
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1242)
- Il meglio letto/visto per voi(570)
- La matita nell'occhio(295)
- Ospiti e opinioni(183)
- Tre domande a...(159)
- Onda su onda(143)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


La gente attorno a lui se la fa sotto, ma è paura senza rispetto
Il sistema di potere di Putin sta collassando?

Da Putin missili e terrore su bersagli solo civili
la feroce rappresaglia del leader in difficoltà sul terreno, è anche una risposta positiva ai ‘falchi’ del sottobosco moscovita; doveva de-nazificare l’Ucraina, ma i suoi metodi non sono così diversi da quelli nazisti

La sinistra, la destra e le responsabilità di chi si complica la vita
Mentre a sinistra si è in perenne assemblea per trovare intese impossibili, a destra non si sottilizza, si discute poco o nulla e si vincono le elezioni, invocando il senso di responsabilità

Come finirà la guerra?
Secondo Timothy Snyder, il maggior esperto di Storia dell’Europa orientale, la minaccia dell’Apocalisse nucleare è irrealistica. Ma la guerra continuerà, e forse gli USA dovrebbero assumere un altro ruolo

In Crimea c’è un ponte da rifare

Una Terra senza popolo, dei popoli senza Terra
In ricordo di Bruno Latour, il filosofo “ecologista” scomparso ieri

La Peppa Tencia delle scorie radioattive (con un po’ di poesia)
La vena “civile” nei versi di Remo Fasani, di cui sarà prossimamente celebrato, con un convegno, il centenario della nascita

La storia infinita ed il ritorno dei cliché
Un duplice appuntamento televisivo settimanale con la cultura alla RSI

Schadenfreude
Riflessioni sul piacere sottile nel vedere le difficoltà o le sofferenze altrui, e compiacersene
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come
