NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 843
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1546
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1546)
  • Il meglio letto/visto per voi(843)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (26)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1329)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Passim. Un ricordo di Werner Carobbio
Naufragi

Passim. Un ricordo di Werner Carobbio

La politica per lui fu una vocazione, il lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento nel tempo stesso

• 7 Novembre 2023 – Virginio Pedroni

L’importanza di essere elvetici
Naufragi

L’importanza di essere elvetici

Caparbietà e coraggio, ecco cosa pensiamo di aver «ereditato» dagli Elvezi. In realtà non è così.

• 7 Novembre 2023 – Simona Sala

L’autorità delle vittime
Il meglio letto/visto per voi

L’autorità delle vittime

Perché i morti civili palestinesi non sono il costo necessario del diritto di Israele e a difendersi

• 7 Novembre 2023 – Redazione

La capitale della coca è Anversa
Il meglio letto/visto per voi

La capitale della coca è Anversa

L’alba di un narco-stato in Europa: ecco la città da dove passano i traffici di droga

• 7 Novembre 2023 – Redazione

Date e vi sarà tolto, ovvero l‘”altruismo efficace”
Naufragi

Date e vi sarà tolto, ovvero l‘”altruismo efficace”

Un’altra storia del “mago delle criptovalute”

• 6 Novembre 2023 – Silvano Toppi

Ritorno a Oslo ma come?
Naufragi

Ritorno a Oslo ma come?

Si nega che vi sia relazione fra il vuoto diplomatico e la strage compiuta da Hamas il 7 ottobre; ma intanto nel mondo è un coro di richieste per un ritorno all’accordo che trent’anni fa sottoscrissero Rabin e Arafat per la soluzione dei “due Stati”

• 6 Novembre 2023 – Aldo Sofia

Riescono a parlare di pace in Palestina
Il meglio letto/visto per voi

Riescono a parlare di pace in Palestina

Un ebreo e un palestinese di Gaza: a Zurigo due interventi e lo stesso appello per la fine della guerra e il reciproco riconoscimento

• 6 Novembre 2023 – Redazione

Nei campus americani, dove Hamas diventa icona alla Che Guevara
Il meglio letto/visto per voi

Nei campus americani, dove Hamas diventa icona alla Che Guevara

Da Princeton a Yale, da Harvard a Stanford divampa l’odio contro gli israeliani

• 6 Novembre 2023 – Redazione

Sergio Rossi – “Inflazione contenuta”, ma non per il cittadino-consumatore
Tre domande a...

Sergio Rossi – “Inflazione contenuta”, ma non per il cittadino-consumatore

In Svizzera crescita dell' inflazione vicina a quanto auspicato dalla Banca Nazionale. Allora perché sentiamo che il rincaro pesa ancora parecchio sul bilancio famigliare?

• 5 Novembre 2023 – Aldo Sofia

Gaza e l’infanzia rubata
Il meglio letto/visto per voi

Gaza e l’infanzia rubata

Nella quinta guerra in 15 anni, sono morti già 3.600 bimbi palestinesi. Chi resta, cresce tra il piangere i morti e il culto del martirio: ci vuole il permesso per uscire e andarsi a curare. La cattività è il terreno fertile per la radicalizzazione

• 5 Novembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Passim. Un ricordo di Werner Carobbio
Naufragi

Passim. Un ricordo di Werner Carobbio

La politica per lui fu una vocazione, il lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento nel tempo stesso


Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
Passim. Un ricordo di Werner Carobbio
• 7 Novembre 2023 – Virginio Pedroni

Consultando l’indice dei nomi della Storia del Partito Socialista autonomo di Pompeo Macaluso, alla voce Werner Carobbio non troviamo un elenco dei numeri di pagina, ma l’espressione latina passim, “qua e là”, usata negli indici quando la quantità di volte in cui il nome in questione viene menzionato è troppo grande per farne l’elenco. In quel libro la stessa cosa accade, e c’era da scommetterci, solo per un altro nome, quello di Pietro Martinelli.

Ma quel passim alla voce “Carobbio” vale per tutta la storia del socialismo ticinese degli ultimi decenni del secolo scorso, dai fermenti innovativi degli anni Sessanta alla riunificazione dei socialisti in quelli Novanta, in cui il suo apporto fu decisivo. Dunque ricordare il suo cursus honorum ufficiale, dal Consiglio comunale di Lumino al Consiglio nazionale, è doveroso ma anche riduttivo. Werner Carobbio è stato ben altro: un grande leader della sinistra ticinese. Fu in primo luogo un uomo di partito, nel senso più alto del termine, quando partito significava capacità di organizzazione, di sintesi e di manovra al servizio di uno scopo. Uno scopo che non poteva mai prescindere dal rafforzamento di quello stesso partito che ne era strumento indispensabile. Troviamo quindi Werner Carobbio spesso in posizioni di vertice sul piano politico-organizzativo: alla presidenza della Federazione giovanile socialista ticinese sin dal 1959, alla direzione della rivista Politica Nuova dal 1965, alla segreteria del PSA dal 1969. Se Pietro Martinelli ha rappresentato, nella storia della sinistra socialista, l’uomo delle svolte e anche degli strappi, nella direzione di strategie più moderate, liberal e istituzionali, Werner Carobbio, più vicino alle istanze più radicali e di classe, è stato l’artefice delle ricuciture e del costante sforzo di consolidamento nel nome di una certa continuità ideologica. Grazie al suo intuito, al forte radicamento nel partito, alla sua tenacia e capacità organizzativa, egli sapeva individuare nuovi punti di equilibrio stabilizzatore. Un uomo di partito, ma di un partito che rappresentava anche la volontà di andare oltre la tradizionale forma partito, nel nome di un rapporto più diretto e meno burocratico con i soggetti sociali.

