggiori previsioni gli effetti della manovra di rientro voluta dal “decreto Morisoli” stanno colpendo le classi medio-basse

• 30 Ottobre 2023 – Francesco Bonsaver

La Slovacchia rompe il fronte Occidentale negli aiuti all’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

La Slovacchia rompe il fronte Occidentale negli aiuti all’Ucraina

Il governo di Bratislava ha deciso per lo stop all’invio di armi – Per il leader Fico, sul campo l’Ucraina non può vincere e l’UE “dovrebbe trasformarsi da fornitore di armi in un pacificatore"

• 30 Ottobre 2023 – Redazione

Con un salto mortale e una capovolta nasce un nuovo partito di sinistra in Germania
Il meglio letto/visto per voi

Con un salto mortale e una capovolta nasce un nuovo partito di sinistra in Germania

L'ha fondato la nota politica Sahra Wagenknecht, e ha idee molto simili a quelle dell'estrema destra su immigrazione, vaccini e altro

• 30 Ottobre 2023 – Redazione

Sdraiarsi sui binari
Naufragi

Sdraiarsi sui binari

I recenti tagli proposti dal preventivo cantonale per l’anno prossimo sono indecenti, come fu vent’anni fa. Ma la reazione dell’allora consigliera di stato socialista fece storia

• 29 Ottobre 2023 – Fabio Dozio

“Netanyahu è il primo responsabile di questo fallimento”
Il meglio letto/visto per voi

“Netanyahu è il primo responsabile di questo fallimento”

Il perentorio giudizio dello scrittore istraeliano Meron Rapoport sul conflitto in corso

• 29 Ottobre 2023 – Redazione

La violenta punizione collettiva contro i palestinesi in Cisgiordania
Il meglio letto/visto per voi

La violenta punizione collettiva contro i palestinesi in Cisgiordania

Di  Paola Caridi, Valigiablu Oltre cento palestinesi uccisi in Cisgiordania da quando, il 7 ottobre, Hamas ha compiuto il massacro di 1.400 israeliani, appena oltre il confine di...

• 29 Ottobre 2023 – Redazione

La sorprendente scoperta dei “grattacieli” di Eugenio Montale
Onda su onda

La sorprendente scoperta dei “grattacieli” di Eugenio Montale

Una poesia finora inedita del grande poeta ci offre un particolare esempio di una sua impensabile “militanza ambientalista”

• 29 Ottobre 2023 – Paolo Di Stefano

Quarant’anni di fedeltà alla linea
Onda su onda

Quarant’anni di fedeltà alla linea

Il gruppo musicale dei CCCP, cui è dedicata una mostra a Reggio Emilia, nel ricordo di un primo e unico concerto svizzero a Mendrisio

• 29 Ottobre 2023 – Gianluca Verga

Vai ai messaggi più recenti
Di antisemitismo e di altro ancora
Naufragi

Di antisemitismo e di altro ancora

È giusto non dimenticare il punto di partenza della nuova tragedia israelo-palestinese; ma l’eccesso di distinguo non porta che ad altre catastrofi


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Di antisemitismo e di altro ancora
• 30 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Io ci sto. È infatti saggia la raccomandazione di chi sostiene che per capire quanto di tragico sta avvenendo nella Gaza di Sansone non va mai dimenticata quella data maledetta, tenerla costantemente viva nel suo significato più profondo, perché il 7 ottobre Hamas trasformò l’odio in pogrom, il primo dopo la Shoah, uccidendo 1.400 civili israeliani non per quello che avevano fatto ma unicamente perché ebrei. Non antisemitismo, visto che arabi e palestinesi sono anch’essi di ceppo semitico, bensì terrorismo genocidario per “estirpare” – dicono i loro principali sponsor ideologici, gli ayatollah iraniani – “l’entità sionista”. Sì, ci sto, senza per questo trascurare l’affermazione di Neve Gordon, politologo e accademico israeliano, che, commentando la ‘vendetta’ di Netanyahu contro Gaza, sostiene: “Tutto quello che oggi Israele vuole è la deterrenza attraverso la punizione, e sembra sempre più probabile che sarà disposto a mettere in atto una ritorsione ‘genocida’ pur di raggiungere questo obiettivo”.

