NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio
Naufragi

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio

Per la terza volta – dopo 600 giorni di carcere e l’assoluzione - l’ex sindacalista conquista la presidenza del Brasile; ma è un risultato al foto-finish, che non condanna definitivamente la politica fascio-populista di Bolsonaro

• 31 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta
Naufragi

La bellezza della decrescita o l’elogio della siesta

Riflessioni sulla logica della crescita perpetua, insostenibile dal punto di vista ecologico, insopportabile dal punto di vista sociale e persino inutile dal punto di vista politico

• 31 Ottobre 2022 – Boas Erez

L’uccellino è libero? No, è stato messo in una gabbia nuova
Naufragi

L’uccellino è libero? No, è stato messo in una gabbia nuova

Come possiamo credere che cambi il mondo l’artefice dell’aziendalizzazione del mondo che scuce miliardi con in mano un lavandino?

• 29 Ottobre 2022 – Lelio Demichelis

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica
Naufragi

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica

Si tiene oggi a Mosca un evento sempre più tenuto d’occhio e temuto dal regime putiniano, la “Restituzione dei nomi”, organizzata dall’associazione che ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la pace

• 29 Ottobre 2022 – Donato Sani

Io e… Sergio Leone
Onda su onda

Io e… Sergio Leone

Gli incontri con l’italiano che inventò l’America

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Scurati: La guerra del Duce 
Onda su onda

Scurati: La guerra del Duce 

Mussolini, l’Italia e la Seconda Guerra Mondiale, fra bellicismo alimentato da un ventennio di ambizioni coloniali ed il tragico asservimento alla furia del Führer 

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Contro la meritocrazia
Onda su onda

Contro la meritocrazia

Un principio fondato e condivisibile può trasformarsi nel motore di una realtà che lo contraddice – Intorno a “L’avvento della meritocrazia” di Michael Young

• 29 Ottobre 2022 – Redazione

Vecchia tattica per una nuova strategia
Naufragi

Vecchia tattica per una nuova strategia

Quale adattamento suggerisce alla sinistra la nuova realtà economica internazionale

• 28 Ottobre 2022 – Christian Marazzi

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti
Naufragi

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti

È quanto potrebbe finalmente sancire il nuovo articolo della Costituzione ticinese in votazione il 30 ottobre

• 28 Ottobre 2022 – Raffaella Carobbio

Erdogan criminalizza i social
Il meglio letto/visto per voi

Erdogan criminalizza i social

La nuova legge turca contro Facebook e Twitter (e la stampa indipendente)

• 28 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio
Naufragi

Lula: il riscatto (un po’ amaro) del presidente-operaio

Per la terza volta – dopo 600 giorni di carcere e l’assoluzione - l’ex sindacalista conquista la presidenza del Brasile; ma è un risultato al foto-finish, che non condanna definitivamente la politica fascio-populista di Bolsonaro


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Lula: il riscatto (un po’ amaro) del...
• 31 Ottobre 2022 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Risorto”, dice ora di sé stesso il 77enne Luiz Inàcio Lula da Silva. Legittimo orgoglio personale. Comprensibile, dopo anni di calvario: le accuse di corruzione, la gogna del processo pubblico, la dura condanna a 12 anni, quasi 600 giorni di carcere, una serie di ricorsi, infine l’annullamento di tutte le condanne, non per assoluzione ma per vizi di forma. Un riscatto e il ritorno per la terza volta da presidente nel Palazzo Panalto. Ma, dal punto di vista politico, non proprio un trionfo, e deve esserci in Lula una forte venatura di delusione per un successo ottenuto soltanto al fotofinish contro Jair Messias Bolsonaro, il fascio-populista, primo Capo di Stato brasiliano che non ottiene la rielezione, ma che l’ha sfiorata d’un soffio dopo che tutti i sondaggi (del primo voto e del ballottaggio) lo davano per ampiamente sconfitto. Invece ha trascinato con sè poco meno della metà dei votanti. Esito che apparentemente ha dell’incredibile. I quattro anni del suo potere sono stati,  su tutti  i piani, una mezza catastrofe politica ed economica. Un lascito semi-fallimentare quello del nostalgico ex ufficiale, espulso dall’esercito per indisciplina, nostalgico della dittatura militare, difensore della tortura, negazionista e disastroso nella gestione del Covid (con 700 mila morti, il più grande paese del sud America è secondo al mondo per numero di vittime), esponente dell’estrema destra anche in economia, con un programma liberista che non ha favorito il rilancio del Paese e ha invece prodotto ulteriori, profonde disuguaglianze, con un forte aumento della povertà assoluta. Come sia possibile che abbia potuto lottare fino al filo di lana è tutto da studiare e da capire. 

