NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Ma l’Italia merita davvero una persona così?
Naufragi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?

Sulle ennesime, volgari esternazioni di Vittorio Sgarbi, sulla carta sottosegretario al Ministero della Cultura, di fatto incontenibile e squallido chiacchierone televisivo

• 4 Luglio 2023 – Michele Realini

“Adesso la Francia è ancora più divisa”
Il meglio letto/visto per voi

“Adesso la Francia è ancora più divisa”

Intervista al politilogo e sociologo francese Marc Lazar, che afferma: “Cresce il partito di Le Pen”

• 4 Luglio 2023 – Redazione

Sempre “Terrone” di qualcun altro
Naufragi

Sempre “Terrone” di qualcun altro

Il teatrino dell’ultimo consiglio europeo. Come i sovranisti, amici della Meloni, boicottano lo storico accordo sulla ridistribuzione dei migranti nell’UE

• 3 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Lo Zio Bill è nervoso
Naufragi

Lo Zio Bill è nervoso

Ben tre commenti del «Mattino» dedicati all’occupazione degli autogestiti, fra panna montata, rimbrotti e rampogne come piovesse

• 3 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

I Quadri non quadrano mica tanto
La matita nell'occhio

I Quadri non quadrano mica tanto

• 3 Luglio 2023 – Franco Cavani

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale
Il meglio letto/visto per voi

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale

Seppur assai diversi fra loro, i Paesi del “Gruppo 77” si ritrovano attorno alla volontà di far emergere un nuovo ordine internazionale multipolare dove i loro interessi economici e strategici vengano ascoltati e compresi

• 3 Luglio 2023 – Redazione

Dall’officina dello scrittore di Cavergno
Onda su onda

Dall’officina dello scrittore di Cavergno

Plinio Martini: alcuni inediti e una traduzione per il centenario della nascita

• 2 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità
Onda su onda

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità

Alla Triennale vodese ventiquattro progetti che sotto il titolo “Vivement demain” affrontano le questioni più urgenti del nostro tempo

• 2 Luglio 2023 – Boas Erez

Avere meno per avere di più
Il meglio letto/visto per voi

Avere meno per avere di più

Dobbiamo concepire i comportamenti sostenibili non più come rinunce ma unicamente come guadagno

• 2 Luglio 2023 – Redazione

La prossima crisi degli influencer
Onda su onda

La prossima crisi degli influencer

Presunti opinionisti e cacciatori di like alle prese con un popolo di fruitori che non fanno comunità ma sono “sciami digitali”

• 2 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ma l’Italia merita davvero una persona così?
Naufragi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?

Sulle ennesime, volgari esternazioni di Vittorio Sgarbi, sulla carta sottosegretario al Ministero della Cultura, di fatto incontenibile e squallido chiacchierone televisivo


Michele Realini
Michele Realini
Ma l’Italia merita davvero una persona...
• 4 Luglio 2023 – Michele Realini

Il mio titolo riprende quello di un video recente del giornalista del “Fatto Quotidiano” Andrea Scanzi, che commentava le solite uscite a base di turpiloquio, parolacce e diffamazioni da parte del critico d’arte Vittorio Sgarbi. Uscite insopportabili, ogni volta giustificate e coperte con bonarietà. Come se a quest’uomo, in virtù della cultura e della conoscenza infinite (che tutti gli riconosciamo, ci mancherebbe) in fondo fosse concesso sempre di fare il birichino. “Ma Sgarbi si sa che è fatto così!”, si dice.

L’ascesa e la notorietà del personaggio la dobbiamo a Maurizio Costanzo, che lo ha fatto conoscere nel proprio show nella seconda metà degli anni Ottanta, quando già si distingue per il gusto della polemica e dell’insulto; è però nel decennio successivo, contrassegnato, guarda caso, dall’arrivo in politica di Berlusconi (con cui Sgarbi ha alternato grandi intese a rapporti conflittuali) che diventa veramente famoso, pure politicamente. Innumerevoli le casacche cambiate opportunisticamente, da sinistra a destra (soprattutto in quest’area). Con incarichi di consigliere comunale, sindaco, assessore, deputato, europarlamentare. Fino a quella attuale di Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura. Senza contare l’appartenenza o ruoli di primo piano in fondazioni, commissioni, eccetera.

Esistono due Sgarbi, come ben si sa. Da una parte il divulgatore, finissimo critico e storico dell’arte che incanta quando descrive i quadri e gli artisti. Dall’altra c’è invece il politico e il “divo” televisivo, ospite dei talk show dove dà il peggio di sé. Colpevoli sono naturalmente i conduttori che gli danno visibilità, sapendo bene che le polemiche e le contumelie del nostro sono un balsamo per gli indici d’ascolto. A volte capita che l’esponente della migliore cultura e l’arrogante e volgare uomo del trash siano riuniti nella stessa occasione, come è capitato qualche giorno fa a Roma al Maxxi. Dal palco, insieme a Morgan, si è distinto per uno show verbale con sessismo e volgarità varie.

Ora in Italia montano prese di posizione e critiche anche aspre, a cominciare ancora dallo stesso Scanzi. Abbiamo un nuovo “caso Sgarbi”, che probabilmente finirà in nulla come spesso accade, dandoci appuntamento alla prossima performance. Io non so se in altri paesi qualcuno come lui possa godere di tanta legittimazione e di un atteggiamento di grande benevolenza, malgrado tutto, da parte dei media. Non credo neppure che possa avere strade troppo aperte in campo politico. In Italia, però, sì.

Ogni paese ha protagonisti scomodi o che fanno vergognare, non è però accettabile che qualcuno come lui abbia un riconoscimento del genere. E non c’entra col perbenismo né col moralismo. L’Italia è un paese dalla vastissima storia e cultura, non esistono altre terre con un’analoga concentrazione di tradizioni, arte, monumenti e centri storici di inestimabile valore. Quando penso ai grandi pittori, poeti, scrittori, compositori e registi italiani credo che ciò che hanno prodotto sia in grado davvero di arricchire la vita di ognuno.

Quando però vedo il cattivo gusto come quello esibito da Sgarbi penso ad un’Italia mediocre e provinciale, che non ha nulla di colto. Nonostante la formazione e la sapienza del soggetto. Bisogna dire le cose come stanno: a Sgarbi è stata garantita una specie di immunità che gli permette di fare ciò che vuole quando vuole, anche rappresentando cariche istituzionali. Lui lo sa e ne abusa. E avere un atteggiamento così violento e autoritario, sfruttando la propria cultura per schiacciare gli altri e non per fare del bene, beh, giudicate un po’ voi cosa sia.

È ora che il sole tramonti definitivamente su questo tipo di personaggi.

Nell’immagine: una maschera del carnevale di Viareggio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michele Realini
Michele Realini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dove (non) si fermerà Mosca
Naufragi

Dove (non) si fermerà Mosca

Parla Sergey Karaganov, già consigliere di Putin

Pubblicato il 20 Giugno 2022 – Redazione
Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi

Pubblicato il 23 Maggio 2022 – Pietro Montorfani