NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Dall’officina dello scrittore di Cavergno
Onda su onda

Dall’officina dello scrittore di Cavergno

Plinio Martini: alcuni inediti e una traduzione per il centenario della nascita

• 2 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità
Onda su onda

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità

Alla Triennale vodese ventiquattro progetti che sotto il titolo “Vivement demain” affrontano le questioni più urgenti del nostro tempo

• 2 Luglio 2023 – Boas Erez

Avere meno per avere di più
Il meglio letto/visto per voi

Avere meno per avere di più

Dobbiamo concepire i comportamenti sostenibili non più come rinunce ma unicamente come guadagno

• 2 Luglio 2023 – Redazione

La prossima crisi degli influencer
Onda su onda

La prossima crisi degli influencer

Presunti opinionisti e cacciatori di like alle prese con un popolo di fruitori che non fanno comunità ma sono “sciami digitali”

• 2 Luglio 2023 – Redazione

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza
Naufragi

Banlieues francesi, le fiamme dell’odio e della disuguaglianza

Cosa c’è, anche di nuovo rispetto al passato, in quest’ultima rivolta delle periferie dopo l’uccisione a freddo del minorenne Nahel da parte di un agente

• 1 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è
Naufragi

Una lettera ipotetica intorno ad una vicenda giudiziaria che tanto ipotetica non è

Dopo la riapertura dell’inchiesta sulla demolizione di parte dell’ex-Macello, alcune esternazioni della municipale Karin Valenzano Rossi inducono a porre qualche domanda

• 1 Luglio 2023 – Alberto Cotti

Vette, teste e croci
Naufragi

Vette, teste e croci

La recente polemica, in Italia, sul senso delle croci poste in cima alle montagne, fra pseudo discorsi identitari e fake news

• 1 Luglio 2023 – Mario Casella

Orologeria, ordine e anarchismo
Il meglio letto/visto per voi

Orologeria, ordine e anarchismo

Quando gli operai svizzeri ispiravano l’anarcosindacalismo

• 1 Luglio 2023 – Redazione

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie
Tre domande a...

Costantino Castelli – Nuove domande sotto le macerie

Con l’annullamento del decreto d’abbandono sul caso dell’abbattimento di parte dell’ex Macello, si riapre l’inchiesta a due anni dai fatti

• 30 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Ex Macello, tutto da rifare
La matita nell'occhio

Ex Macello, tutto da rifare

• 30 Giugno 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Dall’officina dello scrittore di Cavergno
Onda su onda

Dall’officina dello scrittore di Cavergno

Plinio Martini: alcuni inediti e una traduzione per il centenario della nascita


Michele Ferrario
Michele Ferrario
Dall’officina dello scrittore di Cavergno
• 2 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Un denso calendario di presentazioni, reading, un convegno (8 e 9 settembre alla Biblioteca cantonale di Locarno), rappresentazioni teatrali, accompagna i 100 anni dalla nascita di Plinio Martini (4 agosto 1923 – 6 agosto 1979). Lo stesso era avvenuto anche nel 2019 per sottolinearne i 40 dalla morte: l’autore di Cavergno continua insomma a contare su un fedele nucleo di estimatori, studiosi e pubblicisti che ne hanno apprezzato l’opera, ma anche la passionalità e il travagliato percorso umano e politico-ideologico che lo porta, attorno alla metà degli anni ’60, dalla religione cattolica, profondamente vissuta, al marxismo, dal PPD al PSA. 

Se la prima metà del Novecento letterario ticinese è all’insegna delle figure di Francesco Chiesa e Giuseppe Zoppi, Martini è, insieme a Giorgio e Giovanni Orelli (e forse Felice Filippini), l’autore più noto, anche al di fuori dei confini svizzero italiani, della seconda metà del secolo scorso. Ne fanno fede le 29 edizioni (26 delle quali ristampe) del suo romanzo più noto, Il fondo del sacco, best seller uscito per Casagrande di Bellinzona nel 1970, ma rifiutato in precedenza (30 maggio 1968) dal valmaggese Enrico Filippini, allora consulente letterario di Feltrinelli (“devo dirti che il tuo libro non mi è piaciuto: non ci ho ritrovato né la profondità mitico-reale che la Valle Maggia e il suo passato effettivamente hanno (…) né ci ho trovato una qualità di scrittura tale da indurmi ad interessarmi delle sue articolazioni”. Il breve carteggio è stato pubblicato, a cura di Matteo Ferrari, in Archivio Storico Ticinese, n. 152, pp. 277-99). Pur rinnovata nella veste grafica, la più recente edizione Casagrande, come altre 25 in precedenza, si limita al testo, senza introduzione né apparato alcuno. 

