Chi è il capo di Hamas: Sinwar, «il puro» che parla ebraico. Israele: «È un uomo morto»
Fu tra i detenuti liberati in cambio di Shalit. È lui che ha ottenuto il via libera ai foraggiamenti del Qatar
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Fu tra i detenuti liberati in cambio di Shalit. È lui che ha ottenuto il via libera ai foraggiamenti del Qatar
• – Redazione
Per uscire dalla crisi della democrazia liberista è necessario uscire dal paradigma economico dominante e dalle sue intrinseche contraddizioni
• – Lelio Demichelis
Un paese angosciato che vive il suo “11 settembre”, e le fiamme di una guerra che possono estendersi a tutta la regione
• – Aldo Sofia
600 morti israeliani, l'incertezza permane. L'angoscia anche, per un centinaio di ostaggi prigionieri di Hamas
• – Aldo Sofia
Di fronte all'enorme numero di vittime fra soldati e civili, oltre agli ostaggi a Gaza, lo stupore: come è possibile essere stati presi così alla sprovvista?
• – Redazione
Le ore drammatiche che sta vivendo il paese e i tanti interrogativi di queste ore
• – Aldo Sofia
Non solo gli irrisolti motivi dell’occupazione e della colonizzazione della Cisgiordania, ma anche nuove intersecazioni regionali spiegano l’attacco degli islamisti, che così accresce influenza e popolarità fra i palestinesi
• – Aldo Sofia
È appena uscito, per le edizioni Fuori Scena, un volume dedicato alla tragedia della diga del Vajont, a sessant’anni di distanza da quel terribile evento
• – Enrico Lombardi
Vajont, cronache di un olocausto
• – Paolo Di Stefano
Il monito del Vajont
• – Redazione
Fu tra i detenuti liberati in cambio di Shalit. È lui che ha ottenuto il via libera ai foraggiamenti del Qatar
Di Davide Frattini, Corriere della sera
Ci sono voluti cinque anni perché Gilad Shalit potesse rimettere a fuoco il mondo attorno a sé, anche gli oggetti più vicini, i volti dei carcerieri di Hamas per sempre ombre scolorite, avevano rifiutato la richiesta umanitaria della Croce Rossa, un paio di occhiali per la forte miopia al posto di quelli persi durante l’attacco alle spalle di Gaza e il suo rapimento. Il giovane caporale era stato liberato nel 2011, Benjamin Netanyahu — già premier — aveva accettato di rilasciare 1026 detenuti palestinesi, tra loro Yahya Sinwar , il capo del gruppo fondamentalista che adesso stringe tra le mani il destino degli ostaggi rapiti sabato mattina dai terroristi, e che per Israele – come ha detto il portavoce militare Daniel Hagari – è già «un uomo morto».
In cella aveva passato un ventennio, condannato a quattro ergastoli anche per aver ucciso quelli che considerava collaborazionisti, accusati di aver passato informazioni al nemico. Un ruolo di guardiano della purezza ideologica — è stato lui a fondare negli anni Ottanta la polizia politica interna al movimento — e dei costumi. Nelle sparse apparizioni pubbliche, da quando sei anni fa è stato eletto boss supremo dentro la Striscia dopo due settimane di conclave segreto, non ha mai ostentato il lusso che circonda i proclami degli altri leader ben piazzati nei salotti del Qatar.
In mezzo ai 365 chilometri quadrati, di cui Hamas ha tolto il controllo all’Autorità palestinese con un golpe nel 2007, ci è nato 62 anni fa, a Khan Younis, verso sud-est e le aree da dove è partito l’assalto. Vicino di casa e compagno di giochi era proprio Mohammed Dahlan che sarebbe diventato un avversario (mai personale) nella lotta tra le fazioni palestinesi: Yahia con Hamas, Mohammed con il Fatah creato da Yasser Arafat. Mohammed che da direttore della sicurezza preventiva a Gaza taglia in segno di disprezzo le barbe devote degli islamisti. Yahia che non ammette oppositori all’interno del suo regno stretto tra Israele, l’Egitto e il mar Mediterraneo.
L’ebraico imparato nelle carceri israeliane gli ha permesso di scrivere una lettera a Netanyahu e — ha spiegato — gli dà un vantaggio nell’interpretare le strategie dei generali. Gli analisti dall’altra parte della barriera avevano annotato le sue minime aperture, qualcuno aveva sostenuto che fosse diventato più pragmatico, che si fosse ormai convinto, lui tra i creatori delle squadre paramilitari di Hamas, dell’impossibilità di abbattere lo Stato ebraico con le armi. O almeno non in una sola battaglia. Così ha alternato le tensioni ai compromessi ed è stato lui a ottenere il via libera da Netanyahu ai foraggiamenti dal Qatar, milioni di dollari portati in valigie dentro la Striscia dall’ambasciatore di Doha, in parte distribuiti per alleviare la miseria degli oltre 2 milioni di abitanti. Ma i torrenti di contanti son difficili da seguire, di sicuro nelle fogne a cielo aperto della Striscia, e — sostengono alcuni commentatori — sono stati usati anche per rafforzare la struttura militare, costruire i razzi che bersagliano in queste ore le città, scavare i tunnel dove sarebbero tenuti gli ostaggi.
Proprio questa intesa (mai diretta, il governo israeliano non dialoga ufficialmente con Hamas) è adesso contestata al primo ministro. Troppa la fretta di comprarsi la calma al sud tra i cicli periodici di violenza, troppo grande la svista nell’offrire sussistenza ai fondamentalisti e allo stesso tempo indebolire l’Autorità a Ramallah e il presidente Abu Mazen, l’unico riconosciuto anche dalla comunità internazionale a poter negoziare un accordo di pace sempre più lontano.
In gioco il controllo di materie prime come uranio e petrolio. L’instabilità del Paese spiana la strada a Cina e Russia. E apre a nuovi esodi migratori
Un grande evento per ricordare la vittoria contro la Germania nazista, ma anche per celebrare l’attuale leadership di Vladimir Putin