NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Il Congresso del Partito comunista cinese, spiegato
Il meglio letto/visto per voi

Il Congresso del Partito comunista cinese, spiegato

Sarà quello in cui Xi Jinping sarà nominato per un terzo mandato, e avvierà una nuova e incerta fase politica per la Cina

• 13 Ottobre 2022 – Redazione

Destra e sinistra: politiche senza il futuro
Il meglio letto/visto per voi

Destra e sinistra: politiche senza il futuro

La prova che attende sia gli sconfitti che i vincitori delle elezioni italiane è quella di progettare un’idea di futuro che sia molto di più che amministrare la «rendita di posizione» che offre il presente

• 13 Ottobre 2022 – Redazione

‘Quel’ pacifismo
Il meglio letto/visto per voi

‘Quel’ pacifismo

Quelli che organizzano le manifestazioni per la pace quando il Cremlino è in difficoltà e ancora non hanno invocato “Putin go home”

• 12 Ottobre 2022 – Redazione

La ‘cappa’ di Veneziani e la ‘gabbia’ reale
Naufragi

La ‘cappa’ di Veneziani e la ‘gabbia’ reale

Quando da analoghe considerazioni sulla realtà sociopolitica attuale destra e sinistra prendono strade ben diverse per immaginare il futuro

• 12 Ottobre 2022 – Lelio Demichelis

Uno spettro si aggirava per l’Europa
La matita nell'occhio

Uno spettro si aggirava per l’Europa

• 12 Ottobre 2022 – Franco Cavani

La gente attorno a lui se la fa sotto, ma è paura senza rispetto
Il meglio letto/visto per voi

La gente attorno a lui se la fa sotto, ma è paura senza rispetto

Il sistema di potere di Putin sta collassando?

• 12 Ottobre 2022 – Redazione

Da Putin missili e terrore su bersagli solo civili
Naufragi

Da Putin missili e terrore su bersagli solo civili

la feroce rappresaglia del leader in difficoltà sul terreno, è anche una risposta positiva ai ‘falchi’ del sottobosco moscovita; doveva de-nazificare l’Ucraina, ma i suoi metodi non sono così diversi da quelli nazisti

• 11 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La sinistra, la destra e le responsabilità di chi si complica la vita
Il meglio letto/visto per voi

La sinistra, la destra e le responsabilità di chi si complica la vita

Mentre a sinistra si è in perenne assemblea per trovare intese impossibili, a destra non si sottilizza, si discute poco o nulla e si vincono le elezioni, invocando il senso di responsabilità

• 11 Ottobre 2022 – Redazione

Come finirà la guerra?
Naufragi

Come finirà la guerra?

Secondo Timothy Snyder, il maggior esperto di Storia dell’Europa orientale, la minaccia dell’Apocalisse nucleare è irrealistica. Ma la guerra continuerà, e forse gli USA dovrebbero assumere un altro ruolo

• 10 Ottobre 2022 – Roberto Antonini

In Crimea c’è un ponte da rifare
La matita nell'occhio

In Crimea c’è un ponte da rifare

• 10 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il Congresso del Partito comunista cinese, spiegato
Il meglio letto/visto per voi

Il Congresso del Partito comunista cinese, spiegato

Sarà quello in cui Xi Jinping sarà nominato per un terzo mandato, e avvierà una nuova e incerta fase politica per la Cina


Redazione
Redazione
Il Congresso del Partito comunista cinese,...
• 13 Ottobre 2022 – Redazione

Di Guido Alberto Casanova, Il Post

Il prossimo 16 ottobre si riunirà il Congresso nazionale del Partito comunista cinese (PCC), durante il quale migliaia di delegati provenienti da ogni provincia del paese andranno a Pechino per l’appuntamento più importante della vita politica cinese. Durante il congresso vengono selezionati i dirigenti che guideranno il partito – e quindi anche il paese – per i successivi 5 anni.

Il ventesimo Congresso, quello di ottobre, si preannuncia però su un altro livello rispetto a tutti quelli degli ultimi 30 anni poiché il PCC sarà chiamato a prendere delle decisioni storiche: anzitutto, è praticamente certo che confermerà Xi Jinping (segretario del partito e presidente della Repubblica popolare cinese) per un terzo mandato, contravvenendo a tutte le pratiche messe in atto negli ultimi decenni sull’avvicendamento dei vertici dello stato.

