NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Rischiare la pace può valere la pena
Il meglio letto/visto per voi

Rischiare la pace può valere la pena

A complicare la situazione mediorientale il frazionamento delle posizioni tra Fatah e Hamas

• 8 Novembre 2023 – Redazione

Prostituire la natura incontaminata
Il meglio letto/visto per voi

Prostituire la natura incontaminata

L’umanità ha sempre considerato il paesaggio come un oggetto da usare. E, da ultimo, come risorsa da vendere

• 8 Novembre 2023 – Redazione

L’enigmatica fondazione che finanzia l’UDC Ticino aggirando la trasparenza
Naufragi

L’enigmatica fondazione che finanzia l’UDC Ticino aggirando la trasparenza

Ecco come, poco dopo l’entrata in vigore dei nuovi dispositivi di legge sul finanziamento della politica, Marco Chiesa e Piero Marchesi hanno creato una struttura giuridica per poter continuare a sostenere anonimamente il partito

• 7 Novembre 2023 – Federico Franchini

Passim. Un ricordo di Werner Carobbio
Naufragi

Passim. Un ricordo di Werner Carobbio

La politica per lui fu una vocazione, il lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento nel tempo stesso

• 7 Novembre 2023 – Virginio Pedroni

L’importanza di essere elvetici
Naufragi

L’importanza di essere elvetici

Caparbietà e coraggio, ecco cosa pensiamo di aver «ereditato» dagli Elvezi. In realtà non è così.

• 7 Novembre 2023 – Simona Sala

L’autorità delle vittime
Il meglio letto/visto per voi

L’autorità delle vittime

Perché i morti civili palestinesi non sono il costo necessario del diritto di Israele e a difendersi

• 7 Novembre 2023 – Redazione

La capitale della coca è Anversa
Il meglio letto/visto per voi

La capitale della coca è Anversa

L’alba di un narco-stato in Europa: ecco la città da dove passano i traffici di droga

• 7 Novembre 2023 – Redazione

Date e vi sarà tolto, ovvero l‘”altruismo efficace”
Naufragi

Date e vi sarà tolto, ovvero l‘”altruismo efficace”

Un’altra storia del “mago delle criptovalute”

• 6 Novembre 2023 – Silvano Toppi

Ritorno a Oslo ma come?
Naufragi

Ritorno a Oslo ma come?

Si nega che vi sia relazione fra il vuoto diplomatico e la strage compiuta da Hamas il 7 ottobre; ma intanto nel mondo è un coro di richieste per un ritorno all’accordo che trent’anni fa sottoscrissero Rabin e Arafat per la soluzione dei “due Stati”

• 6 Novembre 2023 – Aldo Sofia

Riescono a parlare di pace in Palestina
Il meglio letto/visto per voi

Riescono a parlare di pace in Palestina

Un ebreo e un palestinese di Gaza: a Zurigo due interventi e lo stesso appello per la fine della guerra e il reciproco riconoscimento

• 6 Novembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Rischiare la pace può valere la pena
Il meglio letto/visto per voi

Rischiare la pace può valere la pena

A complicare la situazione mediorientale il frazionamento delle posizioni tra Fatah e Hamas


Redazione
Redazione
Rischiare la pace può valere la pena
• 8 Novembre 2023 – Redazione

Di Lucio Caracciolo, La Repubblica

La questione palestinese esiste se c’è un soggetto palestinese. Altrimenti resta tragedia umanitaria. Senza sbocco. Esposta alle maree del terrore e della vendetta. Per spezzare questo circolo infernale il popolo palestinese deve darsi un’organizzazione legittimata in casa propria e un capo che la rappresenti davanti al mondo. Tre quarti di secolo dopo la Catastrofe (Nakba) che nella narrazione palestinese è la fondazione di Israele, siamo all’anno zero. Si profila anzi la minaccia della seconda Nakba. Stavolta definitiva, giacché una diaspora dispersa ovunque, sradicata dai territori che rivendica propri, non conterebbe nulla. Vivere in territori occupati da Israele offre comunque uno status. Da ospite in terre altrui rette da regimi interessati solo alla perpetuazione di sé stessi sei nessuno o strumento di interessi alieni (Iran docet). Oggi nessuno può parlare a nome della Palestina, anche se molti pretendono di farlo. Perché?