 

Profeta solo in patria il primo romanzo, accade il contrario nel percorso editoriale di Requiem per zia Domenica: appare dapprima in tedesco, a Zurigo (Classen, 1975), poi cerca e trova fugace fortuna in Lombardia per la prima edizione italiana (Milano, Il Formichiere, 1976, presentato al pubblico da Dante Isella). Ben presto, però, quella casa editrice chiuderà facendo svanire il sogno martiniano di affermarsi oltre confine. L’opera stilisticamente più matura e autobiografica dello scrittore viene riedita nel 1981 dalle Edizioni Gottardo di Giubiasco con prefazione di Carlo Bo; poi, nel 2003, da Armando Dadò, con introduzione, note e commento di Ilario Domenighetti.

 

Altre tre le novità di rilievo: la più significativa consiste nell’antologia bilingue E in ogni crepa dorme una lucertola – Und in jeder Ritze schläft eine Eidechse. Poesie – Gedichte, curata da Christoph Ferber (già traduttore, tra i ticinesi, di Giorgio e Giovanni Orelli, Remo Fasani, Donata Berra, Alberto Nessi, Fabio Pusterla, Alberto Buletti), Caracol Verlag, 2023. Il volume contiene una cinquantina di poesie tratte dalle raccolte Paese così (Carminati, 1950) e Diario forse d’amore (Carminati, 1953) – che precedono di quasi 20 anni il primo romanzo – e altri versi apparsi solo su rivista o postumi. Tre gli inediti. Nota a margine: i primi versi, lo scrittore valmaggese li appunta, nel 1950, sulle pagine di Né bianco né viola (1944) di Giorgio Orelli. 

Tra i pochi materiali inediti del lascito letterario paterno, acquisito nel 2022 dall’Archivio svizzero di letteratura di Berna https://ead.nb.admin.ch/html/martini.html, è proprio l’opera in versi quella che potrebbe ancora riservarci qualche sorpresa. Alla Biblioteca nazionale le carte di Martini si sono aggiunte a quelle di altri svizzeri italiani, tra cui Franco Beltrametti, Donata Berra, Alice Ceresa, Anna Felder, Grytzko Mascioni, Alberto Nessi, Giovanni Orelli.

Seconda segnalazione: sempre Casagrande ha da poco pubblicato, in versione eBook, la prima novità dell’anniversario: la traduzione inglese del romanzo, Rock Bottom, affidata a Simon Knight, che si affianca così alle versioni cartacee tedesca, francese, catalana e albanese. 

Ultima novità presentata dal’editore bellinzonese, Com’era bello di giugno a Roseto, titolo voluto da curatore e editore che è anche l’incipit endecasillabico del racconto inedito iniziale. Qui la pubblicazione è più corposa tanto nell’apparato di note che nella postfazione, ancora del figlio Alessandro, professore emerito di letteratura italiana all’Università di Friburgo. Dei cinque racconti, scritti tra il 1943 e il 1962, il più importante è il secondo – anch’esso inedito, Remo, che occupa quasi 100 pagine e della cui redazione in più fasi, tra il 1948 e il 1950, il curatore dà ampia testimonianza:  importante da un punto di vista (auto)biografico, dei contenuti, della lingua e dello stile che preannunciano, a tratti, ciò che verrà. 

 

Per saperne di più:

https://www.pliniomartini.ch (segnatamente i saggi di Vincenzo Snider sui due romanzi)

https://www.rsi.ch/cultura/focus/Plinio-Martini-15001017.html 

https://lanostrastoria.ch/galleries/plinio-martini 

Sul percorso politico e intellettuale dello scrittore:
Giò Rezzonico, L’intervista contestata di Martini. “Sono diventato marxista per restare cristiano”, Eco di Locarno, 21 settembre 1989. L’intervista risale in realtà al 1977, ma fu pubblicata solo 3 anni più tardi nella rivista di riflessione cristiana Dialoghi. 

https://www.pliniomartini.ch/files/40PM-Azione-04-2019.pdf 

https://www.ticinolive.ch/2022/10/31/ticinolive-cultura-la-famosa-lettera-plinio-martini-del-7-febbraio-1976/ 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michele Ferrario
Michele Ferrario
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Schermo delle mie brame! Dialogo intergenerazionale e media in famiglia
Onda su onda

Schermo delle mie brame! Dialogo intergenerazionale e media in famiglia

Due appuntamenti di sicuro interesse, la prossima settimana, per riflettere e discutere sull’uso degli strumenti digitali da parte delle giovani generazioni

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Redazione
Michela Murgia – Parole a testa alta
Onda su onda

Michela Murgia – Parole a testa alta

La scrittrice e attivista sarda aveva raccontato di essere malata e si era sposata da poco Non si è mai fermata nella sua lotta per i diritti

Pubblicato il 12 Agosto 2023 – Redazione