NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 843
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1546
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1546)
  • Il meglio letto/visto per voi(843)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (26)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1329)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Sdraiarsi sui binari
Naufragi

Sdraiarsi sui binari

I recenti tagli proposti dal preventivo cantonale per l’anno prossimo sono indecenti, come fu vent’anni fa. Ma la reazione dell’allora consigliera di stato socialista fece storia

• 29 Ottobre 2023 – Fabio Dozio

“Netanyahu è il primo responsabile di questo fallimento”
Il meglio letto/visto per voi

“Netanyahu è il primo responsabile di questo fallimento”

Il perentorio giudizio dello scrittore istraeliano Meron Rapoport sul conflitto in corso

• 29 Ottobre 2023 – Redazione

La violenta punizione collettiva contro i palestinesi in Cisgiordania
Il meglio letto/visto per voi

La violenta punizione collettiva contro i palestinesi in Cisgiordania

Di  Paola Caridi, Valigiablu Oltre cento palestinesi uccisi in Cisgiordania da quando, il 7 ottobre, Hamas ha compiuto il massacro di 1.400 israeliani, appena oltre il confine di...

• 29 Ottobre 2023 – Redazione

La sorprendente scoperta dei “grattacieli” di Eugenio Montale
Onda su onda

La sorprendente scoperta dei “grattacieli” di Eugenio Montale

Una poesia finora inedita del grande poeta ci offre un particolare esempio di una sua impensabile “militanza ambientalista”

• 29 Ottobre 2023 – Paolo Di Stefano

Quarant’anni di fedeltà alla linea
Onda su onda

Quarant’anni di fedeltà alla linea

Il gruppo musicale dei CCCP, cui è dedicata una mostra a Reggio Emilia, nel ricordo di un primo e unico concerto svizzero a Mendrisio

• 29 Ottobre 2023 – Gianluca Verga

Pensi che la festa sia finita, invece è appena cominciata!
Onda su onda

Pensi che la festa sia finita, invece è appena cominciata!

È uscito da poco il nuovo disco dei “Rolling Stones": si intitola “Hackney Diamonds" ed entra di diritto fra gli album più significativi del mitico gruppo

• 29 Ottobre 2023 – Michele Realini

Se questo è solo l’inizio
Naufragi

Se questo è solo l’inizio

Pioggia di bombe nella notte contro Gaza, e inizio dell’operazione terrestre israeliana

• 28 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Sarah Parenzo – Israele diviso anche sulle modalità dell’intervento terrestre
Tre domande a...

Sarah Parenzo – Israele diviso anche sulle modalità dell’intervento terrestre

Un sondaggio indica che metà della popolazione dello Stato ebraico è in questo momento contrario all'attacco terrestre contro Gaza; la preoccupazione per gli oltre duecento ostaggi prigionieri di Hamas; la repressione del dissenso soprattutto nella minoranza araba

• 28 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Ascoltate i sopravvissuti israeliani: non vogliono vendetta
Il meglio letto/visto per voi

Ascoltate i sopravvissuti israeliani: non vogliono vendetta

Contrariamente al sentimento prevalente, molti dei superstiti dei massacri del 7 ottobre e parenti degli uccisi e dei sequestrati si oppongono alla rappresaglia su Gaza

• 28 Ottobre 2023 – Redazione

Postumi e sintomi elettorali
Naufragi

Postumi e sintomi elettorali

A qualche giorno dal voto per le federali e in prospettiva dei prossimi appuntamenti con le urne i partiti fanno i conti, fra di loro e al proprio interno

• 28 Ottobre 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Sdraiarsi sui binari
Naufragi

Sdraiarsi sui binari

I recenti tagli proposti dal preventivo cantonale per l’anno prossimo sono indecenti, come fu vent’anni fa. Ma la reazione dell’allora consigliera di stato socialista fece storia


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Sdraiarsi sui binari
• 29 Ottobre 2023 – Fabio Dozio

È vero che in politica bisogna guardare avanti, ma ogni tanto uno sguardo retrospettivo, alla storia, può essere utile: per dibattere, riflettere o esercitare sana e feconda autocritica.