Poiché la Cina è una dittatura, in mancanza di elezioni generali il Congresso del PCC è l’unico meccanismo esistente per permettere il ricambio della dirigenza del paese. Nonostante non sia l’unico partito presente in Cina (ne esistono altri ma sono ridotti a formazioni satellite e di fatto irrilevanti), l’art. 1 della Costituzione della Repubblica Popolare affida al solo PCC il ruolo istituzionale di guida politica del paese.

Nella pratica quindi le cariche istituzionali più alte del paese vengono ricoperte da funzionari del partito. Ad esempio, nella Cina post-maoista si è pian piano affermata la consuetudine di combinare nella stessa persona le cariche di segretario generale del partito e presidente della repubblica: chi viene eletto a guidare il PCC durante il congresso viene quindi nominato automaticamente anche per la presidenza della Repubblica Popolare, una carica la cui elezione ogni 5 anni spetta al parlamento cinese controllato dallo stesso PCC.

La carica di segretario generale è ricoperta dal 2012 da Xi Jinping (che inoltre è presidente cinese dal 2013), e in teoria quest’anno dovrebbe abbandonarla, perché da circa trent’anni le convenzioni e pratiche politiche dentro al partito limitano il numero di mandati a due da cinque anni ciascuno. Ma a meno di sorprese clamorose, Xi sarà rieletto per un terzo mandato, e questo aprirà una nuova e incerta fase nella politica cinese.

Come funziona il Congresso

Come in Occidente con le elezioni, il Congresso è il momento più importante nella vita del partito, che a oggi conta oltre 96,71 milioni di membri in tutta la Cina. I suoi meccanismi non sono semplicissimi e bisogna fare un leggero sforzo per seguire il filo.

A partecipare saranno circa 2.300 membri, selezionati dai rami locali del PCC e dalle organizzazioni del partito, a cui spetterà il compito di scegliere i circa 200 membri del Comitato centrale, che costituisce il nucleo del partito. A sua volta, il Comitato centrale ha il ruolo chiave di nominare la dirigenza esecutiva. L’elezione più importante è quella del Politburo, composto da 25 membri tra i quali saranno poi selezionati quei funzionari più importanti che andranno a formare il Comitato permanente del Politburo (che oggi conta sette membri), cioè l’organo esecutivo ristretto a cui appartiene il segretario generale e attraverso cui il PCC governa la Cina.

Ovviamente non si tratta di un’elezione libera e le candidature per tutti questi organi collegiali sono negoziate in anticipo e a porte chiuse tra i vertici del partito. In sostanza, le votazioni del congresso e del comitato centrale si limitano ad approvare scelte già prese conferendo alla nuova dirigenza la legittimazione politica della base.

Il terzo mandato

Il ventesimo Congresso però non sarà solo un semplice rinnovo della dirigenza del PCC. È infatti opinione unanime tra gli osservatori che il presidente Xi Jinping intenda rompere coi regolamenti e riscrivere il sistema di governo che negli ultimi decenni ha guidato la Cina.

A partire dalla sua elezione a segretario generale nel 2012, Xi ha compiuto una radicale centralizzazione del potere assumendo in prima persona sempre più cariche di partito e di governo. È una netta rottura con il sistema di limitazioni del potere che si era consolidato nella Cina post-maoista, il cui architetto Deng Xiaoping intendeva rifondare le istituzioni della Repubblica Popolare per impedire che venissero ripetuti gli eccessi commessi da Mao Zedong. Uno dei più importanti limiti stabiliti da Deng era la consuetudine che qualsiasi leader cinese non potesse governare per più di 10 anni: massimo due mandati da segretario generale, concomitanti con i due da presidente previsti dalla Costituzione.

Già allo scorso Congresso, nel 2017, si era potuto intuire che Xi e il partito avessero collettivamente deciso di superare la consuetudine dei due mandati. Solitamente quando deve essere eletto un nuovo segretario generale questo viene scelto all’interno della leadership eletta al congresso precedente. Perciò, il possibile successore di Xi (i cui 10 anni di mandato scadono appunto nel 2022) avrebbe dovuto essere ammesso nel Comitato permanente già nel 2017. Eppure, nessuno dei profili emersi allo scorso congresso si adattava alla figura di candidato a nuovo segretario generale, e questa mancanza di un successore apparente è stata interpretata come un primo indizio del fatto che Xi sarebbe potuto restare in carica oltre i 10 anni.