Con la nascita del PSA si aprì per lui una stagione in cui vita privata e vita politica si intrecciarono inestricabilmente, affiancandosi a quella, a tempo parziale, di docente e, in seguito, a quella istituzionale di Consigliere nazionale. La sua dedizione alla causa e la sua capacità di lavoro erano eccezionali, fino a essere colui che, alla fine di lunghe e a volte concitate riunioni, trovava ancora il tempo, mentre gli altri si avviavano all’uscita, per fermarsi a svuotare i portacenere e i cestini della carta, prima di chiudere la sala. Un altro mondo, pensando a certe manifestazioni narcisistiche della politica di oggi, anche a sinistra.

La vicenda politica di Werner Carobbio è dunque legata ai traumatici tentativi di rinnovare il socialismo ticinese e svizzero a partire dagli anni Sessanta, dapprima con una dura battaglia all’interno del PST (assieme ai giovani del partito), poi dirigendo sapientemente il PSA. La sensibilità per i nuovi fermenti gli era venuta, fra l’altro, dall’incontro con un grande intellettuale ticinese quale fu Guido Pedroli, sostenitore di un marxismo antidogmatico. Come Pedroli, anche Carobbio riteneva che quella stagione, per molti versi gloriosa, in cui nel dopoguerra le socialdemocrazie europee avevano dato un grande apporto al progresso sociale dell’Europa, si stesse trasformando per la sinistra in una accettazione supina dell’esistente capitalista, in una rinuncia troppo sbrigativa a più ardite ambizioni di cambiamento. In Ticino i socialisti, con l’intesa di sinistra, erano da tempo organicamente inseriti in un sistema di governo che li vedeva presenti nella gestione del potere, in una posizione strategicamente subordinata e non certo estranea alle forme clientelari che aveva assunto la presenza crescente dello Stato. Per Carobbio la condanna al compromesso a ogni costo e alla perdita di ogni autonomia politica e culturale sembravano ormai caratterizzare una strategia priva di ogni respiro trasformativo.

La battaglia in seno al PST portò, come noto, all’espulsione di Carobbio da quel partito, assieme a Pietro Martinelli e a Elio Galli, e alla nascita, nel 1969, del PSA, di cui Carobbio fu segretario politico. Nelle posizioni radicalmente critiche di Carobbio si univa al vento del Sessantotto lo spirito delle battaglie del mondo operaio e sindacale nella più classica tradizione socialista, a cui egli restò sempre profondamente legato.

Le travagliate vicende del PSA lo videro, come detto, svolgere il ruolo centrale e mediatore, propenso a guardare a sinistra ma anche capace di elaborare sintesi con le proposte più moderate e distanti dalle posizioni iniziali del PSA. Un tale punto di riferimento era essenziale per un partito assai particolare quale fu il PSA, caratterizzato da una notevole discontinuità di linea politica, sintomo di vitalità, sperimentalismo, ma anche di fragilità. Insomma, una vicenda complessa, di cui Werner Carobbio ha costantemente curato l’ossatura, presupposto di tante battaglie di progresso sociale e di civiltà. Anche l’esperienza del PSA fu, come molte della sinistra, una sconfitta di successo, “un’impresa che ha costituito per la generazione del Sessantotto […] lo strumento per partecipare senza abiure alla conduzione del paese” (P. Macaluso, Storia del PSA, Dadò, 1997, p. 448).

Per Werner Carobbio la politica fu una vocazione, la Politick als Beruf di cui parla Max Weber in una famosa conferenza: “La politica consiste nel lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento nel tempo stesso. È perfettamente esatto, e confermato da tutta l’esperienza storica, che il possibile non verrebbe raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l’impossibile. Ma colui il quale può accingersi a quest’impresa deve essere un capo, non solo, ma anche – in un senso molto sobrio della parola – un eroe. […] Solo chi è sicuro di non venir meno anche se il mondo, considerato dal suo punto di vista, è troppo stupido o volgare per ciò che egli vuole offrirgli, e di poter ancora dire di fronte a tutto ciò: ‘Non importa, continuiamo!”, solo un uomo siffatto ha la ‘vocazione’ (Beruf) per la politica”. (M. Weber, Politica come professione, in Id, Lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino, p. 121).

Credo che Werner Carobbio abbia effettivamente dimostrato una vocazione politica in questo senso.

Nell’immagine: Werner Carobbio nel 1995 (circa), da Archivi sociali svizzeri






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Virginio Pedroni
Virginio Pedroni
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)
Naufragi

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)

Sino a che punto il calcio è spia d’un Paese?

Pubblicato il 25 Marzo 2022 – Libano Zanolari
La Svizzera del carbone
Naufragi

La Svizzera del carbone

Simonetta Sommaruga 'molto delusa' per il mancato accordo sull'eliminazione del carbone alla conferenza sul clima: ma intanto la Confederazione è uno dei principali poli operativi...

Pubblicato il 23 Novembre 2021 – Federico Franchini