NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità
Onda su onda

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità

Alla Triennale vodese ventiquattro progetti che sotto il titolo “Vivement demain” affrontano le questioni più urgenti del nostro tempo

• 2 Luglio 2023 – Boas Erez

Avere meno per avere di più
Il meglio letto/visto per voi

Avere meno per avere di più

Dobbiamo concepire i comportamenti sostenibili non più come rinunce ma unicamente come guadagno

• 2 Luglio 2023 – Redazione

La prossima crisi degli influencer
Onda su onda

La prossima crisi degli influencer

Presunti opinionisti e cacciatori di like alle prese con un popolo di fruitori che non fanno comunità ma sono “sciami digitali”

• 2 Luglio 2023 – Redazione

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza
Naufragi

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza

Cosa c’è, anche di nuovo rispetto al passato, in quest’ultima rivolta delle periferie dopo l’uccisione a freddo del minorenne Nahel da parte di un agente

• 1 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è
Naufragi

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è

Dopo la riapertura dell’inchiesta sulla demolizione di parte dell’ex-Macello, alcune esternazioni della municipale Karin Valenzano Rossi inducono a porre qualche domanda

• 1 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Vette, teste e croci
Naufragi

Vette, teste e croci

La recente polemica, in Italia, sul senso delle croci poste in cima alle montagne, fra pseudo discorsi identitari e fake news

• 1 Luglio 2023 – Mario Casella

Orologeria, ordine e anarchismo
Il meglio letto/visto per voi

Orologeria, ordine e anarchismo

Quando gli operai svizzeri ispiravano l’anarcosindacalismo

• 1 Luglio 2023 – Redazione

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie
Tre domande a...

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie

Con l’annullamento del decreto d’abbandono sul caso dell’abbattimento di parte dell’ex Macello, si riapre l’inchiesta a due anni dai fatti

• 30 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Ex Macello, tutto da rifare
La matita nell'occhio

Ex Macello, tutto da rifare

• 30 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il coro del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Il coro del Cremlino

Cosa sostiene e come passa la propaganda sulla guerra che piace a Mosca

• 30 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità
Onda su onda

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità

Alla Triennale vodese ventiquattro progetti che sotto il titolo “Vivement demain” affrontano le questioni più urgenti del nostro tempo


Boas Erez
Boas Erez
Un invito a Bex&Arts: una finestra...
• 2 Luglio 2023 – Boas Erez

Il Parco Szilassy di Bex, nella parte orientale del canton Vaud, ospita la quindicesima edizione della triennale d’arte contemporanea Bex&Arts fino alla fine di settembre 2023. La direttrice artistica Eléonore Varone vi ha riunito ventiquattro progetti sotto il titolo “Vivement demain!”. Questi progetti aprono una finestra artistica sull’attualità. Ci invitano a prendere il tempo necessario per misurare l’impatto delle nostre azioni e a immaginare come potremmo affrontare alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Con pertinenza, sensibilità e leggerezza. 

Un quadro ideale

Per prepararsi alla visita, conviene muoversi lentamente. Dalla stazione camminare lungo i binari del tram, e attraversare il centro città fino al parco. Il Parco Szilassy, un luogo ideale per riflettere sul nostro essere nel mondo. Ideato e progettato da Elisabeth Hope nel 1835, il parco porta il nome del marito. Naturale, ma interamente progettato, pone esso stesso alcune delle questioni affrontate dalla triennale, non ultime quelle che derivano dai rapporti di dominazione e di sfruttamento. 

Dalle emozioni alla riflessione

È sempre più difficile immaginare qualcosa di incontaminato dall’azione umana. Un muro di vegetazione si erge al centro di un campo. Una porta al centro ci invita ad attraversare il muro. Ci avviciniamo, e sentiamo dei versi di animali. Invece tutto è falso! La vegetazione è fatta di plastica e i rumori registrati sono prodotti da una bocca umana. È un’esperienza spiazzante, come lo è il confronto con le sagome realistiche dei pissoir installati in un casolare bucolico, che sembrava così accogliente. Gli artisti sanno come giocare con le nostre emozioni per farci riflettere. Pezzi di terracotta di Delft sparsi sul pavimento di una capanna di legno riassumono i molti percorsi della dominazione coloniale. Una capanna nel bosco decorata con ceramiche, uno spaventapasseri dorato in mezzo all’erba alta, e un motorino ricoperto di brillantini e circondato da corna di cervo, affrontano le articolazioni del patriarcato. Le onde invisibili generate dalle reti di telecomunicazione dello Chablais sono rese percepibili in tempo reale da un dispositivo di realtà aumentata, e improvvisamente le discussioni sulla rete 5G assumono un aspetto completamente nuovo.

Risorse vitali

Il sole, l’acqua e il vento sono fonti di energia. Gli artisti che partecipano alla triennale giocano con questa idea. Alcuni ci provocano con una stazione di ricarica solare per telefoni cellulari, da istallare in cima a una montagna. Altri evidenziano l’assurdità della nostra gestione dell’acqua, immaginando un percorso tortuoso da una grondaia a una rete di altoparlanti, il cui silenzio riflette lo spreco di questa risorsa vitale. A Bex&Arts, il vento muove una girandola di aerei di metallo bianco, che ricordano aeroplanini di carta. L’installazione è ipnotica e ricorda l’infanzia. Al contempo ci ricorda l’inutilità di molti viaggi aerei. 

Guardiamo al domani, insieme!

Dobbiamo scegliere dove investire le nostre energie per garantire un futuro sostenibile. La triennale suggerisce di investire in relazioni, legami, cura e sensibilità. I circa quaranta artisti presenti a Bex sono scultori, designer, architetti, musicisti, performer, attori, ceramisti, videoartisti, fabbri, falegnami, ingegneri e fotografi, che spesso lavorano in team interdisciplinari. Il messaggio che trasmette il loro lavoro è che, finché possiamo contare sul sostegno reciproco, c’è speranza. Se dovessimo scegliere una singola opera per rappresentare questa idea, sceglieremmo la coppia di cemento che danza in cima a un piedistallo monumentale come se fosse impegnata in un combattimento, tra alberi secolari a fronte del paesaggio montano. Da vedere in loco!


Mur végétal


Vélomoteur


Danseurs


Haut-parleurs






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Boas Erez
Boas Erez
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione
Onda su onda

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione

Ricordando i migranti per mare, quelli che dall’Europa sono partiti, per cercare un mondo migliore

Pubblicato il 18 Marzo 2023 – Enrico Lombardi
“Mio amatissimo fratello…”
Onda su onda

“Mio amatissimo fratello…”

Le lettere di Willy Schwarz scritte al fratello emigrato in America testimoniano le vicende di una famiglia ebraica dopo l'8 settembre e il clima di incertezza che si respirava...

Pubblicato il 31 Dicembre 2022 – Redazione