Nel marzo del 2018, poi, è arrivato un ulteriore segnale in questo senso, quando il parlamento cinese ha emendato la costituzione per abolire il limite dei due mandati da presidente.

Quanto accaduto in Cina negli ultimi anni lascia presagire che Xi, il leader più potente dai tempi di Mao, resterà al potere. Una prima cosa da osservare sarà quale titolo adotterà al ventesimo Congresso, che può apparire una questione irrilevante ma nella tradizione comunista non lo è.

Xi potrebbe mantenere il titolo di segretario generale del partito, infrangendo la convenzione dei due mandati ma lasciando la struttura del partito intatta, oppure potrebbe farsi riconoscere dal PCC la carica di presidente del partito, abolita negli anni ’80: si tratterebbe di una riforma sostanziale della governance cinese poiché la presidenza del partito, al contrario della carica di segretario generale che è inserita all’interno del Comitato permanente, è una carica apicale non collegiale che concentra il massimo potere decisionale in un’unica persona. Di fatto, questo fu il titolo che usò Mao Zedong.

Un secondo punto da osservare sarà la nuova composizione del Politburo e in particolare del Comitato permanente. Alcuni degli attuali sette membri del Comitato hanno sorpassato i 68 anni di età, il limite convenzionale oltre il quale i membri del PCC vanno in pensione, e andrebbero per forza sostituiti con nuovi dirigenti. Il profilo dei politici che per la prima volta entreranno nel Comitato permanente dirà molto sull’orientamento della nuova dirigenza, soprattutto sulla base delle loro esperienze di partito e dei loro legami personali. Da osservare saranno i profili che in passato hanno avuto rapporti stretti con Xi.

Il terzo punto riguarda il possibile successore. Questo è un tema molto complesso. Sebbene con ogni probabilità Xi Jinping rimarrà al potere, teoricamente potrebbe anche designare un potenziale successore che da qui a 5 o 10 anni prenderà il suo posto. È una prospettiva molto remota, perché a pochi giorni dall’inizio del Congresso non ci sono indizi concreti su chi possa essere questa persona. È probabile quindi che non ci sia ancora una persona designata a succedere a Xi nel corso del prossimo decennio. Come ha spiegato bene Filippo Fasulo, analista dell’ISPI che è stato intervistato nella newsletter del giornalista Simone Pieranni, identificare un possibile successore imporrebbe già di per sé un limite implicito al potere di Xi e ciò appare in contraddizione con l’accentramento operato dal segretario generale negli ultimi 10 anni.

Al di là delle cariche, però, il Congresso nazionale è il momento in cui il partito si riunisce, esprime i giudizi sull’operato dell’ultimo quinquennio e formalizza le linee politiche elaborate dalla dirigenza. Dal rallentamento economico alla strategia “zero COVID”, dalla propaganda interna alla questione dell’unificazione di Taiwan, i membri del ventesimo Congresso guidati da Xi Jinping imprimeranno una nuova direzione alla politica cinese.

Se quindi c’è un quarto punto da osservare, riguarda le priorità politiche che emergeranno dalla relazione sugli ultimi 5 anni pronunciata dal segretario generale. Ci si aspettano annunci e proposte di riforme importanti.

Nell’immagine: un fotomontaggio che affianca Xi Jinping ai due “grandi timonieri” Mao Zedong e Deng Xiaoping






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Propaganda e interferenze: dal Cremlino 5 linee di azione per influenzare l’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Propaganda e interferenze: dal Cremlino 5 linee di azione per influenzare l’Europa

Uno studio sulla propaganda russa dal 24 febbraio a oggi basato sul monitoraggio delle principali fonti ufficiali russe

Pubblicato il 28 Settembre 2022 – Redazione
Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi
Il meglio letto/visto per voi

Franco Cavalli – Pandemia e vaccini: caos e profitti vergognosi

di Franco Cavalli Negli ultimi due numeri dei Quaderni del ForumAlternativo abbiamo duramente criticato il modo caotico con cui il Consiglio Federale ha gestito la seconda ondata...

Pubblicato il 14 Aprile 2021 – Redazione