Io ci sto. Non è del tutto sbagliato cercare di distinguere la strage degli innocenti del 7 ottobre dal diritto dei palestinesi ad avere una propria ‘homeland’ in una parte della Palestina. Non si deve stabilire uno stretto legame fra i due fatti. D’accordo, ma poi va registrato che gli stessi che insistono su tale distinzione, in passato e oggi (probabilmente domani) ripetono che comunque occorre rispolverare la “soluzione dei due Stati”, almeno per distruggere gli inneschi, spegnere le micce,  prosciugare i pozzi dei veleni che hanno anch’essi fatto da carburante alla follia e alla ferocia di tre settimane fa.

Ci sto. È vero, la mattanza perpetrata da Hamas ha gettato abbondante benzina sui carboni ardenti e mai del tutto eliminati dell’antisemitismo riproposto nelle strade e nelle piazze d’Occidente. Ci sto, ma a condizione che la denuncia dell’antisionismo non serva a scaricare e ottundere la nostra memoria. Fu l’Europa il principale storico teatro dei pogrom, i primi ghetti in cui isolare le comunità ebraiche furono opera di santa madre Chiesa, e la Shoah, lo sterminio pianificato di milioni di ebrei, venne realizzata dalla Germania nazista, supportata da una popolazione volontariamente complice, nazione che era pur stata celebrata come culla di grande cultura. In più: le molte nazioni del vecchio continente che comunque sottoscrissero leggi antiebraiche, chiusero le porte agli israeliti in fuga, negarono o nascosero nei cassetti delle loro cancellerie le prove di lager e camere a gas. Cosa fu la nascita di Israele in Palestina nel 1947 se non anche un nostro atto collettivo di riparazione? Golda Meir parlò di ‘terra senza popolo per un popolo senza terra’. Ma Ben Gurion, più onestamente, disse ai suoi: “Non dimentichiamo cosa abbiamo fatto agli arabi”.

Io ci sto. Condivido lo sconcerto e l’inquietudine per una Turchia che si raduna in massa nell’attacco a Israele, che si stringe attorno al suo leader Erdogan , il quale condanna soltanto Israele, definisce Hamas puro movimento di liberazione, lui massacratore del popolo curdo, che nega il genocidio armeno, satrapo (di nuovo ‘democraticamente’ eletto) di un paese scivolato nell’autocrazia, affidatosi a un leader che sogna la rinascita di una sorta di impero ottomano, e la cui bussola politica è un’ambiguità furbesca e cinica, le cui alleanze sono a tempo e a geometria variabile. Ci sto, ma sono più cauto rispetto a chi anche in quelle piazze coperte di bandiere rosse e con mezzaluna bianca vede unicamente l’antiebraismo. Dimenticando che Ben Gurion, sì ancora il padre dello stato ebraico, lasciò la Polonia per raggiungere la Palestina vedendo proprio nei modello dei “millet” dell’impero turco la possibilità di ritagliarne uno per mettere in sicurezza il popolo ebraico. 

Sì, ci sto. Anch’io rabbrividisco allo spettacolo dell’aereo che, proveniente da Tel Aviv, atterra nel Daghestan, nello Federazione russa, e viene circondato da centinaia di esagitati manifestanti musulmani (la maggioranza in quella provincia di Mosca) che danno la caccia ai passeggeri con passaporto israeliano. Ma chi ha ricordato, fra i pacifisti impegnati per la fine del conflitto in Ucraina, che qualche nesso ci deve pur essere fra questo attacco anti-semita e il fatto che al Cremlino è stato ricevuto un esponente di Hamas in coppia con uno dell’Iran, che il Putin imperdonabile massacratore della popolazione musulmana cecena ritiene oggi di inserire nell’alleanza anti-occidentale del “Sud globale”?