Ma è chiaro che l’uomo che ama spostarsi su una moto di grossa cilindrata con un codazzo di minacciosi centauri non ha potuto contare unicamente su élite iper-conservatrici, agrari affamati di nuove terre amazzoniche, finanzieri legati a doppio filo alle multinazionali dell’alimentare. Non si spiegherebbe il suo risultato se a questi non si aggiungessero vaste fasce di borghesia media e piccola, e addirittura una piccola parte dell’elettorato meno abbiente, che ‘il capitano’ ha inondato di sussidi (aumentandoli del 20 per cento) negli ultimi mesi di campagna elettorale, oltre a un’alta percentuale di votanti manovrati dalle potentissime chiese evangeliche. “Ordem e progresso”, è il motto che campeggia sulla bandiera verde-oro della nazione. La voglia di ‘ordine’ è prioritaria per chi ha molto o poco da difendere, Bolsonaro ha liberalizzato l’acquisto di armi, ufficialmente ci sono quasi 5 milioni di nuovi detentori di revolver e fucili, il che non ha fatto certo calare le tensioni e le prepotenze. 

Come prima preoccupazione post-voto c’è del resto il possibile tentativo che lo sconfitto non riconosca il risultato del vincente ‘presidente del popolo’: imitando il suo idolo politico Donald Trump, pensando di poter contare sui molti dei suoi sostenitori armati e soprattutto sull’incerto comportamento dell’esercito dove non mancano gli ufficiali supporter di quella che è stata definita “la destra non dittatoriale, primo esperimento del genere nell’America latina del nuovo millennio”. 

E’ possibile, anzi sperabile per evitare al Brasile lacerato pagine di nuove tragedie, che in un paese dove la giustizia sembra aver recuperato la sua indipendenza, Bolsonaro debba infine gettare la spugna, lasciando il campo all’ex sindacalista Lula, l’inventore di questa sinistra carioca che non si è del tutto ripresa dagli scandali di alcuni suoi leader (con risvolti anche ticinesi, per la condanna dell’ex direttore di una Banca sul Ceresio). Il ‘presidente ritrovato’ ha genericamente promesso doverosi aiuti ai numerosi diseredati, nonché il rilancio di una politica ambientalista che metta al riparo l’Amazzonia, e le sue popolazioni autoctone, dalla deforestazione selvaggia che il suo competitore in soli quattro anni ha portato a livelli senza precedenti, a danno dell’intero pianeta e al prezzo di non poche vittime della prepotenza armata dei sicari del latifondismo. Molto di più non annuncia il programma di Lula, soprannominato non a caso ‘il camaleonte’, per la sua capacità di adattarsi anche a situazioni politiche difficili. 

Nei primi due mandati, il presidente-operaio aveva governato con equità ed efficienza, in un periodo economico internazionale assai favorevole a produzioni ed esportazioni brasiliane. Stavolta per il ‘camaleonte’ sarà assai più problematico: sembra che non potrà controllare un parlamento in cui gli mancherebbe la maggioranza, la congiuntura mondiale è tutt’altro che incoraggiante, ha contro come non mai i ‘poteri forti’, e ha sconfitto un rivale che è comunque riuscito, con molte ‘fakes’ e con le solite semplicistiche astruse ricette sovraniste, a “bolsonarizzare” mezza nazione. Mettendo radici che non sarà così facile estirpare. E creando un minaccioso faccia a faccia. Oggi cristallizzatosi con la contrapposizione netta fra due parti del Brasile. Riconciliazione necessaria, ma quasi proibitiva.  






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione
Naufragi

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione

Difficili prospettive finanziarie, accerchiamento politico e autocensura minacciano l’informazione audiovisiva

Pubblicato il 21 Giugno 2021 – Marco Züblin
La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

La stranezza di alcuni concorsi

Pubblicato il 21 Dicembre 2022 – Andrea Ghiringhelli