In primo luogo per l’incapacità dei palestinesi di comporre le divisioni intestine. Il solo elenco delle sigle che rimandano alla resistenza contro il nemico sionista riempirebbe il resto di questo articolo. Ogni cartello contiene una quantità di fazioni armate o meno. Le due principali restano Hamas e Fatah. Ovvero l’organizzazione islamista responsabile del 7 ottobre e lo scheletro di un’Autorità nazionale gestita dall’ultraottuagenario Abu Mazen, talmente corrotta da commemorare quest’anno la Nakba con una sfilata di moda in uno degli alberghi più lussuosi di Ramallah. L’unico leader forse in grado di rappresentare i palestinesi e non interessi stranieri è il laico Marwan Barghuti, ergastolano che Israele detiene quale carta di riserva da giocare nel caso decidesse di negoziare sul serio la pace. Certo non oggi.

n secondo luogo perché il governo di Gerusalemme non vuole uno Stato palestinese. La garanzia per impedirlo è dividere il campo avverso. Servendosi anche di relazioni pericolose, a prescindere dal colore politico del proprio governo. Il laburista Rabin favorì verso la fine degli anni Ottanta la crescita di Hamas quale spina islamista nel fianco di Arafat. E Netanyahu spiegò l’11 marzo 2019 ai suoi intimi del Likud: “Chiunque si opponga allo Stato palestinese deve sostenere il trasferimento di denaro dal Qatar a Hamas. Così sventeremo lo stabilirsi della Palestina”. Perverso eccesso di astuzia, pagato il 7 ottobre da oltre mille e quattrocento israeliani. Sicché lo Stato ebraico controlla direttamente o indirettamente tutto lo spazio fra Mediterraneo e Giordano, mentre incentiva l’espansione dei coloni in Giudea e Samaria (Cisgiordania). Tattica cara all’attuale coalizione di destra, destra estrema e destra folle, incarnata dal ministro Amichai Eliyahu, sospeso da Netanyahu dopo aver stabilito che bombardare Gaza con l’atomica – ovvero autodistruggere Israele – sarebbe un’opzione.

In terzo luogo, perché i regimi arabi temono ogni giorno per la propria vita e sono molto più interessati a un rapporto pragmatico con Gerusalemme che ai “fratelli” d’oltre Giordano. Ai palestinesi offrono solidarietà di facciata, soldi che spariscono nelle tasche dei feudatari locali e campi profughi. Gli egiziani non esiterebbero a sparare contro i disperati di Gaza bombardati da Tsahal e i giordani sono decisi a sbarrare la strada a chiunque cercasse rifugio a casa loro perché incalzato dai coloni ebrei.

In altri tempi avremmo potuto riporre qualche speranza nell’America, superpotenza in grado di condizionare Israele in quanto garante ultimo della sua esistenza in vita. Ma Washington è ripiegata su sé stessa, confitta in una crisi identitaria senza precedenti, che ne limita qualsiasi iniziativa geopolitica. Può proteggere Israele dall’Iran, certo non sciogliere i nodi delle dispute israelo-palestinesi. Degli europei meglio tacere, per non introdurre una stonatura comica in tanto agghiacciante tragedia.

Risultato: solo i palestinesi possono salvare sé stessi. Purché dimostrino di essere nazione vera, coesa, capace di esprimere una leadership autorevole – il contrario dell’Autorità di Abu Mazen. Qualcosa sembra si muova in quell’arcipelago. Obiettivo: un molto eterogeneo governo di emergenza composto di quel che resterà dell’ala politica di Hamas e dei laici meno impresentabili di Fatah, più rispettate figure indipendenti, se ancora ve ne sono. Da legittimare, a guerra sospesa, con il voto di tutti i palestinesi. Nella speranza che anche a Gerusalemme si insedi un gabinetto consapevole dell’interesse di Israele a chiudere decentemente questa partita prima che finisca fuori controllo e spinga i più estremisti ad avventure autodistruttive.

La questione palestinese è l’altra faccia della questione israeliana. Somma zero. Una sola equazione gestita da dirigenze diversamente compresse in (il)logiche di corto respiro, che si stanno avvitando su sé stesse. Provare a risolvere questo rebus appare troppo rischioso ai non lungimiranti esponenti dei campi in disputa. Ma rischiare la pace può valere la pena se l’alternativa è la guerra finale. Altro che due Stati o Stato unico: zero Stati.

Nell’immagine: i simboli di Fatah e Hamas






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le nebbie della guerra e quelle della pace
Il meglio letto/visto per voi

Le nebbie della guerra e quelle della pace

La guerra ucraina ci mostra un chiaro esempio di sovrapposizione di errori speculari

Pubblicato il 19 Marzo 2022 – Redazione
Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele
Il meglio letto/visto per voi

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele

Nel medio e breve termine, fra guerra in Ucraina e sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia...

Pubblicato il 3 Febbraio 2023 – Redazione