NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale
Il meglio letto/visto per voi

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale

Seppur assai diversi fra loro, i Paesi del “Gruppo 77” si ritrovano attorno alla volontà di far emergere un nuovo ordine internazionale multipolare dove i loro interessi economici e strategici vengano ascoltati e compresi

• 3 Luglio 2023 – Redazione

Dall’officina dello scrittore di Cavergno
Onda su onda

Dall’officina dello scrittore di Cavergno

Plinio Martini: alcuni inediti e una traduzione per il centenario della nascita

• 2 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità
Onda su onda

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità

Alla Triennale vodese ventiquattro progetti che sotto il titolo “Vivement demain” affrontano le questioni più urgenti del nostro tempo

• 2 Luglio 2023 – Boas Erez

Avere meno per avere di più
Il meglio letto/visto per voi

Avere meno per avere di più

Dobbiamo concepire i comportamenti sostenibili non più come rinunce ma unicamente come guadagno

• 2 Luglio 2023 – Redazione

La prossima crisi degli influencer
Onda su onda

La prossima crisi degli influencer

Presunti opinionisti e cacciatori di like alle prese con un popolo di fruitori che non fanno comunità ma sono “sciami digitali”

• 2 Luglio 2023 – Redazione

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza
Naufragi

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza

Cosa c’è, anche di nuovo rispetto al passato, in quest’ultima rivolta delle periferie dopo l’uccisione a freddo del minorenne Nahel da parte di un agente

• 1 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è
Naufragi

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è

Dopo la riapertura dell’inchiesta sulla demolizione di parte dell’ex-Macello, alcune esternazioni della municipale Karin Valenzano Rossi inducono a porre qualche domanda

• 1 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Vette, teste e croci
Naufragi

Vette, teste e croci

La recente polemica, in Italia, sul senso delle croci poste in cima alle montagne, fra pseudo discorsi identitari e fake news

• 1 Luglio 2023 – Mario Casella

Orologeria, ordine e anarchismo
Il meglio letto/visto per voi

Orologeria, ordine e anarchismo

Quando gli operai svizzeri ispiravano l’anarcosindacalismo

• 1 Luglio 2023 – Redazione

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie
Tre domande a...

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie

Con l’annullamento del decreto d’abbandono sul caso dell’abbattimento di parte dell’ex Macello, si riapre l’inchiesta a due anni dai fatti

• 30 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale
Il meglio letto/visto per voi

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale

Seppur assai diversi fra loro, i Paesi del “Gruppo 77” si ritrovano attorno alla volontà di far emergere un nuovo ordine internazionale multipolare dove i loro interessi economici e strategici vengano ascoltati e compresi


Redazione
Redazione
Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale
• 3 Luglio 2023 – Redazione

Di Maurizio Molinari, La Repubblica

Nella sfida per la leadership mondiale che contrappone Stati Uniti e Cina c’è un nuovo attore con cui entrambi i contendenti devono fare i conti: il “Sud Globale”. Discendente del movimento dei “Non Allineati” che durante la Guerra Fredda si posizionava fra Est ed Ovest ed erede diretto del “Terzo Mondo” con cui i Paesi più industrializzati hanno dovuto fare i conti dall’inizio della stagione della globalizzazione, il “Sud Globale” si è imposto con forza sotto i riflettori come una vasta, disomogenea, coalizione di Paesi di Africa, Asia ed America Latina che da fine febbraio 2022 all’Onu si astengono sulle sanzioni alla Russia per l’invasione dell’Ucraina. Da quel momento India, Brasile, Argentina, Indonesia, Messico, Nigeria, Pakistan, Sudafrica e molte altre nazioni si sono ritrovate nel “Gruppo 77” — nato all’Onu nel 1964 per raccogliere i 77 Paesi allora non allineati — che conta oggi ben 130 adesioni ovvero una somma di nazioni che rappresenta la maggioranza della popolazione e del Pil del Pianeta. Seppur assai diversi fra loro, questi Paesi del “Sud Globale”si ritrovano attorno alla volontà di affermare la necessità di far emergere un nuovo ordine internazionale multipolare dove i loro interessi economici e strategici vengano ascoltati e compresi. E non più considerati semplici “pedine” nel Grande Gioco fra le superpotenze del nostro tempo, Washington e Pechino. 

Pechino è stata la più veloce ed abile nel gettare ponti verso il “Sud Globale”: organizzando spesso all’Onu incontri “G77 più Cina”, coinvolgendo molti di questi Paesi nell’imponente progetto di infrastrutture transcontinentali della “Nuova Via della Seta”, invitando i partner di maggior peso a far parte del forum economico dei “Brics” e di quello strategico dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (Sco), e spingendosi fino ad impegnarsi a risolvere singole dispute regionali — ad esempio, le tensioni Iran-Arabia Saudita — per guadagnare credibilità come mediatore di crisi apparentemente irrisolvibili. La Russia di Vladimir Putin — partner privilegiato di Pechino nei “Brics” come nella “Sco” — ha visto con favore quest’offensiva diplomatica di Xi, sostenendola in ogni modo al fine di dimostrare che riflette il bisogno di «un mondo che vuole liberarsi dalla dipendenza dagli interessi dell’Occidente». Ovvero, lo stesso motivo che ha generato l’attacco del Cremlino all’Ucraina di Volodymyr Zelensky. 

