«Quindici anni di educazione alla pace andati distrutti»
Intervista a Elsy Wakil, segretaria generale dell’Arab House for Adult Education di Beirut. Un’esperienza a rischio: «Non lasciateci soli»
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Intervista a Elsy Wakil, segretaria generale dell’Arab House for Adult Education di Beirut. Un’esperienza a rischio: «Non lasciateci soli»
• – Redazione
Considerazioni intorno ad un recente annuncio propagandistico elettorale dell’Udc. È questo il partito che ha stravinto le elezioni di domenica?
• – Alberto Cotti
I tragici eventi in Medio Oriente hanno avuto un’eco anche in Africa, posizioni polarizzate non soltanto nel nord arabo del continente
• – Roberta Bernasconi
Radiografia del voto federale: che tipo di parlamento avremo, e in Ticino i democentristi riusciranno a cannibalizzare la Lega? E quali insegnamenti per i Verdi dopo il tonfo di ieri?
• – Aldo Sofia
La candidata dell’area rossoverde al ballottaggio per gli Stati analizza il voto di ieri, determinata a battersi fino in fondo per vincere al secondo turno
• – Enrico Lombardi
Marek Halter, lo scrittore ebreo polacco che nel 2009 guidò il corteo per la pace a Gaza e a Sderot: «Non arrendiamoci, abbiamo commesso molti errori, impariamo dalla storia: a Belfast mogli e madri posero fine al massacro»
• – Redazione
Gli accordi ottenuti dagli sceneggiatori americani sono una prima conquista per salvare l'ingegno umano dalla concorrenza delle macchine
• – Redazione
L’Udc anche in Ticino vince, come previsto dai sondaggi e anche meglio. L’onda verde finisce in risacca, e per centesimi di punto la suddivisione dei seggi al Nazionale premia la destra, mentre l’area rosso-verde mantiene due rappresentanti
• – Enrico Lombardi
Chiara svolta a destra nei risultati, ancora non definitivi, delle elezioni nazionali: l’Udc sfiora il 30% e punta a dettare l’agenda delle camere federali in accordo con quel che resta del PLR
• – Rocco Bianchi
Il racconto autobiografico di Ida Hofmann (1864-1926), una delle ideatrici del Monte Verità in un libro pubblicato da Casagrande di Bellinzona che sarà presentato, in occasione dell’uscita in liberia, il prossimo 25 ottobre
• – Michele Ferrario
Intervista a Elsy Wakil, segretaria generale dell’Arab House for Adult Education di Beirut. Un’esperienza a rischio: «Non lasciateci soli»
Di Paolo Vittoria, il manifesto
La guerra tra Israele e Hamas si fa sempre più minacciosa al confine con il Libano. Elsy Wakil, segretaria generale dell’Arab House for Adult Education and Development (Ahaed), con sede a Beirut, è impegnata da anni sui temi della pace, dell’alfabetizzazione, dell’educazione popolare nel mondo arabo. La sua testimonianza racconta di un processo culturale che – nonostante la distruzione indiscriminata di civili, ospedali, chiese, moschee, le chiusure di scuole e università – non ai arrende, ma richiama a una rete di solidarietà internazionale.
«Quando c’è stato il primo attacco di Hamas contro gli israeliani – racconta – ho pensato che siamo tutti esseri umani, fratelli e sorelle e, come cristiana, non avrei mai potuto accettare lo spargimento di sangue. L’attacco all’ospedale di Gaza ha colpito civili, bambini e donne e non abbiamo sentito una condanna né da parte di Hamas né da parte di Israele, ma solo uno scarico di responsabilità da entrambe le parti. Naturalmente, senza i 65 anni di occupazione della Palestina non staremo vivendo questo dramma».
Il Libano è al confine con la Siria e Israele, o meglio con la Palestina occupata, e ovviamente stiamo soffrendo questa situazione. Dobbiamo tristemente prendere atto del bombardamento di molte scuole a Gaza e persino di una chiesa greco-ortodossa e una moschea. Temo che sarà una guerra lunga che colpirà anche l’istruzione. Nel sud del Libano scuole e università sono chiuse da qualche giorno e probabilmente lo rimarranno a lungo: quotidianamente abbiamo aggiornamenti dal ministero dell’Istruzione. Non abbiamo invece informazioni sulle scuole a Gaza, sappiamo che nel resto della Palestina sono chiuse e si lavora da remoto come nel sud del Libano. Molte compagnie aeree non voleranno più a Beirut a causa della guerra e del timore che l’aeroporto possa essere bombardato dagli israeliani.