Casca in questi giorni il ventesimo anniversario della crisi in Consiglio di Stato che portò Patrizia Pesenti, direttrice del DSS, a essere esautorata da una parte dei suoi uffici, quelli che si occupavano di socialità, perché rea di essersi opposta ai tagli nel sociale previsti dal preventivo per il 2004 (che chiudeva con un deficit di 276 milioni di franchi!)

Pesenti affermò che si sarebbe sdraiata sui binari pur di bloccare queste misure che colpivano le persone più fragili. Fabrizio Triulzi, allora portavoce del DSS dichiarò: “Patrizia Pesenti ha preso atto della decisione del governo ma ritiene che si tratti di un grave errore e di un’azione punitiva nei suoi confronti. I tagli previsti mettono in pericolo le sovvenzioni sociali che lo Stato versa ai cittadini e la signora Pesenti non può accettarlo”.

Pesenti aveva stravolto le regole, non scritte, della concordanza di governo, accettate negli ultimi decenni anche dal PST e perfino dall’ex socialista autonomo Pietro Martinelli. 

La vicenda è tema di un capitolo della recente pubblicazione della Fondazione Pellegrini Canevascini sui cento anni di presenza socialista nel governo ticinese: “Tracce di rosso”. Lo storico Gabriele Rossi scrive: “L’espressione [sdraiarsi sui binari, ndr] simboleggiava la ferma volontà dei socialisti di opporsi con ogni mezzo a qualsiasi riduzione delle spese in ambito sociale. Sappiamo che la famosa frase fu detta e ripetuta più volte, dentro e fuori il PS, ma poco importa. Più interessante fu la risposta del partito stesso a quella violazione della collegialità (il rifiuto di adeguarsi alla decisione dei tagli su tutti i dipartimenti, i cosiddetti ‘compiti’) in nome di principi superiori (il diritto dei più poveri a essere protetti). Ciò che riportava momentaneamente in primo piano la linea con cui il partito accettò, con l’ordine del giorno Canevascini – Borella al congresso del 26 dicembre del 1920, di partecipare al potere esecutivo cantonale: la ‘partecipazione non collaborativa’, che già era tornata d’attualità nel dibattito svoltosi nel Partito socialista autonomo (PSA) negli anni Settanta”.

“Ebbene, – conclude Rossi – sui binari, anche se solo simbolicamente, si sdraiò il partito, e anche una parte della popolazione ticinese, con una mobilitazione improvvisa e in certa misura inattesa nelle dimensioni, che venne poi confermata dal risultato delle elezioni al Consiglio nazionale del 19 ottobre. Pochi giorni dopo, il 23 ottobre 2003, il collegio governativo reintegrò Pesenti in tutte le sue attribuzioni dipartimentali”.

Bei tempi, verrebbe da dire, quando i socialisti non erano appiattiti sul collaborazionismo e, sdraiandosi sui binari, ottenevano consensi nella società civile e alle elezioni. A differenza di oggi, con continua perdita di voti alle cantonali e alle federali.

Accenna a questo significativo episodio di vent’anni fa anche l’economista Christian Marazzi che in un recente intervento dice, fra l’altro: “Sono passati vent’anni, vent’anni sono andati perduti? Forse no. Allora scesero in piazza migliaia di cittadini, allora si disse no all’ingiustizia sociale e all’arroganza istituzionale. Non è escluso che il passato illumini anche quest’altra realtà”.

Sapranno i socialisti (o l’alleanza rossoverde) ritrovare la luce?

Nell’immagine: Patrizia Pesenti (sulla destra) e il governo ticinese della legislatura 2007 – 2011. Nelle due legislature precedenti al posto di Laura Sadis c’era Marina Masoni






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un anglicismo inutile
Naufragi

Un anglicismo inutile

Quello che mancava agli over fifty: il job mentor

Pubblicato il 11 Maggio 2021 – Rocco Bianchi
Quando il pedagogichese offusca la scuola
Naufragi

Quando il pedagogichese offusca la scuola

Piani, progetti e documenti incomprensibili per un'istituzione che dovrebbe invece ritrovare attenzione per il senso e i contenuti della formazione

Pubblicato il 23 Novembre 2023 – Fabio Camponovo