È questo scenario che spiega l’importanza della recente visita del premier indiano Narendra Modi a Washington perché ha fatto emergere il tentativo dell’amministrazione Biden — sostenuto dal Giappone di Fumio Kishida — di puntare su New Delhi per contendere a Pechino proprio la leadership del “Sud Globale”. Numeri alla mano l’India è l’unico gigante del Sud del Pianeta che può rivaleggiare con Pechino: se il suo Pil è solo un sesto di quello cinese, la sua popolazione ha già superato quella di Pechino e nello sviluppo delle nuove tecnologie, come nella ricerca delle terre rare, è l’unica vera concorrente potenziale di Xi. La competizione fra i due giganti confinanti attraversa la Storia della decolonizzazione — passando per il legame strategico di Pechino con il Pakistan, la guerra di frontiera del 1962 e la contesa sul Ladakh con relativi scontri armati e vittime fino al 2020 — ed arriva alle aspre critiche di New Delhi alla “Nuova Via della Seta” che l’ex consigliere per la sicurezza nazionale, Shivshankar Menon, riassume così: «La Cina ha esacerbato il problema del debito in molte nazioni in via di sviluppo e, mentre l’Occidente è impegnato nella guerra in Ucraina, tocca a noi indiani affrontare queste sfide globali». Insomma, se Washington, Londra e Parigi si impegnano a rispondere all’aggressione russa contro Kiev, può essere New Delhi a fronteggiare Pechino in Asia per soccorrere quelle nazioni, dallo Sri Lanka alle Maldive, rimaste intrappolate nella rete dei debiti contratti con le banche di Stato cinesi. 

È questa visione del ruolo “globale” dell’India che spiega la scelta di Modi di affiancare il Segretario di Stato Usa, Antony Blinken, nel viaggio di maggio in Papua Nuova Guinea per presenziare alla sigla del trattato di difesa bilaterale con gli Usa e, soprattutto, per avere 14 incontri con altrettanti leader di piccole nazioni del Pacifico su Sanità, sviluppo economico e risposte ai cambiamenti climatici. Il premier giapponese Kishida, presidente di turno del G7, è convinto che l’India possa essere il partner migliore delle democrazie per scongiurare il rischio che il “Sud Global” scivoli nel campo della Cina. Anche perché New Delhi fa parte del “Quad”, l’intesa strategica con Usa, Australia e Giappone che punta ad avvicinare gli interessi delle democrazie in Occidente e in Asia. 

Da qui l’importanza degli incontri avuti da Modi con Biden a Washington perché suggeriscono la scelta da parte della Casa Bianca di guardare all’India con un approccio disseminato di novità. Ad esempio, l’amministrazione Usa rinuncia ad arruolare New Delhi a pieno titolo nella propria agenda anti-Cina ed anti-Russia mentre si impegna a favorire lo sviluppo congiunto delle più moderne tecnologie in ogni settore (a cominciare dalla Difesa) e sceglie di avere come focus sulla cooperazione di sicurezza lo scacchiere dell’Oceano Indiano più del Mar della Cina Meridionale. Nel legame Usa-India diventa dunque prioritario lo sviluppo di Delhi e non il contrasto a Pechino, lasciando così intendere che Biden comprende la visione di un mondo «multipolare» dove i maggiori partner hanno «delle agende nazionali con interessi globali». È un approccio che può essere teoricamente ripetuto, magari d’intesa con l’Europa, con le altre nazioni del “Sud Globale”: dall’Indonesia al Sudafrica fino al Brasile. 

Il riassunto di Kishore Mahbubani, veterano della diplomazia di Singapore ed ex ministro degli Esteri, è limpido: «Gli Stati Uniti vorrebbero che molte nazioni si unissero a loro contro la Cina ma si stanno rendendo conto di quanto è difficile isolare Xi, dunque l’unica soluzione è intensificare i rapporti bilaterali, umani e commerciali, per dare vita ad un mondo davvero multipolare». Ma più vicino all’Occidente che a Pechino. 

Nell’immagine: i paesi del Gruppo 77 (più Cina)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giornalisti russi contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Giornalisti russi contro Putin

Un sito russo di orientamento “liberale” ha iniziato a pubblicare testimonianze di giornalisti contrari alla politica di Vladimir Putin

Pubblicato il 27 Febbraio 2022 – Redazione
Il Cancelliere dei sondaggi
Il meglio letto/visto per voi

Il Cancelliere dei sondaggi

Elezioni tedesche: esito incerto, ma chi è O.Scholz che potrebbe far rinascere l'SPD

Pubblicato il 26 Settembre 2021 – Redazione