NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
I liberali svizzeri, un partito particolare
Naufragi

I liberali svizzeri, un partito particolare

Protagonista nell'elaborazione della Costituzione del 1848, il partito si è via via smarrito, rinunciando ad uno Stato forte e sensibile ai problemi dei meno abbienti: questo il risultato dell’ “inseguimento” dell’UDC

• 19 Ottobre 2023 – Beat Allenbach

Calimero, il Gottardo e le merci
Ospiti e opinioni

Calimero, il Gottardo e le merci

Nonostante i disagi e soprattutto le grida di allarme, il S. Gottardo continua ad essere la via principale di passaggio di persone e merci lungo la direttrice nord-sud: grazie alla vecchia Panoramica - Di Bruno Storni

• 19 Ottobre 2023 – Redazione

La strage nell’ospedale e il nyet dei leader arabi al “pellegrino” Joe Biden
Naufragi

La strage nell’ospedale e il nyet dei leader arabi al “pellegrino” Joe Biden

Il capo della Casa Bianca a Gerusalemme: Giordania, Egitto e Autorità palestinese cancellano il vertice con il presidente americano, che cerca la conferma della rinuncia di Israele all’attacco terrestre a Gaza

• 18 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Il diavolo e le bestie
Il meglio letto/visto per voi

Il diavolo e le bestie

L’odio non appartiene al mondo animale, ma è piuttosto un sentimento diabolico, ovvero umano

• 18 Ottobre 2023 – Redazione

Diario di una legislatura (3) – Il rebus ticinese in un quadro politico più frammentato
Naufragi

Diario di una legislatura (3) – Il rebus ticinese in un quadro politico più frammentato

Il prossimo voto voto federale nel Cantone, la "missione (quasi) impossibile" della sinistra agli Stati, e la peculiarità di un alto numero di sottoliste. Colloquio con il politologo Andrea Pilotti

• 18 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Il mondo rotola giù
Naufragi

Il mondo rotola giù

La politica preferisce massimizzare i vantaggi del breve periodo a discapito del lungo termine: il populismo che eccita paure e rancori va alla grande

• 18 Ottobre 2023 – Andrea Ghiringhelli

Diario di una legislatura (2) – La ‘carica’ dell’UDC per recuperare sui suoi temi identitari
Naufragi

Diario di una legislatura (2) – La ‘carica’ dell’UDC per recuperare sui suoi temi identitari

Partito di governo ma anche di lotta, il doppio gioco dei democentristi svizzeri e le "finestre di opportunità" per gli altri schieramenti, dalle finanze pubbliche alle difficoltà economiche. Colloquio con il politologo Andrea Pilotti

• 17 Ottobre 2023 – Aldo Sofia

Le implicazioni di una messa al bando di Hamas
Il meglio letto/visto per voi

Le implicazioni di una messa al bando di Hamas

Il Governo svizzero vuole bandire Hamas, ma non è così semplice. Ci saranno conseguenze per gli aiuti umanitari, i negoziati di pace e il settore finanziario svizzero, sostiene un esperto

• 17 Ottobre 2023 – Redazione

Il miracolo laico nella Polonia nera
Naufragi

Il miracolo laico nella Polonia nera

A sorpresa vince le elezioni il fronte guidato dal centro-sinistra dell’europeista Donald Tusk contro il più grande partito nazional populista, che rimane il più votato ma non ha i numeri per rimanere al potere

• 17 Ottobre 2023 – Redazione

UBS/CS, la grande abbuffata
Naufragi

UBS/CS, la grande abbuffata

Fino a oggi non si ha notizia di alcuna iniziativa che faccia luce su un’operazione quantomeno discutibile, malgrado le aspettative degli investitori danneggiati, dell’opinione pubblica e del mercato

• 17 Ottobre 2023 – Paolo Bernasconi

Vai ai messaggi più recenti
I liberali svizzeri, un partito particolare
Naufragi

I liberali svizzeri, un partito particolare

Protagonista nell'elaborazione della Costituzione del 1848, il partito si è via via smarrito, rinunciando ad uno Stato forte e sensibile ai problemi dei meno abbienti: questo il risultato dell’ “inseguimento” dell’UDC