Credo che ci sarebbe un’escalation e che il Libano potrebbe scomparire perché siamo un Paese molto piccolo e non abbiamo più la forza di resistere, avendo già subito altre guerre: l’ultima da parte di Israele risale al 2006; sono stati 14 giorni di bombe e Israele si è fermata solo dopo aver distrutto mezza Beirut, ponti, infrastrutture, per la cui ricostruzione ci vorranno ancora anni e anni. Quando Biden ha incontrato il primo ministro israeliano Netanyahu, ha giustamente condannato l’attacco di Hamas, ma non ha detto nulla sui crimini di Israele. E nessuno ha detto niente quando Israele nel 2006 bombardava tranquillamente il Libano.
A mio avviso la religione c’entra relativamente: ci sono differenze tra la percezione cristiana, musulmana o ebraica della guerra, ma sul fronte russo-ucraino si fanno la guerra pur avendo la stessa religione, visto che sono quasi tutti cristiani ortodossi. L’unica causa di questa guerra è l’occupazione della Palestina e l’emarginazione dei palestinesi. Qualcuno ritiene che Usa e Israele abbiano lasciato che Hamas commettesse liberamente i suoi crimini per poi reagire e non è uno scenario da escludere. Gli Stati uniti non hanno mai sostenuto la pace. Cosa hanno fatto in Iraq? Cosa hanno fatto in Afghanistan? Cosa hanno fatto in Siria? Appare come una strategia in cui ci sono molti fronti di guerra. Anche Yemen e Iraq, non solo Hamas o Hezbollah. Una guerra su base regionale, ma totale, con vari scenari. Credo che la strategia sia occupare più terre a Gaza e trasformarla in zona militare. Probabilmente entreranno a Gaza e cambieranno i confini con Israele, utilizzando Gaza come area e base militare, creando danni irreversibili a tutti i livelli, non solo socioeconomici e sanitari, ma anche mentali e educativi. La gente a Gaza ora non ha cibo, né acqua, né scuole.
Abbiamo lavorato per più di quindici anni per la pace, per vederne ora la distruzione. Abbiamo avuto un incontro dall’8 al 15 ottobre 2023 all’Arab Academy. Molti partecipanti provenivano da Gaza e sono passati attraverso il valico di Rafah, via Egitto. Uno di loro, un caro amico e collega, quando è arrivato al Cairo ha chiamato la sua famiglia e ha saputo che suo fratello era stato assassinato a Gaza. Ovviamente, preso da rabbia e disperazione, voleva tornare a Gaza, ma suo padre ha insistito affinché continuasse il viaggio e partecipasse all’incontro, perché non voleva perdere un altro figlio. Abbiamo deciso di procedere come da programma. Tutti i partecipanti sono arrivati, solo uno dalla Palestina non è potuto venire perché i confini tra Giordania e Palestina sono chiusi. Abbiamo vissuto una settimana di paura, ma siamo riusciti a finalizzare il lavoro e tutti i partecipanti sono tornati sani e salvi. Ancora due partecipanti stanno aspettando che il valico di Rafah venga aperto per viaggiare dal Cairo a Gaza.
Stiamo facendo molte attività da remoto, abbiamo molti gruppi di discussione su WhatsApp, sulla Pace, sui Diritti Umani, sui media e sulle normative. Stiamo facendo incontri – anche se a distanza – con specialisti sui traumi infantili dovuti alla guerra e ai bombardamenti. Spero che questa guerra finisca presto e non colpisca tutti i paesi arabi, in particolare il Libano. È molto importante che ci sia una rete di solidarietà e che non ci lasciate soli.
Nell’immagine: Profughi di Gaza che hanno trovato rifugio in una scuola dell’Onu
Abbiamo vissuto una fase particolare della storia europea, che purtroppo non siamo riusciti a comprendere per poter immaginare oggi l’Europa al di là della dicotomia Ue/non-Ue
Delitto e misfatti di un autocrate che fa della Russia il suo show personale