Io ci sto. Naturalmente condivido l’opinione per cui chi pretende di aspirare alla guida di una popolazione svantaggiata dalla storia, e anche dagli errori e dall’incapacità della sua passata leadership, avrebbe dovuto pensare per prima cosa a garantirne il benessere nella sicurezza, e di occuparsi meno di razzi, i missili, tunnel dove accumularli. Eppure non so quante volte ho scritto e ripetuto che nemmeno questo poteva bastare, già ai tempi in cui esponenti laburisti di governo ripetevano che Israele portava ai palestinesi sotto occupazione benessere e istruzione, e questo sarebbe stato sufficiente ad assopire o annullarne le ambizioni nazionali. Sottovalutando il fatto che, al contrario, avrebbe potuto irrobustire una maggiore consapevolezza della loro inaccettabile condizione, fino a farla esplodere. Se non ci fosse stato Hamas, ci avrebbero pensato altri in un mondo nel quale si è sempre più connessi ad altre realtà, ad altro benessere, ad altre magari solo immaginarie ma attraenti libertà. Mentre oltretutto la Striscia che avrebbe dovuto autogovernarsi, produrre ricchezza e non bombe, dimostrando così la sua saggezza, era in realtà circondata militarmente su quattro lati, soffocata, senza autentica autonomia, soffocata anche da parte egiziana, senza possibilità di uscita per una popolazione maggioritariamente giovanile, costretta a dipendere (per ben il 70 per cento della popolazione) dalla carità internazionale, beneficiaria  di crediti da parte di paesi arabi che di quell’aiuto si servivano per le proprie strategie locali e internazionali.

Ci sto. Anch’io penso che un futuro dialogo di pace fra Israele e Hamas sia impensabile. Eppure non si è ancora capito con chi Gerusalemme e i suoi supporters mondiali pensano di dover trattare. Viene disseppellita per comodità e in assenza di praticabili alternative la “road map” di Oslo. Quell’accordo che Yasser Arafat accettò da una posizione di debolezza (riconoscendo finalmente l’esistenza di Israele) pur di essere riaccettato dalla comunità internazionale dopo l’appoggio a Saddam Hussein, risultato di un rapporto politico-militare asimmetrico, evaporato presto con l’assassinio di Yitzhak Rabin sulla piazza dei Re di Israele di Tel Aviv dalle pistolettate di un ragazzo dell’estrema destra israeliana, e poi definitivamente affossato, quello ‘storico’ accordo, nel parallelo lievitare della radicalità colonizzatrice-religiosa israeliana e dell’estremismo jihadista a Gaza. E Poi: come riabilitare oggi e imporre ai palestinesi di Cisgiordania un’ANP laica ma sempre più covo di incapaci e corrotti, sottomessi al volere di Tsahal, mentre cresce a dismisura la popolarità di Hamas nelle terre palestinesi fra Gerusalemme e il fiume Giordano.

Io ci sto. Hamas terrorista, certo, con l’utilizzo cinico dei civili palestinesi usati anche come “scudi umani”. Basta non dimenticare che quarant’anni fa, pur di contrastare i diritti dei palestinesi, furono proprio i governi israeliani a favorirne la nascita e la crescita. Convinti che ridurli nelle moschee, nelle preghiere, nei progetti caritatevoli, nel controllo dei centri sociali di Gaza fosse ricetta salvifica, garanzia perenne, mantra della sicurezza dello Stato ebraico, che si affidava soprattutto alla strategia dello “statu quo”.  Tutto immobile, Ibernazione della questione palestinese. Certezza che l’umiliante, oppressiva occupazione del Territori potesse continuare dietro il “muro di sicurezza”,   confortata dal silenzioso lasciapassare della comunità internazionale, che ora piange abbondanti lacrime asciutte, a sua volta condizionata dall’esercito più vincente e celebrato del Medio Oriente.

No, ad un certo punto non ci sto più. Non ci posso stare se la replica legittima, studiata, mirata di Israele diventa invece quella che è in corso. Pura punizione collettiva. Già più di settemila morti. E l’idea di tregua umanitaria, almeno per una manciata di ore al giorno, diventa addirittura una bestemmia. 

Nell’immagine: Dagestan, una folla inferocita assalta l’aeroporto per dare la caccia ai passeggeri con passaporto israeliano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Prima di lei solo il Re Sole
Naufragi

Prima di lei solo il Re Sole

In ricordo di Elisabetta II, regina d’Inghilterra, la più longeva sovrana della storia

Pubblicato il 8 Settembre 2022 – Redazione
Chi si salva in Salvador
Naufragi

Chi si salva in Salvador

Nel paese con cui Lugano ha siglato un accordo sui bitcoin, alla radicata e diffusa criminalità organizzata l’autarca Nayib Bukele risponde con la creazione del più grande carcere...

Pubblicato il 10 Marzo 2023 – Gianni Beretta