Beat Allenbach
Beat Allenbach
I liberali svizzeri, un partito particolare
• 19 Ottobre 2023 – Beat Allenbach

Siamo molto riconoscenti ai Liberali. Parecchi personaggi, persuasi che i cantoni sovrani con le loro monete e dogane non avevano un futuro, hanno creato nel 1848, e in soli 57 giorni, la Costituzione per lo stato federale. Dei politici lungimiranti, e con notevole slancio, riuscirono a convincere la maggioranza dei votanti maschi e dei Cantoni ad accettare un nuovo vestito politico per la Svizzera. Oltre alla Camera del popolo venne creata la Camera degli Stati, quest’ultima per facilitare l’adesione alla nuova Costituzione dei cantoni cattolici, perdenti della guerra del Sonderbund.

Nel corso degli anni la nostra è diventata “democrazia diretta” con l’introduzione del referendum e in seguito con l’iniziativa popolare, completando così la Costituzione. Solo nel 1891 è stato accettato, nel Consiglio federale, tutto liberale, il primo cattolico conservatore, e nel 1943, in piena guerra, il primo socialdemocratico. Già prima era stato introdotto il sistema proporzionale per l’elezione del Consiglio nazionale, dando più peso alla sinistra. La supremazia liberale veniva ridimensionata nel 1959, quando il governo ebbe due liberali, due democristiani, due socialdemocratici e un membro del partito che, oggi, si chiamo Udc.

I primi politici con una sensibilità per l’ambiente, negli anni 70, erano ancora dei liberali, oggi un fatto sorprendente. Più tardi, con lo slogan “Più libertà e responsabilità – meno stato” i liberali abbandonarono progressivamente la loro funzione di partito convinto sostenitore di uno Stato forte. L’economia si interessava dell’Europa, ma dalla votazione cruciale sullo Spazio Economico Europeo del 1992 uscivano perdenti il Consiglio federale e la maggioranza del parlamento; vincitore di misura fu Christoph Blocher, allora con l’aiuto dei verdi. In seguito l’ascesa del Udc avanzava a grandi passi. Blocher, un industriale ricco, sosteneva di castigare le élite (delle quali fa parte), il suo presidente di partito, Ueli Maurer, tacciava i liberali di “Weicheier” (pappamolle). Malgrado le molte umiliazioni da parte dell’Udc, i liberali continuavano a collaborare con questo partito che pretende una sovranità assoluta per la Svizzera, e vedeva l’Europa come la forza malefica, gli stranieri come intrusi, i richiedenti l’asilo come sfruttatori dello Sato sociale. La denigrazione e le offese a tutti coloro che la pensavano diversamente diventavano via via più rozze e volgari.

Purtroppo i liberali dimenticavano la loro tradizione, non combattevano fermamente, con altri partiti, le deviazioni dell’Udc e di tanti politici del partito di Blocher. Il PLR si adeguava pure ai divieti di pensare nel processo per trovare un’intesa sull’ accordo istituzionale con l’Unione Europea e per limitare i pericoli della crisi climatica. Liberali di vecchio stampo come Dick Marty venivano messi da parte, il partito scivola sempre più a destra, rimane indifferente al crescente fossato tra ricchi e poveri. Così i liberali hanno abbandonato la loro ambizione di migliorare la società svizzera.

Nell’immagine: il “padre” della Costituzione del 1848, il radicale bernese Ulrich Ochsenbein, in una seduta del Parlamento federale da lui presieduto






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Beat Allenbach
Beat Allenbach
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le notti a bordocampo
Naufragi

Le notti a bordocampo

Un po’ di sana follia nell’aula di «Zeuro in condotta”

Pubblicato il 2 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Perché (per ora) Hezbollah non va alla guerra
Naufragi

Perché (per ora) Hezbollah non va alla guerra

Molta retorica ma un messaggio chiaro da parte di Nasrallah, leader degli islamisti-antisionisti alleati dell’Iran; ma, come ricorda la fiaba della rana e dello scorpione, la...

Pubblicato il 4 Novembre 2023 – Aldo Sofia